Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Il RIFF 2025: un’edizione da record tra cinema indipendente e grandi ospiti

Con oltre diecimila presenze registrate, l’evento ha offerto una settimana intensa di proiezioni, masterclass e incontri con protagonisti del grande schermo
Un momento della premiazione dell'edizione 2025 del Riviera Film Festival
Un momento della premiazione dell'edizione 2025 del Riviera Film Festival
Condividi su

di NICOLA PEIRANO *

La nona edizione del Riviera International Film Festival, svoltasi dal 6 all’11 maggio 2025 a Sestri Levante, ha confermato il suo ruolo di vetrina d’eccellenza per il cinema indipendente internazionale. Con oltre 10.000 presenze registrate, l’evento ha offerto una settimana intensa di proiezioni, masterclass e incontri con protagonisti del grande schermo.

Il premio per il miglior film è stato assegnato a Moon della regista austriaca di origini curde Kurdwin Ayub. Il film narra la storia di tre sorelle isolate in una villa della borghesia giordana, la cui routine viene sconvolta dall’arrivo di Sarah, una misteriosa allenatrice di arti marziali. La giuria, presieduta dall’attore britannico Rufus Sewell, ha premiato l’opera per la sua potenza narrativa e la profondità dei temi trattati.

Altri riconoscimenti importanti sono andati a Akaki Popkhadze come miglior regista per In the Name of Blood, una coproduzione tra BelgioFrancia e AustriaEmma Drogunova come miglior attrice per Vena; e Carlo Krammling come miglior attore per No Dogs Allowed, che ha ricevuto anche l’Audience Award. La miglior sceneggiatura è stata attribuita a My Eternal Summer di Mads Lind Knudsen e Sylvia Le Fanu, che ha ottenuto anche lo Students Award. Nel settore documentaristico, il premio principale è stato conferito a Yintah, che racconta la lotta del popolo indigeno Wet’suwet’en per la sovranità sulla propria terra.

Il festival ha ospitato numerose personalità del cinema italiano e internazionale. Le masterclass, tenute all’Ex Convento dell’Annunziata, hanno visto protagonisti gli attori Rufus Sewell e Matt Dillon, il regista Matteo Garrone e il compositore Lele Marchitelli, offrendo al pubblico un’opportunità unica di apprendere dai maestri del settore.

Un momento particolarmente emozionante è stata la reunion del cast di Romanzo Criminale – La Serie, con Marco BocciFrancesco MontanariEdoardo PesceAlessandro Roia e Daniela Virgilio, che si sono ritrovati sul palco a 17 anni dalla messa in onda della serie.

Il RIFF 2025 ha beneficiato del sostegno di Duferco, sponsor ufficiale dell’evento, che ha contribuito alla realizzazione del Duferco Lounge, spazio dedicato a incontri e talk con gli ospiti del festival. Il successo di questa edizione conferma l’importanza del festival nel panorama cinematografico internazionale e il suo impegno nel promuovere il cinema indipendente e i nuovi talenti.

(* sceneggiatore)

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”