Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Il Circolo Astronomico Sorese ‘Betelgeuse’ insegna a scrutare il cielo: un’emozione sempre speciale - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Il Circolo Astronomico Sorese ‘Betelgeuse’ insegna a scrutare il cielo: un’emozione sempre speciale

All’interno del gruppo gravitano almeno 40 persone, di cui 12 molto attive, per la maggior parte di Sori, oltre ad quelle provenienti da Genova e dal più vicino Comune di Bogliasco
Una delle immagini scattate dall'Osservatorio astronomico di Sori
Una delle immagini scattate dall'Osservatorio astronomico di Sori
Condividi su

di ROSA CAPPATO

“È la passione che ci muove”. L’allineamento planetario, Marte, Giove e le comete non sono così lontani e si possono osservare. Sono momenti emozionanti che offre il Circolo Astronomico Sorese ‘Betelgeuse’. Se ne occupa principalmente Maurizio Tonelli, grande appassionato, fotografo professionista, titolare di un’avviata attività a Sori, che organizza interessanti esperienze, con i suoi strumenti particolari, con i quali raggiunge le profondità del cielo, che diventano accessibili anche ai profani. 

L’ultima osservazione astronomica notturna della volta celeste si è svolta venerdì sera, 17 gennaio, dopo le 21,30, a Levà, dedicata a Marte e a Giove, i due pianeti che erano in fase di visibilità più favorevole. “La nostra attività va avanti da almeno 10 anni – spiega Tonelli – e si è intensificata anche a Camogli, dove collaboriamo con la Società Capitani e Macchinisti Navali che, insieme al Comune, organizza l’osservazione astronomica notturna, ormai consolidata, ‘Le stelle e le navi’ a Castel Dragone, con esperti della navigazione e del cielo stellato”. 

Attorno al circolo ‘Betelgeuse’ gravitano almeno 40 persone, di cui 12 molto attive, per la maggior parte di Sori, oltre ad quelle provenienti da Genova e dal più vicino Comune di Bogliasco. Gli strumenti, per la maggior parte portatili, anche binocoli, li mette tutti a disposizione Tonelli (chi li possiede, invece, utilizza i propri) e il bello di queste iniziative è la gratuità. Le osservazioni avvengono su Sori nella zona a mare, ma ci si sposta anche in vallata, sul monte Corna e sul monte Becco. Qualche volta si sono raggiunte località più lontane, come l’alta Val Fontanabuona e un’area a Lezzaruole, nel Comune di Neirone. 

Tra i progetti del circolo astronomico c’è quello di raggiungere l’alta Val Graveglia e il monte Antola, dove il cielo è decisamente migliore per particolari tipi di osservazioni: “Ma occorre organizzare una vera e propria spedizione – prosegue l’esperto – alla quale dedicare una partenza ben organizzata”. 

La bella stagione è in arrivo e il progetto potrebbe anche concretizzarsi. Tonelli per le osservazioni, quando è solo, si reca spesso anche sulla passeggiata di Camogli e invita tutte le persone interessate a unirsi a lui, in quanto si tratta di iniziative pubbliche e completamente gratuite. In particolar modo si rivolge a chi è incuriosito verso questi strumenti con i quali ‘raggiungere’ la luna e i pianeti, da sempre un mistero e un’attrazione per l’uomo. Spiega che per guardare il cielo vanno bene tutte le stagioni, anche l’inverno, però bisogna sopportare il freddo, soprattutto se si scelgono siti ad altezze considerevoli. 

“Durante l’estate agli eventi di questo tipo ci sono molti più partecipanti – prosegue – e quando si osserva il cielo profondo si possono notare nebulose e galassie, però bisogna essere lontani dalle luci della città. Per la luna e i pianeti, invece, persino i lampioni in pieno centro a Genova non disturbano, poiché gli astri rimangono ugualmente visibili, così come lo sono, quando presenti, le comete, come già accaduto poco tempo fa: dipende dalle circostanze a livello di Sistema Solare”.

L’appassionato, ad esempio, nel cielo di Teriasca, ha immortalato, nel luglio 2020, la cometa Neowise e una stella cadente. La più recente è stata nel 2024, visibile anche con il binocolo, molto suggestiva, fotografata una sera, nonostante il maltempo di quei giorni, ma anche alla fine degli anni 90 ce ne fu un’altra, l’Hale-Bopp, visibile ad occhio nudo. Normalmente sono due le tipologie di osservazioni a cui invita Tonelli, una del Sistema Solare e del sole stesso, con appositi filtri, che si può effettuare anche in città, e poi quella del cielo profondo, che si svolge col buio. 

La prossima e tanto attesa è quella dell’allineamento planetario, in corso, una serie di pianeti visibili dal tramonto e a occhio nudo col binocolo o con i telescopi: Venere, Saturno, Giove, Marte, Urano, Nettuno. Intanto mercoledì 29 gennaio il professionista si è appostato fuori dalla sua attività, per osservare, intorno alle 18, il passaggio sopra il cielo di Sori, dell’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, in viaggio. Nel corso del mese di febbraio, poi, sarà possibile osservare anche Mercurio e il fotografo consulterà le mappe, per trovare il giorno più adatto all’iniziativa e avvisare gli appassionati, anche sulla chat dedicata di WhatsApp, così da assistere al fenomeno tutti insieme. In circostanze particolari e rare si possono anche vedere Urano e Nettuno, però occorre un telescopio potente: “Ne possiedo diversi, uno molto grande e poi ho quelli portatili per i miei spostamenti, che metto a disposizione delle persone che vengono alle osservazioni. Lo scorso anno, nel periodo delle stelle cadenti, siamo andati sul Monte Cornua ed erano tutti davvero molto contenti. Quest’anno vogliamo ripetere l’esperienza, con un vero e proprio bivacco al riparo, sempre sul monte, che durerà più ore e per questo è previsto anche il pernottamento in tenda. Ci sono già molte persone interessate a questa iniziativa”. 

Chi non riesce a partecipare personalmente a queste spedizioni si accontenta di ammirare le meravigliose foto che trova sulla pagina Fb omonima del circolo, dove si testimoniano le attività svolte. L’esperto, inoltre, è disponibile anche per osservazioni ‘personalizzate’ gratuite: “Perché è la passione che ci muove. Siamo rimasti in pochi ad utilizzare questi strumenti, però il nostro punto di forza è la disponibilità, così da consentire alle persone di provare il materiale, a livello puramente dimostrativo. Spesso infatti, i principianti, essendo a digiuno della materia, effettuano acquisti alla cieca, ma non è utile, allora mostriamo come usare telescopi e altre strumentazioni, perché osservare il cielo è una passione e deve essere gratuita”. Per contattare il Circolo Astronomico Sorese ‘Betelgeuse’ è possibile rivolgersi direttamente a Maurizio Tonelli, anche in negozio, o consultare la pagina Fb.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura