Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Al Lago delle Lame va in scena il Festival del Dono: la bellezza di una comunità che si sostiene con il cuore

Sarà un’occasione per fermarsi, rigenerarsi e tornare a un modo di vivere più naturale e autentico
Al Lago delle Lame appuntamento con l'originale iniziativa del Festival del Dono
Al Lago delle Lame appuntamento con l'originale iniziativa del Festival del Dono
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Dal 4 al 7 settembre nella magica cornice del Lago delle Lame, nell’entroterra genovese, centinaia di persone si ritroveranno per vivere insieme un’esperienza unica”. A prometterlo è Andrea Fuso Nerini, fondatore del Movimento Universale del Dono. A settembre infatti nella frazione del comune di Rezzoaglio si terrà un festival decisamente particolare: “Il Festival offre quattro giorni di pratiche, laboratori, conferenze, concerti, cerimonie, attività per adulti e bambini, tutti rigorosamente in dono, senza denaro né scambio, per ritrovare la bellezza di una comunità che si sostiene con il cuore. Ogni partecipante potrà offrire le proprie competenze, passioni o talenti, o contribuire con piccoli servizi pratici come aiuto in cucina o nell’organizzazione” spiega Fuso Nerini. 

L’evento si svolge in un luogo di rara bellezza, immerso nel Parco Naturale dell’Aveto, e offre spazi per campeggiare con tenda e camper, l’antistante Locanda delle Lame con diversi posti letto, e possibilità di pasti vegani. 

Il Festival del Dono è un’esperienza aperta a tutti: famiglie, bambini, giovani e adulti. Un’occasione per fermarsi, rigenerarsi e tornare a un modo di vivere più naturale e autentico. “Il Festival del Dono è un’occasione per sperimentare un modo di vivere basato sull’amore, la fiducia e la condivisione autentica”, dichiarano gli organizzatori.

“Vogliamo riscoprire insieme la semplicità e la bellezza del sentirsi un’unica grande famiglia”. Negli ultimi anni il Lago delle Lame è stato scelto sempre più spesso per manifestazioni e festival: l’ambiente suggestivo e la tranquillità del luogo hanno conquistato sempre più organizzatori. Nelle prime due edizioni del Festival del dono hanno partecipato centinaia di persone da diverse regioni d’Italia: “Il nostro obiettivo non è “cambiare il mondo”, ma trasformare noi stessi così da essere pronti a co-creare, insieme, nuovi mondi guidati dalla dolcezza, dall’amore e dall’affettività. Crediamo che la vera rivoluzione inizi dentro di noi, e che proprio attraverso il Dono consapevole possiamo costruire una grande famiglia universale, in cui ciascuno mette a disposizione i propri talenti e competenze in modo incondizionato.” Per iscriversi e per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web Movimento universale del dono.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura