Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Scherma, Rebecca Falcini medaglia d’argento al Gran Premio Giovanissimi di Riccione per la categoria under 14

Altre belle prestazioni sono arrivate da Annalia Canepa (classe 2014), che nella categoria Bambine sfiora per poche stoccate l’accesso ai quarti di finale, e da Livia Rapallo (2012), che nella stessa categoria di Rebecca disputa la sua miglior prova stagionale
Rebecca Falcini ha vinto la medaglia d’argento al Gran Premio Giovanissimi di Riccione per la categoria under 14
Rebecca Falcini ha vinto la medaglia d’argento al Gran Premio Giovanissimi di Riccione per la categoria under 14
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Non che ci fossero grandi dubbi. I pochi “scettici blu” sul valore dell’ultima rampolla della Royal Family della scherma chiavarese – stiamo parlando naturalmente della famiglia Falcini – sono stati cancellati dal risultato ottenuto dalla giovane Rebecca ai campionati italiani delle scorse settimane. La nipote di Giovanni, atleta, maestro e ora anche presidente del comitato regionale FIS, la figlia di Giacomo, campione prima e ora maestro nel giro della nazionale, nonché dell’altra valida schermitrice ed ora maestra Jessica Basso, in rampa di lancio da almeno un quadriennio, ossia da quando era piccolissima, è balzata al proscenio delle ribalta nazionale, pronta a spiccare il salto verso i traguardi più luminosi. 

A Riccione come di consueto nei primi giorni del mese di maggio, si disputa l’evento principe per le categorie under 14, ovvero il Gran Premio Giovanissimi che vale per l’assegnazione dei titoli nazionali, giunto quest’anno alla sua 61^ edizione.

La Chiavari Scherma ha partecipato nelle giornate dedicate alla spada con otto atleti del suo vivaio. Rebecca Falcini nella categoria Ragazze (classe 2012), ha conquistato la medaglia d’argento e sfiorato il bis dopo l’oro conquistato l’anno scorso. In sostanza una conferma di essere una delle due o tre spadiste sulle quali costruire la nazionale del futuro.  

Dice papà Giacomo, suo allenatore: “Rebecca è stata capace di condurre la gara con determinazione e maturità, rispettando, e anche un po’ reggendo, la pressione del pronostico. Terminata la fase a gironi con tutte vittorie, ha battuto le avversarie senza intoppi fino alle semifinali (15-1 nei 128esimi, 15-2 nei 64esimi, 15-8 nei trentaduesimi, 15-8 nei sedicesimi)”. Un percorso che rende l’idea di quanto sia ormai ampia la platea di agonisti dalla quale è tutt’altro che semplice emergere. 

Prosegue Giacomo Falcini: “Giunta ai quarti, ha affrontato la spadista milanese Gentile: un incontro molto difficile per caratteristiche tecniche dell’avversaria poco affini alle sue; sempre in svantaggio fino all’ultimo dei tre tempi, dove ha raggiunto il massimo gap. Si è trovata in svantaggio 6-10. Rebecca è riuscita a trovare la chiave tecnica e rimontare fino al 14-14, per poi mettere la stoccata decisiva al minuto supplementare, regalandoci una grossa soddisfazione. La semifinale è stata gestita in maniera lucida, dal 5-2 iniziale di svantaggio al 15-9 finale”. 

Nella sfida per l’oro si è disputata la rivincita dell’anno scorso. “Rebecca infatti ha incontrato Alea Mileo di Ravenna, proprio come 12 mesi fa. L’epilogo purtroppo non è stato lo stesso, ma si è comunque assistito ad un bellissimo incontro. La prima fase del match a vantaggio della ravennate che si è portata avanti 12-6. Poi una bella rimonta di Rebecca fino al 12-10. La stoccata decisiva in chiave tattica è stata quella del 13-10, che ha consentito a Mileo di interrompere il momento negativo e acquisire la necessaria fiducia per vincere il match e il titolo italiano con il punteggio di 15-11″. Poco rammarico per Rebecca, anzi grande soddisfazione per essere stata in grado di riconfermarsi al massimo livello e dimostrare capacità di reazione che fanno ben sperare per il futuro.

Oltre a Rebecca Falcini altre belle prestazioni sono arrivate da Annalia Canepa (classe 2014) che nella categoria Bambine, sfiora per poche stoccate l’accesso ai quarti di finale, chiudendo al 14° posto e da Livia Rapallo (2012), che nella stessa categoria di Rebecca disputa la sua miglior prova stagionale, raggiungendo la 30esima posizione su 185 partecipanti.

Gli altri atleti chiavaresi scesi sulle pedane del Play Hall di Riccione sono stati Pietro OlceseCesare NoreseJaap Ravera (34°,96° e 81° su 258 nella cat. Giovanissimi -2013), Margherita Solari e Nora Canepa (70^ e 87^ su 200 nella cat. Allieve -2011), Giovanni Tinella (133° su 267 nella cat. Allievi-2011).

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023