Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Il report di Confindustria sul primo semestre del 2025 a Genova: bene logistica e sanità privata, mentre l’industria continua a rallentare

Le previsioni per il secondo semestre restano incerte. Le imprese stimano una crescita del fatturato del +2,3%, ma tutto dipenderà dall’andamento dei mercati globali
Il porto di Genova è sempre trainante per l'economia ligure
Il porto di Genova è sempre trainante per l'economia ligure
Condividi su

(r.p.l.) Il primo semestre del 2025 si chiude con segnali di moderata espansione per l’economia locale, trainata dai servizi, in particolare logistica, sanità privata e terziario avanzato, mentre l’industria continua a rallentare. A scattare la fotografia è il report semestrale del Centro Studi di Confindustria Genova, pubblicato il 18 luglio.

Nel complesso, il fatturato registra un lieve incremento sul mercato interno (+0,9%), ma il vero motore della crescita sono i servizi: boom per i terminal portuali (+13,7%) e ottimi risultati anche per la sanità privata, in crescita sia per volumi che per margini. I trasporti reggono, nonostante un calo del 5% nel traffico merci portuale, dovuto soprattutto alla flessione degli oli minerali.

Al contrario, la manifattura soffre. La produzione industriale cala dell’1%, con margini in contrazione e difficoltà soprattutto sul fronte interno. Si salva la cantieristica navale, che continua a trainare con forza ordini, fatturato e occupazione. Male invece tessile, chimica e metalmeccanica, comparti colpiti da un mix di domanda debole e costi elevati.

A complicare il quadro, lo scenario internazionale. Il presidente Trump ha annunciato nuovi dazi del 30% sulle importazioni europee a partire dal 1° agosto: una mossa che rischia di colpire duramente l’export ligure, storicamente molto legato al mercato statunitense. Le aziende hanno cercato di correre ai ripari anticipando spedizioni e contratti, ma secondo Confindustria si tratta di domanda “rubata al domani”.

Le previsioni per il secondo semestre restano incerte. Le imprese stimano una crescita del fatturato del +2,3%, ma tutto dipenderà dall’andamento dei mercati globali e dalle prossime mosse di Washington. Preoccupano anche gli effetti della svalutazione del dollaro, che rende meno competitivi i prodotti italiani in America, in particolare nei settori della meccanica, del chimico-farmaceutico e dell’agroalimentare.

Nonostante tutto, il mercato del lavoro tiene: sono 40.750 le assunzioni previste nel secondo semestre, concentrate soprattutto nei servizi. Aumenta però la difficoltà di reperimento per profili tecnici e specializzati, sintomo di un disallineamento tra domanda e offerta che rischia di rallentare la ripresa.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”