di DANILO SANGUINETI
È arrivato il momento, uno dei più delicati in un’esistenza, quello nel quale si passa dalla fase della spensierata giovinezza alla fase della più consapevole maturità. Accade alle persone e avviene in una certa maniera anche per le società sportive: è il caso del Trial Team Aveto che si è riunito nei giorni scorsi per fare il punto su quanto è stato realizzato nella stagione precedente e quanto si potrà fare per migliorare ed ampliare il rendimento nella stagione entrante. I margini di crescita sono più che incoraggianti. Appare evidente che c’è una gran voglia di sgasare sopra rocce ed ostacoli di fattura sempre più sorprendente e di difficoltà sempre più improbabili da parte dei ragazzi della Val d’Aveto e non solo. E che questa voglia ha incontrato l’entusiasmo e l’energia dei dirigenti della società avetana.
Il sipario sulla stagione di Trial 25/26 è stato alzato sabato 6 aprile come di consueto al ristorante “La Rocca” nella “alta” frazione omonima di Santo Stefano. I rappresentanti del comune ospitante e di quello di Rezzoaglio, gli sponsor e i sostenitori, si sono incontrati per trascorrere una serata all’insegna del divertimento e dei valori dello sport. Presente anche la Polisportiva Val D’Aveto, altra realtà attivissima sul territorio che contribuisce a portare alto il nome della vallata.
I dirigenti del club sono al solito diretti e concreti. “L’obiettivo di quest’anno è divertirsi e crescere sempre di più a livello sportivo”.
La serata di sabato è stata l’occasione per ringraziare volontari, amministrazioni e sponsor che rendono possibile il percorso del team. Presentati i piloti che indosseranno, anche quest’anno i colori del TTA: Tommaso Bottini, Edoardo Brusatin, Matteo Cella, Alberto Martinis, Lorenzo Martinis, Andrea Fugazzi, Elia Rossi, Elena Fratta, Riccardo Boscarelli, Alessio Garbarino, Gabriele Reboli, Gianluca Traina.
Tutti appassionati, molti promettenti, alcuni che possono ambire ai palcoscenici nazionali e non solo.
Lo scorso anno si era chiuso con l’incoronazione di Tommaso Bottini come campione regionale. È lui il pilota più forte della Liguria: “Ringrazio di cuore tutte le persone che mi aiutano mettendoci della passione: famiglia, team e ovviamente tutti gli sponsor”.
Si riparte da qui, e si pensa in grande: l’appuntamento è fissato al 26 e 27 aprile a Camerino, Macerata, nel cuore della roccaforte motoristica italiana, per inseguire il titolo italiano.
Confermata per il prossimo luglio una serata con le stelle: Santo Stefano tornerà ad essere teatro del campionato italiano outdoor giusto un anno dopo l’indimenticabile “Trial Show” 2024, spettacolo nel quale si esibirono il campione mondiale Toni Bou e quello italiano Matteo Grattarola e che ha lasciato un ricordo indelebile delle acrobazie “da matti” che i due regalarono alla foltissima platea di piazza del Castello Malaspina Fieschi Doria.