Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Progettare a scuola un prototipo di F1: la sfida di cinque studenti del liceo Martin Luther King

C’è assolutamente bisogno di idee e soprattutto di menti giovani. Da seguire con attenzione la Competition F1 In Schools Italy 
Gli studenti del liceo King alle prese con il loro progetto
Gli studenti del liceo King alle prese con il loro progetto
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Ferrari è un cognome che non ha bisogno di ulteriori specificazioni in nessuna parte del mondo. Significa parlare di un’eccellenza assoluta. Dire Ferrari Team Corse invece in questo momento è dire qualcosa che lascia delusi se non arrabbiati. 

Decine di migliaia di tifosi in tutto il mondo vorrebbero veder tornare a lottare per la vittoria con continuità, anzi per il Mondiale la scuderia che fa battere i cuori nei Cinque Continenti. A dispetto di sforzi, investimenti e promesse invece la squadra da un decennio ormai stenta in maniera quasi incomprensibile a riprendere il posto che le compete nel mondo della Formula 1. 

C’è assolutamente bisogno di idee e soprattutto di menti giovani. Da seguire con attenzione la Competition F1 In Schools Italy nella speranza che possa far emergere nuovi talenti simili a quelli che fecero del Cavallino Rampante il riferimento assoluto nel mondo del motorismo mondiale 

Genova per la precisione al liceo Martin Luther King c’è un team molto promettente, fatto da giovanissimi (tutti della quarta classe, quindi tra i 17 ed i 18 anni). Racconta Emilio Castelli, dirigente Duferco che ha seguito e sostenuto il team genovese. 

“F1 in Schools è una sfida multidisciplinare, in cui squadre di studenti collaborano e progettano insieme una macchina F1 in miniatura ad aria compressa. Ogni squadra, composta da 3 a 6 studenti, crea il proprio team di Formula 1 in tutti i suoi aspetti: creazione dell’identità del team, del brand, del piano di comunicazione, del business plan e realizzazione delle vetture per le competizioni. In palio la possibilità di rappresentare l’Italia alle Finali Mondiali di F1 in Schools”.

Il progetto nacque nel settembre 2021 nella Motor Valley presso Innovation Farm, a Fornovo di Taro.

“Innovation Farm è una società consortile senza scopo di lucro, che nasce dall’evoluzione del Polo Tecnico-Professionale della meccanica di Fornovo di Taro, per rafforzare la collaborazione stabile e strutturata tra scuole, enti di formazione e aziende, con lo scopo di creare un sistema di istruzione e formazione ad alta specializzazione professionale e tecnologica. Innovation Farm è un centro dotato di tutto l’equipaggiamento per realizzare la vettura, è fornitore dell’equipaggiamento per le scuole ed è centro tecnologico dove poter ricevere tutoraggio in ambito tecnico. Infine è anche centro per la gestione dei campionati Regionali e Nazionali”.

In collaborazione con Dallara sono stati messi a disposizione per i team i seguenti servizi: tutoraggio, test su pista e laboratori didattici. Anche per il team del liceo MLK.

Racconta uno di loro, Sofia che è il Social Media Manager del progetto: “Siamo cinque studenti genovesi, appassionati del mondo della F1, disposti a raccogliere la sfida e a confrontarsi con altri 75 team per l’onore di rappresentare l’Italia nella Finale Mondiale per il concorso F1 in Schools. Ci sono Corrado – Ingegnere automobilistico, Mattia – Ingegnere Aerodinamico, Pietro – Responsabile Marketing, Riccardo – Responsabile Finanziario ed io naturalmente. Dobbiamo costruire un modello di auto di F1 alimentato da una cartuccia ad aria compressa che sfreccia su un rettilineo lungo 24 metri. Proprio come nella vera F1 esiste una serie lunga e dettagliata di requisiti tecnici”. Tutto fatto a somiglianza della gara vera. “È una competizione virtuale, ma ciò che impariamo è reale. Una cattiva idea è quella che non viene condivisa. Ogni contributo è importante. Chiunque può imparare qualcosa di nuovo ed a sostenere la pressione”. 

Il successo li accompagna: “Abbiamo iniziato il progetto all’inizio dell’anno scolastico 2024/2025. Il 15 febbraio abbiamo superato la gara di qualificazione regionale a Pistoia. Il 12 aprile ci siamo imposti nelle Finali Regionali di Firenze. Ora il 15 giugno saremo uno dei dieci team che a Maranello si giocheranno uno dei due posti per le Finali Mondiali!”

La gara di Firenze si è svolta in maniera simile alle qualifiche: una prima parte di esposizione orale in inglese di ben tre “portfoli”: uno di “Design and Engineering”, nel quale veniva spiegato come è stata progettata la nostra monoposto, “Enterprise” per comunicare le nostre strategie di marketing e “Project Managment” in cui è spiegata l’organizzazione del progetto; lo scrutineering, dove i giudici controllano la macchina per verificare che segua correttamente tutto il regolamento; infine, la gara vera e propria su una pista di 24 metri.

“Diversamente dalle qualifiche, per le semifinali al termine di queste tre parti – spiegano i ragazzi coordinati dalla prof.ssa Roberta Licinio – abbiamo svolto il knockout, ovvero una gara testa a testa tra team diversi in modo da assegnare punti in più. Avendo svolto in maniera molto buona le prove precedenti, ci siamo sfidati contro gli ultimi e di conseguenza i secondi hanno sfidato i settimi e così via. Avendo creato una macchina molto leggera e veloce, siamo arrivati in finale dove, sfortunatamente, la nostra macchina ha avuto un problema tecnico sui cuscinetti e quindi siamo arrivati secondi a questo torneo. Nonostante tutto, però, grazie alle ottime prove tecniche, il team è arrivato primo vincendo la coppa vincendo anche il premio come migliore portfolio di “Design and Engineering”. Ed ora puntiamo a passare anche a Maranello!”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura