di ALESSANDRA FONTANA
Tornare alle origini guardando sempre avanti. Questo è l’obiettivo del Consorzio Montagna di Accoglienza nel Parco, l’organizzazione che promuove lo sviluppo turistico delle Valli del Parco dell’Aveto. Nei giorni scorsi è stato eletto il consiglio direttivo: “Dopo diversi anni, gli enti pubblici tornano a far parte del Consiglio Direttivo del Consorzio, segnando una nuova fase di collaborazione tra istituzioni e realtà private per la valorizzazione del territorio”, spiegano proprio da una Montagna di Accoglienza.
“Sono stato uno degli artefici del Consorzio – racconta Giuseppino Maschio, nuovo presidente e sindaco di Borzonasca – ero presidente del Parco allora e si è presentata l’opportunità di dare vita a questa nuova realtà. Era la risposta a quello che serviva per il nostro territorio: riuscire ad avere una struttura che facesse squadra. Attività turistiche, agricole, commerciali tutti insieme per la valorizzazione della valle in accordo con i Comuni che aderirono senza remore. Ricordo che presentammo domanda in Regione e ci fu anche un finanziamento”.
Gli anni passano così come diversi progetti, le amministrazioni escono dal consorzio e i soci aumentano, così come le convenzioni con il Parco per gestire i punti di accoglienza. Ma ora c’è un ritorno alle origini includendo nuovamente gli enti pubblici: “I Comuni possono essere di aiuto al Consorzio e viceversa – continua Maschio – possiamo davvero lavorare in sinergia anche solo banalmente per la partecipazione ai bandi. È nata così l’idea di eleggere, oltre al Parco, un rappresentante per valle”. Su sette membri quattro provengono dal settore pubblico e tre da quello privato: “Con la promessa di allargare ai privati. La nostra presenza è un’opportunità per dare una mano”.
La scelta della presidenza è ricaduta su Maschio vista l’esperienza accumulata in questi anni: “Comincia un’altra avventura, speriamo di fare bene con l’aiuto di tutti”. Il Direttivo, che resterà in carica per il periodo 2024-2027, unisce rappresentanti istituzionali, guide esperienziali e professionisti locali, con l’obiettivo di potenziare le sinergie per una gestione più integrata del Consorzio.
La composizione del consiglio è la seguente: Presidente: Giuseppino Maschio, Sindaco di Borzonasca, rappresentante della Valle Sturla. Vice Presidente: Stefano Linguanotto, Guida Ambientale Escursionistica (GAE). Segretario: Andrea Percivale, Guida Ambientale Escursionistica e cartografo.
I consiglieri sono: Matteo Fontana, consigliere comunale di Rezzoaglio, rappresentante della Val d’Aveto, Angela Newman, traduttrice e insegnante madrelingua inglese, Tatiana Ostiensi, Presidente del Parco dell’Aveto e rappresentante dell’Ente Parco e Fabrizio Podestà, vicesindaco di Ne, rappresentante della Val Graveglia. Tra gli obiettivi del Consorzio: “Promuovere una stretta collaborazione tra enti pubblici e operatori privati per favorire uno sviluppo armonioso delle Valli. Valorizzare le eccellenze naturali, culturali ed enogastronomiche del territorio attraverso progetti innovativi e inclusivi e migliorare la rete sentieristica e i servizi per l’accoglienza dei visitatori, rendendo il territorio sempre più attrattivo. Il Consorzio invita tutte le realtà locali – strutture ricettive, ristoratori, produttori e associazioni – che ancora non ne fanno parte a unirsi come soci, perché collaborare all’interno del Consorzio significa non solo contribuire attivamente allo sviluppo turistico del territorio, ma anche delle altre attività ad esso legate: agricoltura, commercio, produzioni locali, condividendo risorse e idee per valorizzare al meglio le opportunità delle Valli del Parco dell’Aveto.