Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

“Lo Sviluppo Rurale in un Click”: la fotografa Daniela Cò premiata al concorso della Regione Liguria

La scelta della foto non è certo affidata al caso: “Il giglio di San Giovanni è una specie protetta, non si può cogliere e sboccia verso la fine di giugno ma la fioritura dura pochissimi giorni”
Daniela Cò ha vinto un premio al concorso fotografico “Lo Sviluppo Rurale in un Click”
Daniela Cò ha vinto un premio al concorso fotografico “Lo Sviluppo Rurale in un Click”
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“La Liguria non è solo mare”. Lo sa molto bene Daniela Cò da sempre innamorata della Val D’Aveto che nei suoi scatti ha immortalato fiori, animali e paesaggi mozzafiato. E proprio la sua passione per la fotografia l’ha portata a ricevere un riconoscimento importante.

Si è infatti concluso il primo contest fotografico Euroflora, dal titolo “Lo Sviluppo Rurale in un Click – Fiori e Piante di Liguria”, promosso dall’Assessorato all’Agricoltura e alla Floricoltura della Regione Liguria con il supporto di Liguria Ricerche S.p.A. nell’ambito delle attività di promozione del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). 

Nei giorni scorsi, il vice presidente della Regione Liguria, Alessandro Piana, con delega all’Agricoltura e alla Floricoltura, ha premiato i cinque vincitori pari merito del concorso, selezionati tra i 45 partecipanti che hanno raccontato, attraverso la fotografia, la straordinaria varietà della flora ligure.

Tra i premiati anche Daniela Cò oltre a Serena Circella,  Giuseppina Ferrari,  Lorenzo Brocada e  Andrea Califano. Cò ha partecipato con “Il giglio di San Giovanni”. “Frequento la Val d’Aveto da quando sono nata – racconta con soddisfazione – e adesso appena posso scappo su. La valle è un posto in cui mi riconnetto con la natura, ritrovo i miei amici, il mio mondo… con ritmi più lenti”. 

I soggetti preferiti di Cò appartengono al mondo della natura: fiori, paesaggi ma anche animali: “Rapaci, caprioli… è più difficile ma quando incroci lo sguardo di un animale e riesci a scattargli la foto è emozionante, sono momenti che rimangono per sempre”.

Le lunghe passeggiate serali, il silenzio e l’amore per una terra ricchissima e bellissima: “La passione per la fotografia è nata quando ho potuto comprarmi le prime macchine digitali e ora continuo a coltivarla a livello amatoriale. Arrivare tra i primi cinque è stata una bella soddisfazione. Mi è piaciuto partecipare e nel mio piccolo anche promuovere la varietà della flora della Liguria”. 

La scelta della foto non è certo affidata al caso: “Il giglio di San Giovanni è una specie protetta, non si può cogliere e sboccia verso la fine di giugno ma la fioritura dura pochissimi giorni. Non è facilissimo trovarlo, mi ha fatto proprio piacere che sia stato apprezzato. Un modo per rendere omaggio alla bellezza della Liguria che non è solo mare ma tanto entroterra. Incredibile pensare a come sia variegato il nostro territorio nonostante le piccole dimensioni. A pochi chilometri dalla costa ci sono queste valli con caratteristiche montane così marcate… ho voluto rendere omaggio alle bellezze della Val d’Aveto”. E decisamente ci è riuscita. 

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”