Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Per la ‘Mangialonga nel Golfo Paradiso’ ben 800 persone partiranno da Recco domenica 11 maggio

L’evento, inizialmente previsto per il 25 aprile, è stato rinviato per lutto nazionale dopo la morte di Papa Francesco
La Mangialonga di Recco è stata rinviata al prossimo 11 maggio
La Mangialonga di Recco è stata rinviata al prossimo 11 maggio
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Valorizzare e far conoscere i sentieri nel territorio del Golfo Paradiso con una camminata sulle colline che circondano Recco. Questo lo scopo dell’evento che giunge alla undicesima edizione. Era prevista per domani, 25 aprile, la ‘Mangialonga nel Golfo Paradiso’, ma il Comitato organizzativo, composto da Acli Polanesi, Pro Loco Recco, Quartiere Ponte, Comitato Festeggiamenti Megliese e Croce Verde Recco, visto il Lutto Nazionale proclamato dal consiglio dei Ministri per la morte del Santo Padre, l’ha posticipata a domenica 11 maggio. 

La Mangialonga, come da consuetudine ormai, passa da Sori con ritorno a Recco, mentre si cammina e degustano ricette tipiche del territorio. La ‘Mangialonga nel Golfo Paradiso’ è nata da una idea di sei amici: Laura BorgognoFulvio BrunelliGianluigi RevelloSergio D’AngeliChicca Zanzi e Luisa Capurro, figura di riferimento in Pro Loco a Recco e oggi anche consigliere comunale. I sei ideatori, coinvolgendo le associazioni che rappresentavano, hanno dato il via alla prima edizione nel 2014. 

L’evento, patrocinato dal Comune di Recco e dalla Regione Liguria, vede la collaborazione di altre realtà cittadine, tra cui i Volontari antincendio Boschivo Protezione civile di Recco e il Gruppo Podisti Golfo Paradiso. Si tratta di una camminata non competitiva a passo libero sulle colline del Comune di Recco, che consente agli appassionati di scoprire posti unici e scorci indimenticabili. Si sviluppa sia su tratti in asfalto, che su sentieri, ma anche attraverso scalinate e single track, tutti adeguatamente segnalati con cartelli e segnavia. 

Giovedì scorso le iscrizioni per la camminata gastronomica sui sentieri, si sono fermate a quota 800: “Abbiamo deciso di diminuire un pochettino l’affluenza rispetto agli oltre 1000 aderenti degli anni passati – spiega una delle ideatrici Luisa Capurro – (siamo arrivati anche sino a 1500 iscritti), ma vogliamo rendere il più agibile per tutti questo percorso, con l’ultima partenza, che sarà intorno alle 12,20 per l’ultimo gruppo. Ogni edizione è un grande impegno che coinvolge molte persone, un numero impressionante di volontari: basti pensare che sono circa 12 a tappa, oltre a una ventina di persone che si occupano della Protezione Civile e che coordinano le postazioni di soccorso e collaborano con il soccorso sanitario e il Soccorso Alpino, presenti per la tutta la durata della manifestazione. Era previsto questo grande afflusso anche quest’anno e per questo motivo tutti sono già ben preparati alla giornata. In arrivo ci sono molti camminatori, non solo della nostra regione, ma anche provenienti dalla Lombardia, dal Piemonte e dall’Emilia-Romagna. Sapevamo che sarebbero arrivate tutte queste persone, che sempre più numerosi partecipano alla nostra Mangialonga, un’esperienza significativa anche solo che per godere del panorama, tra i più belli del Golfo Paradiso”. 

Lungo i sentieri i partecipanti troveranno dislocati vari punti di ristoro, per concedersi una piacevole sosta gastronomica, iniziando dalla colazione e finendo con il dolce. Domenica 11 maggio raduno e partenza saranno dalla Sala Polivalente ‘F. Lavoratori’ di Recco. Dalle 9,15: distribuzione del ‘pacco Mangialonga’ e dalle 9,40 partenze scaglionate. Ecco le sei tappe con le degustazioni abbinate. Località Maggiolo: focaccia genovese con in abbinamento Ribolla; Località Ascensione, sul sagrato della Cappella dell’Ascensione: formagetta accompagnata a confettura di pere e zenzero e in abbinamento Pinot Nero; Località Ageno: Pane di segale, ‘all’antica’, con lardo alle erbette e miele e in abbinamento Müller Thurgau; Località Sant’Apollinare di Sori: Trofie al Pesto con fagiolini e in abbinamento Ribolla; Località Polanesi ‘Acli’: porchetta toscana di San Gimignano e patatine fritte e in abbinamento birra artigianale Santa Rita; arrivo sul Belvedere di Megli con i Dolcetti di Cantina e in abbinamento il Vin Santo liquoroso. È previsto un ‘servizio scopa’ che chiuderà la manifestazione, che procederà con passo lento, ma costante: chi vorrà farsi sorpassare sarà considerato al di fuori dalla manifestazione. 

La partecipazione è aperta a tutti, i minori accompagnati dai genitori o persone maggiorenni. A ciascun iscritto verrà consegnato un cartellino che dovrà essere esibito agli addetti alla sicurezza in tutti i punti ristoro sino all’arrivo dell’ultima tappa della manifestazione. Sul cartellino è indicato un numero di cellulare da contattare in caso di necessità. La formula della ‘Mangialonga nel Golfo Paradiso’ è consolidata e probabilmente resterà la stessa anche in futuro: “Poiché, a parte qualche piccola variazione sul percorso, – chiude Capurro – per esempio quella di questa edizione tra Polanesi e Megli, a causa di una frana provocata dal maltempo, riteniamo questa camminata ben rodata come’è. Anche il menù è standardizzato, soprattutto personalizzato con le strutture, anche se l’anno dopo qualche piccola novità gastronomica la inseriamo volentieri”. 

Durante la manifestazione verranno scattate fotografie che gli organizzatori utilizzeranno per promuovere l’evento negli anni successivi. Partecipando alla Mangialonga, ogni aderente ne autorizza la pubblicazione. Si ricorda che nell’attraversamento di boschi è severamente vietato fumare o accendere fuochi. È anche vietato lasciare rifiuti lungo i percorsi (ciascun camminatore dovrà utilizzare i contenitori in dotazione ai punti ristoro) e introdurre o consumare alcolici di qualsiasi natura, non strettamente legati al normale funzionamento dei punti di ristoro. È obbligatorio segnalare al numero di cellulare indicato sul cartellino della Mangialonga, dove sono ben accetti i cani, purché condotti al guinzaglio: questa regola è obbligatoria. Coloro che hanno già prenotato la ‘Mangialonga nel Golfo Paradiso’ per domani, possono confermare tramite mail: mangialonga@prolocorecco.it la loro partecipazione a maggio. In caso di rinuncia saranno presi accordi per i rimborsi. Ogni ulteriore informazione è rintracciabile anche presso l’Associazione Turistica Pro Loco Recco, tel. 0185 722440 – cell. WhatsApp: 328 2089154.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura