Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Dal Golfo Paradiso ecco le vibrazioni positive trasmesse da ‘On Faya’ ed ‘Early Vibes’

Questi artisti hanno dato vita ad un progetto promettente rappresentato oggi dall’associazione ‘Zogh Music’, realtà di promozione spettacoli
Gli On Faya sono un gruppo musicale attivo nella zona del Golfo Paradiso
Gli On Faya sono un gruppo musicale attivo nella zona del Golfo Paradiso
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Vibrazioni positive con la ‘Zogh Music’, soprattutto se a trasmetterle sono artisti provenienti dal Golfo Paradiso. Ne sono ad oggi indiscussi protagonisti Francesco Zaga (voce), di Recco, Tomaso Razeto (chitarra) di Sori, Andrea Monaci (basso) di Pieve Ligure, ma anche Daniele D’Emilio (rapper) di Recco e Sara Schiappacasse (instancabile social media manager) di Camogli. 

Volti noti, questi artisti hanno dato vita ad un progetto promettente rappresentato oggi dall’associazione ‘Zogh Music’, realtà di promozione spettacoli. All’interno di questo progetto sono attivi i due gruppi musicali ‘Early Vibes’, specializzato in musica Reggae e ‘On Faya’, gruppo che interpreta il Reggae/Hip-hop.

Oggi assai conosciuti sul territorio ligure, si sono fatti già notare anche in diversi Comuni italiani, perché i concerti piacciono e la fama è cresciuta nel tempo. Il frontman degli ‘Early Vibes’ è Francesco Zaga. Nasce come ascoltatore e amante della musica. La sua crescente passione lo porta progressivamente a far divertire le persone attorno a lui, condividendo la musica preferita. Sin da bambino esprime i suoi gusti e sceglie con cura cosa ascoltare e proporre agli altri. Il suo sogno è riuscire a trasmettere ‘vibrazioni positive’.

Durante la fine dell’adolescenza inizia a sentire il bisogno di capire come nasce un progetto musicale e più impara, più si diverte insieme agli amici: cantando e rappando sulle basi hip-hop, fino al giorno in cui si imbatte nella musica reggae, esperienza che segna profondamente e in modo decisivo il suo percorso. Inizia a studiare per migliorare la tecnica. La maggior parte dei progetti musicali di cui fa parte includono almeno un musicista professionista e d’esperienza: da qui il mestiere di promoter, per coinvolgere il pubblico.

Gli ‘Early Vibes’ sono il primo progetto organizzato in modo serio, dove inizia a scavare a fondo nell’interpretazione della propria musica, con prove regolari e live programmati mesi prima, elementi che fanno la differenza. Negli anni col gruppo ha cominciato a sentire il bisogno di prendere lezioni di musica per migliorare la tecnica e acquisire basi più solide, nella disciplina del canto prima di tutto. Tomaso Razeto comincia a strimpellare come autodidatta per i primi 2, 3 anni quando ne aveva circa quattordici. A 17 si scrive a una scuola musicale e inizia lo studio vero e proprio della chitarra elettrica e della musica. Intanto prendono il via le prime esperienze live con piccole formazioni di amici, esperienze significative per l’approccio al palcoscenico oltreché formanti. Nel periodo universitario passa alle corde di nylon e allo studio della chitarra classica, che porta avanti per circa tre anni. Nel frattempo continua le live session a livello amatoriale, che creano in lui una sempre maggior sicurezza nelle esibizioni.

Passa poi alle quattro corde del basso elettrico, sempre da autodidatta, passaggio fondamentale che ha definitivamente consolidato il suo amore per il reggae e il conseguente percorso con gli ‘Early Vibes’. Trascorsi i primi due anni è poi tornato alla chitarra, avendone ripreso lo studio attraverso varie lezioni e corsi virtuali esplosi sul web. Andrea Monaci, lo ‘Zio Mona’, bassista, è l’anima fresca ed entusiasta del gruppo. Ha 26 anni e tanta esperienza, attratto dalla musica sin da primi anni di vita. Nasce come batterista per poi migrare in tenera età verso il basso elettrico.

Inizia il percorso musicale nella Roland Music School di Genova Nervi, per poi continuare gli studi presso il liceo musicale Sandro Pertini di Genova Albaro. Successivamente passa al conservatorio N. Paganini, imparando a suonare anche il contrabbasso e altri strumenti, specializzandosi e approfondendo le proprie conoscenze e competenze musicali, compositive, di arrangiamento e direttive. Nella sua esperienza live come musicista, corista, ha partecipato a festival ed eventi privati e pubblici e calcato molti palchi, sia in Italia che all’estero in Paesi come: Austria, Francia, Paesi baschi, Repubblica Ceca, Germania e Svizzera.

Ha preso parte alla composizione e registrazione di parecchi e EP e LP e singoli gruppi, con diverse realtà e progetti musicali appartenenti a svariati generi. L’ultimo lavoro uscito è ‘Falling in love’ EP degli ‘Early Vibes’. Oltre a far parte di questo appassionato gruppo svolge attività da turnista in altre formazioni, essendo le sue doti molto versatili e la sua competenza assai richiesta. Proprio sabato scorso, gli ‘On Faya’ hanno aperto il concerto degli ‘Shakalab’ organizzato nella sala concerti de ‘Laclaque’ a Genova da Groove Yard Sound.

“Quest’anno abbiamo iniziato una nuova avventura di management musicale tutto nostro, – riferisce Zaga – con l’obiettivo di valorizzare i progetti musicali a cui teniamo. Si punta ad aumentare l’attività dal vivo, tramite diversi tipi di spettacoli che vanno dal Dj selecta, al live, Showcase con basi musicali e concerti live band, oltre ad altre idee, in fase embrionale”. Gli artisti vogliono offrire nuovi spettacoli in formazioni acustica e questa è la nuova iniziativa, oltre all’impegno da dedicare al nuovo album, con tutti i componenti dei due gruppi, insieme. Non il primo, perché nella lunga storia i musicisti vantano la pubblicazione di tre album incentrati sulla musica Reggae e uno di Hip-Hop.

“Valorizziamo ora il nostro progetto – prosegue il cantante – che si accosta ad altre attività musicali, anche, perchè no, didattiche e si sta pensando di collaborare con le scuole, grazie e con l’aiuto di Sara, considerando che ai bambini la musica che proponiamo piace molto”. Nel 2024 recentemente ‘Zogh Music’ è stata applaudita dal vivo e per la terza volta presente, a Portovenere, come live band, partecipando alla manifestazione “Minaccia Bel tempo”, oltre al palco del ‘Mabon Festival’ di Rezzoaglio, senza contare i tanti eventi e feste private ai quali costantemente vengono chiamati gli artisti. L’anno scorso c’è stata la piazza di Camogli, e quest’anno quelle di Busalla, Genova, Santa Margherita e Milano per citarne alcune:

“Negli ultimi live band – aggiunge Zaga – siamo entrati in contatto con i nuovi collaboratori esterni, musicisti di spessore con cui si è dato vita a un approccio che li porterà a fare parte del nuovo album e anche a concerti dal vivo”. E’ stato l’inizio di una bella collaborazione con artisti come Andy Mitoo, noto tastierista reggae di calibro internazionale e i batteristi Alessio Solinas Paolo Tixi. “Abbiamo poi già nuove date ed eventi importanti a calendario – chiude Francesco – tra cui il primo a gennaio, a Camogli, venerdì 17, al Dragun Pub, dove suonerà uno dei primi promoter e cronista scrittore del Reggae, noto fin dalla fine degli anni ‘70, il collezionista e Dj Fabrizio Laganà proveniente da Roma. Il progetto ‘Zogh Music’ si amplierà nel 2025, con l’organizzazione di diversi nuovi spettacoli e concerti. Le vibrazioni positive funzionano.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura