(r.p.l.) Alba Kepi si commuove. Ha appena ricevuto il Premio Internazionale di Giornalismo 2024, giunto alla terza edizione e organizzato dal nostro settimanale ‘Piazza Levante’ con il Comune di Santa Margherita e l’Associazione stampa estera in Italia.
Kepi è corrispondente della tv albanese “Rtv Ora Tv e News”, si porta in dote una carriera vissuta sempre in prima linea a raccontare quanto accade in Albania: “Dedico questo premio a mio papà che è mancato proprio un anno fa ed è un eccellente giornalista. Mi ha insegnato che per essere un bravo giornalista devi essere un uomo onesto”.
Le motivazioni del premio testimoniano un’attività attenta e scrupolosa: “Nel suo lavoro di corrispondente italiana, ha saputo riportare con professionalità e accuratezza non solo eventi di cronaca, ma anche quelli di carattere culturale e consuetudine, trovando una chiave di comprensione capace di unire la nostra terra alla sua”.
Il riconoscimento rappresenta un motivo di grande orgoglio e soddisfazione: “Ringrazio Rtv Ora e Ora News, l’editore che ha creduto in me, ma anche tutta la redazione che mi ha permesso di lavorare in un clima di grande collaborazione e aiuto reciproco. All’esterno il clima era difficile, ma non abbiamo mai smesso di fare informazione e raccontare la verità”.
La giornalista racconta: “Sin dal 2015 in Albania eravamo in pochi a farlo: abbiamo denunciato la corruzione, gli scandali, raccontato tanti fatti di cronaca nera. Non è stato facile perché l’opposizione politica era una sorta di fantasma”.
Premiato anche Lorenzo Battilana, chiavarese (nato a Entella Tv con “Fra Amici”), è responsabile della squadra di StarNews Srls e fornitore quotidiano di contenuti televisivi per tutte le produzioni Rai in Liguria e territori limitrofi: i telegiornali, le rubriche, le dirette.
“Lavoro da 25 anni, ho grande esperienza nel campo della comunicazione. Le parole d’ordine sono sempre state: crescita, evoluzione e investimenti nell’innovazione e nella qualità audiovisiva, ma soprattutto tanta passione. Quella che ti permette di lavorare sempre con il sorriso, senza guardare l’orologio, dando sempre qualcosa in più rispetto al giorno precedente grazie all’esperienza acquisita sul campo servizio dopo servizio”.
Presente alla premiazione anche Patricia Mayorga, giornalista e scrittrice cilena. Tra il 2018 e il 2020 è stata presidente dell’associazione Mondiale delle Giornaliste e Scrittrici. Oggi è responsabile di stampa e Comunicazione all’ambasciata del Cile presso il Quirinale.
Prima della premiazione si è parlato anche di “Intelligenza artificiale e nuove forme di comunicazione: come gestirle”. Sul tema “Demandiamo troppo, domandiamo poco” (un monito rivolto ai giornalisti) sono intervenuti Emanuele Capone, giornalista tech, Francesca Scorcucchi, Damiana Biga, Annalisa Stretti e Simona Tarzia, giornaliste e co-fondatrici di MediaLab, Associazione culturale che promuove l’alfabetizzazione mediatica e il contrasto alle fake news, favorendo lo sviluppo del senso critico e la corretta informazione, oltre a Filippo Paganini, presidente dell’Ordine dei giornalisti liguri e dei corrispondenti in Italia della stampa estera.
In chiusura la parola a ‘Piazza Levante’. “Siamo molto orgogliosi di organizzare questo premio – ha sottolineato il nostro direttore Matteo Gerboni – Il nostro grazie va al Comune di Santa Margherita che ha scelto la nostra testata per portare avanti questa bellissima iniziativa e al collega Beppe Risso che si occupa di tutta la parte operativa curando ogni minimo dettaglio. Questo riconoscimento, unito a quello in memoria di Mimmo Angeli, che ogni giugno organizziamo a Chiavari, ci permette di esaltare quelle figure che fanno informazione con rigore, serietà, competenza, passione e quella capacità di continuare a sognare ogni giorno che è alla base di ogni successo professionale”.