di DANILO SANGUINETI
C’è estremo bisogno di rifarsi ai nomi di un passato vincente ma soprattutto, solido, serio e competente in tutto ciò che riguarda il mondo Sampdoria. La Coppa Mantovani è l’estrema propaggine di un sistema e di una famiglia che oggi più che mai rappresenta una speranza perché è la dimostrazione che con i colori blucerchiati – infangati e portati ai più bassi livelli della sua storia da un gruppo di sprovveduti, per non dire altro – si possano ancora fare grandi cose, attirare persone di valore e competenza.
La Coppa Paolo Mantovani oltretutto guarda in avanti, non si non si crogiola nel ricordo delle passate glorie e lavora con intelligenza per costruire il futuro. È forse questo il miglior messaggio di speranza che possa essere mandato ad un popolo blucerchiato più che mai oggi disperso e deriso.
La Coppa Paolo Mantovani, la manifestazione scolastica giovanile più importante d’Europa, ha svelato i calendari delle undici discipline sportive presenti ed ha consegnato tutti i kit da gioco alle scuole iscritte del capoluogo ligure. Anzi già lunedì 14 aprile hanno preso il via le prime pre-fasi in Piemonte con Villanova Mondovì (CN) ed Alessandria – dove si è giocato a volley e a rugby in uno spirito di Fair Play.
Le scuole primarie genovesi saranno invece in gara all’ultimo piano del Padiglione Jean Nouvel – Waterfront di Levante.
Ludovica Mantovani, presidente della Fondazione Paolo Mantovani: “La mission della Fondazione recita “Rendere liberi tutti i bambini nella scelta di praticare lo sport che amano” e proprio in quest’ottica entra a tutti gli effetti la 11esima disciplina grazie al contributo della Federazione Arrampicata Sportiva ed il Club Alpino Italiano”. Proprio quest’anno la Coppa Paolo Mantovani compie 40 anni, un anniversario speciale in un anno speciale con la Liguria 2025 Regione Europea dello Sport. “Un grazie da parte di tutta la mia famiglia a chi rende possibile questo momento di aggregazione per i nostri bambini”.
La UEFA supporta con convinzione da dieci anni questo torneo e quest’anno ha deciso di promuovere fra i partecipanti e i loro genitori il programma Take Care incentrato sul ruolo dello sport per la prevenzione e cura della salute.
I rapporti di collaborazione della Fondazione Coppa Paolo Mantovani con il mondo aziendale costituiscono il riconoscimento dell’influenza sull’educazione sportiva dei bambini e delle loro famiglie, e delle importanti risorse che ciò può comportare per la loro crescita. Imponente il sostegno delle istituzioni. In primis Protocollo d’intesa Ufficio Scolastico Regionale Liguria Patrocini Istituzionali Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova, Comune di Chiavari, Comune di Rapallo, Comune di Villanova Mondovì. Patrocini sportivi; CONI, UEFA-RESPECT FIGC, FIDAL, FIP, FIR, FIPAV, FCI, FIV, FIS, FITP, FIH, FASI. Infine il coinvolgimento dei Comitati Regionali a bordo campo assicura la corretta pratica dello sport ai bambini.