Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

A Recco il tredicesimo cimento d’inverno recluta quasi cento partecipanti: un successo per gli organizzatori e la città

L’evento era aperto a tutti coloro che desideravano affrontare con coraggio la resistenza al freddo, in un’autentica atmosfera di festa e convivialità
Il Cimento invernale di Recco, giunto alla tredicesima edizione, si è svolto nei giorni scorsi
Il Cimento invernale di Recco, giunto alla tredicesima edizione, si è svolto nei giorni scorsi
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Anche dalla Calabria per il tuffo d’inverno. Ritorno trionfante per questo appuntamento particolare, al quale si sono presentati ben 96 temerari. Domenica 19 gennaio, sul Lungomare Bettolo di Recco è ripresa una tradizione, quella del ‘Cimento Invernale Città di Recco’, una vera e propria sfida alle rigide temperature del mare, che in questo 2025 è giunta alla tredicesima edizione. 

La città ha accolto uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del genere. La manifestazione è da sempre organizzata dalla Pro Loco di Recco, con il patrocinio e la collaborazione del Comune. Per mettersi alla prova, i nuotatori, hanno affrontato la giornata fredda e ventosa, radunandosi la mattina per l’iscrizione, intorno alle 10,30 sul lungomare, in attesa del tuffo collettivo che è avvenuto, puntuale, alle 11,30.

L’evento era aperto a tutti coloro che desideravano affrontare con coraggio la resistenza al freddo, in un’autentica atmosfera di festa e convivialità. A tutti i 96 partecipanti è poi stato consegnato un premio. Tra loro era presente Giovanni Agostino, giunto da più lontano: Catanzaro. Premio anche per Silvana Rampa, la più anziana a tuffarsi, classe 1947, come è stato premiato Arturo Saracino, classe 1944. Il più giovane invece è stato Lorenzo Roncalli, nato nel 2011. “Con questa edizione abbiamo ripreso una bella iniziativa – spiega Luisa Capurro, consigliere comunale e da molti anni volontaria in Pro Loco – un paio di manifestazioni erano state annullate ultimamente, anche a causa della pandemia, ma adesso si riprende, col supporto dell’amministrazione comunale. Alle persone piace il cimento e numerosi gruppi arrivano da Genova e altri Comuni. Qui a Recco un gruppo numeroso di cimentisti appartiene alla Croce Verde. Questa iniziativa era nata sulla scia di altre analoghe e da molti anni appassiona”. 

Domenica scorsa il gruppo più numeroso è stato quello dei ‘Cimentisti acquafredisti’, composto da 15 partecipanti. “Il cimento invernale non è una semplice nuotata – ha commentato il sindaco di Recco Carlo Gandolfo – ma costituisce il desiderio di mettersi alla prova ed è anche l’occasione per stare insieme, divertirsi e passare del tempo sul mare, anche in inverno. Ringrazio la Pro Loco per aver organizzato l’evento”. 

Oltre ai partecipanti in spiaggia c’erano anche diversi spettatori, a sostenere con gli applausi i coraggiosi protagonisti della giornata. Le cittadine che ospitano i cimenti seguono un calendario ufficiale, che si trova sul sito ‘cimento.it’, dove si celebra e illustra anche la salubrità dei bagni in acque fredde, calendario interattivo, dove si clicca facilmente su un evento per averne tutti i dettagli, compresa la possibilità di cercare la località su GoogleMaps. È nato da un’idea di Antonio Billeci per promuovere il Cimento invernale di Nuoto di Borghetto Santo Spirito (SV), evento organizzato dal fratello Gianni fin dal 1993, col supporto della storica Merceria al Ponte e della Pro Loco di Borghetto S.S. Oggi il sito ligure raccoglie tutte le notizie, relative al mondo dei cimenti invernali, pubblicate sui vari media e inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione ‘Nuotatori del Tempo Avverso’, di cui Gianni é socio fondatore e consigliere, redige e mantiene aggiornato il ‘Calendario dei Cimenti’. Sempre qui si trova l’unico, utilissimo, ‘decalogo del cimentista’. Così si legge: quando ti svesti per il bagno, disponi i tuoi indumenti in ordine ‘cronologico’ per quando ti rivestirai; non prendere freddo prima di entrare in acqua, quindi tieni l’accappatoio o la maglietta fino all’ultimo; eventualmente fai qualche esercizio di riscaldamento senza esagerare; al via inizia a tastare l’acqua con i piedi per abituare il corpo alla nuova temperatura, poi entra adagio, bagnati fino alle cosce, le mani e i polsi; prosegui immergendoti fino al collo, piano piano, e sentirai come tanti spilli che ti pungono; controlla il respiro, respira profondamente piano e con calma; non uscire subito dall’acqua, anche se il tuo cervello ti dice di farlo, resisti due o tre minuti muovendoti; passato questo stadio non sentirai più gli spilli e non percepirai più il freddo dell’acqua; non rimanere in acqua troppo tempo (non più di 20 minuti); quando esci non percepirai più la temperatura esterna, e non sentirai freddo: questo può ingannarti perciò asciugati e vestiti subito, altrimenti sentirai freddo dopo.

Il prossimo cimento in Liguria sarà a Voltri (Ge), domenica 2 febbraio, a cura dell’Asd Circolo Pescasport F. Durante, 51° Cimento Invernale manifestazione ludico ricreativa non competitiva aperta a tutti: tuffo alle 11; (durante la manifestazione verranno eletti Miss e Mister Cimento 2025). Altro appuntamento, in notturna, sarà a Milano, sabato 25 gennaio, nel Naviglio, da mezzanotte all’una, a cura della Canottieri San Cristoforo, Alzaia Naviglio Grande, in una delle giornate più gelide dell’anno, vicino ai giorni ‘della Merla’, destinata ad entrare nei Guinness dei primati. Dodici ore più tardi sarà la volta del Cimento Tradizionale, domenica 26 gennaio alle 12, il Cimento dei Navigli, in costume d’epoca. Sempre sabato, nel Lago d’Orta, a Orta San Giulio (No) si svolgerà il 14° ‘Cimento d’la Merla’. Domenica, 26 gennaio, infine, a Torino, ecco la 124° edizione del Cimento invernale sul Po ‘Orsi Polari’, detto anche ‘Orsi Polari’, una delle tradizioni storiche della Città di Torino, a cura della Società Canottieri Caprera: tuffo alle 10.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura