Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Parlare in pubblico, il primo meeting a Recco con l’associazione ‘Toastmasters’: l’idea di Andrea Revello e Alessandro Balboni

Gli obiettivi sono migliorare la capacità di comunicare di fronte alle persone, sviluppare la propria leadership e allenare l’improvvisazione, in un contesto di divertimento e supporto reciproco
Il Club Erzelli Toasters ha condotto l'incontro che si è svolto nei giorni scorsi a Recco
Il Club Erzelli Toasters ha condotto l'incontro che si è svolto nei giorni scorsi a Recco
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Fare in modo che ognuno possa migliorare la capacità di parlare in pubblico. Questo è tra gli obiettivi principali che si prefigge l’associazione ‘Toastmasters’, che si è presentata per la prima volta a Recco, sabato scorso, 15 febbraio, al primo meeting, tra addetti ai lavori, condotto dal Club Genova ‘Erzelli Toasters’.

L’idea è venuta ad Andrea Revello, professionista recchelino nell’ambito della grafica e comunicazione, nonché presidente della Croce Verde, che ha conosciuto questa realtà internazionale, che quest’anno compie addirittura 100 anni, e Alessandro Balboni presidente del Club Genova ‘Erzelli Toasters’. Si vorrebbe promuovere la costituzione della prima associazione nel Golfo Paradiso, a Recco. Data la rilevanza dell’argomento l’evento si è avvalso del patrocinio del Comune di Recco e dell’Associazione Atipyca. Si è svolto in due ore, nei locali dell’associazione stessa, in piazzale Europa 32, a ingresso libero. 

Il meeting è stata un’occasione unica per conoscere ‘Toastmasters’, avendo la possibilità di parlare e confrontarsi con i soci del club Erzelli e scoprire una realtà che ha un obiettivo straordinario: fare in modo che ognuno possa migliorare la capacità di parlare in pubblico, di sviluppare la propria leadership e allenare l’improvvisazione, in un contesto di divertimento e supporto reciproco. Si tratta di un vero e proprio ‘laboratorio di comunicazione’, un ambiente in cui testare l’uso del linguaggio, verbale e del corpo, sperimentare presentando discorsi preparati o improvvisati, superare la paura di parlare davanti a un pubblico. 

“Si tratta di vere e proprie tecniche per parlare in pubblico, – dichiara Revello -. Dopo aver conosciuto questa realtà mi è piaciuta l’idea di portarla sul nostro territorio”. All’evento hanno aderito quasi al completo l’Associazione Atipyca e il Club Genova ‘Erzelli Toasters’, circa una ventina di persone, che stanno ragionando sull’apertura di un Club del Levante. Entrando nel dettaglio la parola del giorno su cui cimentarsi era proprio ‘atipico’, Atypical. 

A inizio lavori c’è stato anche il saluto incoraggiante del sindaco di Recco Carlo Gandolfo che si è detto molto contento ed entusiasta di questa nascente iniziativa e lieto della voglia di far nascere un club del Golfo Paradiso proprio in città. In Liguria infatti ci sono 23 sezioni dell’associazione, quattro con sede a Genova, ma poi quella successiva si trova a Pisa. Eppure ‘Toastmasters’ è molto diffusa e nota nel mondo e in Italia, con un livello culturale assai alto. 

Una riunione di un Club Toastmasters si svolge in tre momenti: i discorsi preparati ‘Speaking session’; i discorsi improvvisati ‘Table Topic session’; le valutazioni dei discorsi ‘Evaluation session’. I soci partecipano attivamente presentando discorsi preparati di 7 minuti, fornendo feedback agli altri interventi, o partecipando anche alla sessione dei discorsi improvvisati. In altre occasioni svolge anche i ruoli tecnici. In ogni riunione ogni socio impara sempre qualcosa di nuovo, perché ricopre a turno i diversi ruoli, di volta in volta. 

“L’importanza di queste tecniche – aggiunge Revello – si estende non solo in campo personale e ricreativo, bensì raggiunge rilevanza sociale, poiché possono essere impiegate soprattutto in campo professionale e sotto i tanti punti di vista delle molteplici attività personali, compresa quella della Protezione civile”. Il prossimo incontro, che si ipotizza già esteso a tutta la cittadinanza, verrà programmato in primavera, così da far conoscere meglio lo scopo di questa associazione che vuole promuoversi e diventare attiva a Levante. 

‘Toastmasters International’ è una vera e propria associazione educativa internazionale, senza scopo di lucro, nata negli Stati Uniti nel 1924, presente oggi in 150 Paesi, con più di 16.000 club e oltre 350.000 soci. ‘Erzelli Toasters’ è uno dei club ‘Toastmasters’ molto attivo in Liguria, fondato nel 2016, con la propria sede presso il ‘Great Campus’ di Genova. Nel club si lavora per fare in modo che ogni socio possa migliorare le proprie capacità come oratore e leader. La storia di ‘Toastmasters’, rintracciabile sul sito ufficiale, ha inizio in America, con una serie di conferenze organizzate da Ralph C. Smedley durante il suo periodo di lavoro per la YMCA, Young Men’s Christian Association, a Bloomington, nell’Illinois (Stati Uniti). All’epoca Smedley era direttore dell’istruzione e si accorse della necessità per i membri dell’associazione di imparare a parlare, a condurre riunioni, pianificare programmi, e lavorare nei comitati. Smedley decise così di fondare un club per aiutare i membri a imparare tutte queste abilità e chiamò il gruppo ‘Toastmasters Club’. Toastmaster era un termine popolare che si riferiva a una persona che teneva discorsi per un brindisi (in inglese ‘toast’) durante banchetti o altre cerimonie. Il Club Genova ‘Erzelli Toasters’ dopo l’evento lancio di Recco si avvicina ancor di più al Golfo Paradiso, dopo la chiusura ‘luccicante’ del 2024. La location della cerimonia di Natale è stata, infatti, la Sala del Consiglio Metropolitano, in uno dei Palazzi dei Rolli di Genova, Palazzo Doria Spinola, in Largo Lanfranco. Qui, alla presenza delle istituzioni, si è celebrata una serata di festa, networking e ispirazione, patrocinata da Città Metropolitana di Genova.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”