Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

L’informazione e le nuove generazioni: la vera sfida del giornalismo moderno. Nasce così il format ‘Connessi’ di e con Chiara Piotto

“C’è tanta qualità anche laddove sembra che non ve ne possa essere. Siamo sempre noi a produrre i contenuti. La competenza è saperli veicolare”
Chiara Piotto, giornalista di Sky Tg24 e ideatrice del programma 'Connessi'
Chiara Piotto, giornalista di Sky Tg24 e ideatrice del programma 'Connessi'
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

“La voglia e il bisogno di informazione di qualità ci sono anche tra le nuove generazioni. Il punto è trovare la modalità giusta per comunicare con loro”. È la grande sfida dei media nel mondo del digitale, dei social, della iper connessione. Giovani che parlano ad altri giovani: su questa strada sta Chiara Piotto, giornalista di Sky Tg24, che si divide tra Milano Parigi

“Le nuove generazioni – afferma – non guardano praticamente più la televisione ma si affidano unicamente a contenuti on demand, in particolare le piattaforme di YouTubeInstagram TikTok. Lì cercano le notizie e apprezzano questi canali anche perché c’è modo di interagire, cosa che non è possibile per la televisione tradizionale. Ecco dove noi giornalisti dobbiamo lavorare: c’è tanta qualità anche laddove sembra che non ve ne possa essere. Siamo sempre noi a produrre i contenuti. La competenza è saperli veicolare”. 

Chiara Piotto ha studiato a lungo questi argomenti, ha svolto ruoli da social media manager, lei stessa con i suoi profili personali fa informazione in maniera sempre più moderna. Un lavoro lungo e appassionato che l’ha portata, nei mesi scorsi, a ideare il suo primo format: si chiama ‘Connessi’ ed è la nuova proposta di Sky Tg24 proprio pensata per le nuove generazioni, ma non solo: “Ogni settimana si siedono intorno al tavolo ospiti conosciuti per la loro capacità di analizzare, raccontare e informare sui social. A cominciare da Marco Cartasegna, fondatore del media social Torcha e ospite fisso della trasmissione. Con la cura editoriale di Andrea Dambrosio, vengono selezionati alcuni temi di dibattito senza limiti di campo: dalla politica agli esteri, dalla cultura all’economia”.

La prima puntata è andata in onda domenica scorsa: “Si è parlato del racconto sui social, spesso diviso, sulla guerra in Medio Oriente, di come ridurre la fuga all’estero dei giovani talenti e di come le app di dating hanno modificato il modo in cui ci si innamora (o no)”. 

La particolarità di ‘Connessi’, come dice la parola, è che la puntata non finisce in un tempo stabilito, ma “la diretta social continua anche sul profilo Instagram di Sky Tg24, dove giornalisti e ospiti faranno il punto sui temi della puntata per arricchire la conversazione e raccogliere spunti in vista degli appuntamenti successivi. I contenuti video trasmessi saranno disponibili anche sulle piattaforme online di Sky Tg24, dal sito ai vari canali social”. 

Ecco così che il programma, attraverso condivisioni, commenti e interazioni viene costruito ‘dal basso’ anche dagli utenti. Così viaggia l’informazione moderna. Chiara Piotto, che ha avuto modo di parlare del suo lavoro anche a Chiavari nei mesi scorsi, ospite della seconda edizione dello Zueni Festival, guarda avanti: “Il programma durerà sino a giugno, e intanto vediamo come sarà la risposta del pubblico. Non nasce da un’indagine di mercato, ma dalla mia volontà di parlare alla mia generazione. Molti ragazzi e molte ragazze vorrebbero accedere a contenuti, ma poi rispondono che non hanno la tv. Ecco allora come spostiamo i contenuti sulle piattaforme, adattandoli alle peculiarità delle piattaforme stesse”. È il giornalismo che ha il sapore della sfida: anni fa, è stato travolto dall’avvento del digitale; adesso, finalmente, compie ogni tentativo per utilizzare il digitale a suo vantaggio. 

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”