Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

‘San Valentino… Innamorati a Camogli’ spegne 38 candeline. Tante coppie hanno già scritto ad Ascot annunciando le proprie nozze

L’evento clou del febbraio camoglino è realizzato in collaborazione col CIV Consorzio Centro Storico Camogli e Pro Loco Camogli
San Valentino innamorati a Camogli è giunta alla sua edizione numero trentotto
San Valentino innamorati a Camogli è giunta alla sua edizione numero trentotto
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Camogli la romantica manifestazione ‘San Valentino… Innamorati a Camogli’ organizzata da AscotAssociazione Commercianti e Operatori Turistici giunge, ad inizio 2025, alla trentottesima edizione. Quest’anno si distingueranno anche i futuri sposi. L’evento clou del febbraio camoglino è realizzato in collaborazione col CIV Consorzio Centro Storico Camogli e Pro Loco Camogli. Gode di illustri patrocini, tra cui quello della Camera di Commercio di Genova e di Ascom Confcommercio Genova, oltre quello del Comune di Camogli.

Da quasi 40 anni la Città del Golfo Paradiso dedica questa festa agli innamorati, che ogni anno arrivano da varie parti d’Italia e dall’estero, per festeggiarsi. Per questa manifestazione Ascot coinvolge i vari comparti economici, commerciali e turistici della città, dando vita a molteplici iniziative d’intrattenimento che attirano l’attenzione di migliaia di visitatori, artisti, poeti, letterati, scrittori, fotografi, appassionati del bello, soprattutto innamorati del borgo marinaro, noto nel mondo come ‘Città dei mille bianchi velieri’. 

‘San Valentino… Innamorati a Camogli’ è caratterizzato da simboli iconici legati all’amore. Tra i più noti c’è il ‘Piatto Collezione’, ogni anno con un’immagine diversa, che ha innescato nel corso del tempo un vero e proprio movimento di collezionisti che si ritrovano puntualmente nei ristoranti per proseguirne la raccolta e all’Info Point San Valentino, sul lungomare, per completarla con quei pezzi mancanti, molti dei quali considerati quasi introvabili. Come da circa 40 anni, il Piatto Collezione si potrà avere esclusivamente con il menù dedicato alle coppie che lo riceveranno in omaggio nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio, nei 20 ristoranti aderenti alla tradizionale iniziativa.

È Alberto Perini che lo firma, artista cui la comunità camoglina è molto affezionata, perché Camogli è la sua musa. I sassi della spiaggia ne sono i protagonisti immortalati, oltre i ‘natelli’, due galleggianti simboli del mare, che evocano le canne da pesca, le reti e i pescatori con le cerate colorate che simboleggiano il borgo. In basso c’è un cuoricino, messo con delicatezza vicino alla firma. “La pittura è un’arte che viene dal cuore – dice Perini – e questo è il mio omaggio a San Valentino a Camogli. Vivete leggeri, come quei due piccoli natelli, affrontate la vita insieme perché in due è più bello e le cose semplici sono le più vere. Basta poco per essere felici”.

La presidente Ascot Luciana Revello è particolarmente orgogliosa di presentare il Piatto Collezione numero 38. Le prenotazioni nei ristoranti sono in corso e i titolari hanno già ordinato 700 piatti ricordo. Quest’anno ci sono due new entry, l’Ladidà Sur La Mer Restaurant Sublimis Boutique Hotel e la Trattoria da Egidio a Ruta.

Altro simbolo di ‘San Valentino… Innamorati a Camogli’ sono le poesie d’amore, esposte sul molo, frutto di un concorso internazionale, la ‘Rassegna Poesie d’amore’ che tanto successo ha avuto nei suoi primi dieci anni, 2013 – 2023, evento culturale iniziato quasi in sordina, che tuttavia, fin dalla sua prima edizione, è piaciuto oltre le aspettative, ogni anno con centinaia di opere provenienti da tutta Italia e dall’estero. C’è ancora tempo sino a lunedì 20 gennaio, per inviarle, scrivendo a: poesie.sanvalentinocamogli@gmail.com; ASCOT Camogli – via Repubblica 89 – 16032 Camogli. Poeti ed appassionati sono invitati a partecipare inviando tramite posta o via mail, una poesia inedita che non superi 12 righe (escluso il titolo ed eventuale dedica, che sarà riportata in calce in carattere più piccolo) in lingua italiana con versi composti al massimo da endecasillabi. E, sebbene il concorso quest’anno sia partito di recente, sono già 350 quelle già pervenute ad Ascot, un po’ meno rispetto alle quasi 800 degli anni scorsi, a Rassegna partita mesi prima: “Uno anno addirittura ne sono arrivate ben 900. – riferisce Revello – La media è comunque alta, intorno alle 500. Una giuria selezionerà le venti poesie che saranno pubblicate sui poster artistici esposti sul molo del porticciolo di Camogli: fra queste il pubblico potrà esprimere le sue preferenze all’Info Point San Valentino, sabato 15 e domenica 16 febbraio, fino alle 17, con riconoscimenti alle tre più votate”. 

Ci sarà anche un Premio Speciale della giuria: un week end a Camogli con cena e pernottamento per due persone, oltre agli attestati alle 20 selezionate e alle tre più votate dal pubblico. Ascot inoltre omaggerà gli autori presenti alle premiazioni, esclusivamente in questa occasione, in quanto non spedito, del Piatto Collezione San Valentino a Camogli 2025. Da non dimenticare, arrivati al borgo, che prima di raggiungere il molo con le poesie, c’è la famosa rete con i cuoricini degli innamorati, altra icona della festa, la rete marinara a cui coppie di ogni età fissano un piccolo cuore rosso, simbolo del loro legame. “E’ la più fotografata durante il weekend dedicato agli innamorati – aggiunge la presidente Ascot -, inoltre c’è l’aspetto benefico a cui l’iniziativa è legata”. 

L’associazione durante tutto l’anno distribuisce i cuoricini da affiggere, con l’aiuto dell’artista camoglina Maria Teresa Di Micco, che ha il proprio studio davanti a questo angolo particolare. Si ricevono dietro piccola offerta libera, grazie alla quale, ad ottobre scorso, si è inaugurata la nuova ambulanza ella Croce Verde Camogliese, mezzo che consente di raggiungere strade con ridotte dimensioni. Quest’anno Ascot ha già distribuito 3000 cuoricini. Dopo il 22 febbraio, a chiusura del mese dedicato a San Valentino, si ragionerà anche su una soluzione più ‘ecologica’ per la rete degli innamorati, in cerca di cuoricini che se dovessero cadere in mare, non provochino inquinamento. Atro evento cult di ‘San Valentino… Innamorati a Camogli’ è la mini crociera a San Fruttuoso, dove per gli innamorati è possibile visitare l’antica Abbazia. Per l’edizione numero 38, però, c’è un nuovo appuntamento, destinato a incrementare i simboli della festa: ‘Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme’.

La rosa rossa è il simbolo degli innamorati, fiore riconducibile a Venere. Nel linguaggio dei fiori rappresenta l’amore e sul Galateo si legge che le rose vanno donate in numero dispari, tranne un’eccezione: quella delle 12 rose rosse, che simboleggiano i mesi dell’anno, per la promessa di viverli insieme. Allora le coppie che entro venerdì 31 gennaio avranno richiesto la pubblicazione di matrimonio o già fissato ufficialmente la data, dovunque esso avvenga, comunicandolo via mail ad Ascot, si ritroveranno a Camogli per riceverle, tutte e 12, in un’atmosfera da favola. L’oggetto della mail deve essere: ‘Dodici rose rosse a Camogli per la promessa di una vita insieme’ riportando i propri contatti. “Sono già sette le coppie che hanno comunicato il loro interesse a questa iniziativa – afferma Revello – siamo soddisfatti che abbia riscosso tanto gradimento”. L’appuntamento è dunque per il fine settimana dedicato all’amore. Per sabato 22 febbraio, invece, al pomeriggio, è prevista la giornata di chiusura di San Valentino a Camogli 2025, con le premiazioni generali a ospiti e camoglini che da quasi 40 anni si dedicano alla manifestazione. “Probabilmente la premiazione avverrà nel Ridotto del Teatro Sociale, in quanto la bellissima location del Castel Dragone, prevista in precedenza, dopo aver subito il restauro ad oggi per motivi di sicurezza non può contenere oltre 50 persone e quindi, già calcolando un’affluenza maggiore, opteremo per il Ridotto, come lo scorso anno”. La festa annuale dei innamorati si avvicina ai quarant’anni e in Ascot a Camogli si auspica di mantenerla, forse provando a tornare alle origini, senza eventi esterni: “Ci sono diversi ragionamenti in tal senso – non si sbilancia Revello -. Certo il ‘Piatto Collezione’ è uno dei pezzi forti dell’evento. Addirittura abbiamo già ricevuto un interessante progetto, con un piatto molto particolare, che potrebbe essere quello di San Valentino a Camogli 2026, proposto da un’allieva del Luzzati. Così come le poesie: non potremmo mai cancellare la Rassegna, poiché le persone ci tengono e l’aspettano”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura