Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Il Parco dell’Aveto si promuove anche attraverso un calendario. E intanto sono in preparazione le attività del 2025

Il calendario verrà distribuito gratuitamente, fino ad esaurimento, presso la sede del Parco a Borzonasca, nelle edicole dei Comuni del Parco e negli IAT di Borzonasca, di Santo Stefano d’Aveto e del Tigullio
Il Parco dell'Aveto promuove anche quest'anno il Calendario del Parco 2025
Il Parco dell'Aveto promuove anche quest'anno il Calendario del Parco 2025
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Un calendario interamente dedicato alle bellezze del Parco e del nostro entroterra: “Torna, come ormai è tradizione, il calendario del Parco dell’Aveto, uno strumento che, ci piace pensare, accompagna lungo tutto l’anno chi lo possiede, con le sue belle foto e le immagini del Parco e delle sue attività, del territorio, dei pregi culturali e naturali, dei prodotti locali e dei piatti tipici, delle tante attività outdoor” spiegano proprio dall’ente.

Quest’anno il calendario ha una nuova veste grafica e un nuovo formato, ma è stato realizzato con costi – anche ambientali – contenuti: “In linea con la filosofia delle nostre produzioni” sottolineano dal Parco presieduto da Tatiana Ostiensi. Il calendario verrà distribuito gratuitamente, fino ad esaurimento, presso la sede del Parco a Borzonasca, nelle edicole dei Comuni del Parco e negli IAT di Borzonasca, di Santo Stefano d’Aveto e del Tigullio, in modo da raggiungere capillarmente il territorio ed in particolare le famiglie residenti e i villeggianti più affezionati. Verrà poi anche distribuito presso i diversi Rifugi del Parco, in modo da raggiungere anche gli escursionisti.

Come ogni anno, il calendario è stato inoltre donato a tutti gli alunni delle scuole del comprensorio. “È il nostro modo per fare a tutti gli auguri per un sereno Natale e per un nuovo anno meraviglioso, così come le bellezze della natura e del territorio del nostro Parco!”. Proprio nei giorni scorsi il Parco dell’Aveto è stato ospitato in Regione per la tradizionale presentazione delle attività dei parchi liguri: “Chiudiamo un anno che ha visto i nostri Enti impegnati su temi fondamentali come le reti sentieristiche, l’educazione ambientale e la valorizzazione delle produzioni tipiche locali, senza dimenticare i progetti finalizzati al raggiungimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile, un obiettivo al quale praticamente tutti i Parchi, pur in stadi di progressione diversi, stanno lavorando – ha fatto sapere il presidente di Federparchi Liguria Roberto Costa – Il “fil rouge” delle attività 2025 sarà il trentesimo anniversario della legge che ha istituito i parchi regionali, una ricorrenza che sarà accompagnata da iniziative culturali, eventi e progetti. Fra questi, il concorso “Mieli dei Parchi” e un convegno nazionale per fare il punto sull’evoluzione del ruolo e dei compiti delle aree protette in questi 30 anni di legge LR 12/1995. Il 2025 vedrà anche la partenza di un progetto di mobilità sostenibile, lanciato da Federparchi e perfezionato da Regione Liguria, chiamato “Itinerario Cicloturistico dei Parchi Liguri”: una pedalata a tappe di 650 km che attraverserà tutti i luoghi più belli della nostra Regione valorizzando paesaggi, ambienti naturali, borghi storici e produzioni tipiche di qualità”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura