Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Premio Giornalistico Internazionale di Santa Margherita Ligure: vincono Alba Kepi e Lorenzo Battilana

La consegna del prestigioso riconoscimento, organizzato dal Comune di Santa Margherita Ligure e dal nostro settimanale ‘Piazza Levante’, è prevista sabato a Villa San Giacomo
Il Premio Internazionale di Giornalismo è giunto alla sua terza edizione
Il Premio Internazionale di Giornalismo è giunto alla sua terza edizione
Condividi su

(r.p.l.) Alba Kepi, corrispondente della televisione albanese “Ora News”, e Lorenzo Battilana, cineoperatore della Rai e fondatore della società StarNews, sono i vincitori della terza edizione del Premio Giornalistico Internazionale di Santa Margherita Ligure.

La consegna del prestigioso riconoscimento organizzato dal Comune di Santa Margherita Ligure e dal nostro settimanale ‘Piazza Levante’ in collaborazione con l’Associazione Stampa Estera in Italia è prevista sabato prossimo 12 ottobre 2024 a Villa San Giacomo, nel complesso di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure a partire dalle ore 16. 

Alba Kepi è stata premiata “per la sua capacità di raccontare, con professionalità e minuziosità, non solo i fatti di cronaca, ma anche le tradizioni culturali e sociali italiane, trovando una chiave di lettura che unisce la sua terra d’origine, l’Albania, con l’Italia” si legge nella motivazione.

Alba Kepi

“Sono onorata di ricevere questo premio in questa città simbolo della pace e della solidarietà ma anche in questo territorio come Genova e la Liguria dove la storia della mia Albania è una parte importante della società, economia, architettura e vita sociale e culturale – sottolinea Alba Kepi –  basta dire Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, Palazzo Reale a Genova, Il Giardino Botanico Clelia Durazzo Grimaldi e ricordare i nomi illustri come Cardinale Stefano Durazzo e conte Giacomo Durazzo, Agostino Durazzo e molti altri e mi sento come a casa”.

Accanto a Kepi, sarà premiato anche Lorenzo Battilana, cineoperatore per la Rai e fondatore di StarNews, una società con sede a Chiavari specializzata in prodotti multimediali e troupe televisive. 

“Battilana testimonia perfettamente lo spirito ‘glocal’ dell’iniziativa e del nostro giornale – sottolinea Matteo Gerboni, direttore di ‘Piazza Levante’ – un giornalista capace di conciliare una prospettiva internazionale con un forte radicamento locale”.

La cerimonia di premiazione è inserita in un incontro di approfondimento su due temi di grande attualità: l’intelligenza artificiale e le fake news. Il tema scelto pone l’accento sull’impatto crescente delle nuove tecnologie sull’informazione.

Lorenzo Battilana

Il dibattito vedrà la partecipazione di Filippo Paganini, presidente dell’Ordine dei Giornalisti liguri, ed Emanuele Capone, giornalista tecnologico. Saranno presenti anche Francesca ScorcucchiDamiana BigaAnnalisa Stretti e Simona Tarzia, giornaliste e co-fondatrici dell’Associazione culturale MediaLab, che si occupa di promuovere la corretta informazione e lo sviluppo del pensiero critico. Proprio MediaLab farà il suo debutto ufficiale durante l’evento, confermando il suo ruolo nell’alfabetizzazione mediatica.

“Accogliamo con piacere questa edizione del Premio in un momento di grandi cambiamenti per il mondo dell’informazione, dove riflettere sulle competenze richieste a chi comunica è più importante che mai”, è il commento del sindaco di Santa Margherita Ligure Guglielmo Caversazio.

Il Premio Internazionale di Giornalismo nasce dall’impulso che ha dato il G20, ospitato a Santa Margherita Ligure nell’agosto del 2021, proiettando in una dimensione internazionale il nostro territorio, conosciuto all’estero principalmente per il turismo.

L’anno scorso il riconoscimento è andato a Rodolfo Faggioni, boliviano, corrispondente per il ‘Sur America Press’ e ‘Visor Bolivia’.

La prima edizione, invece, vide protagonisti Patricia Mayorga, corrispondente in Italia del quotidiano cileno ‘El Mercurio’, Esma Cakir, presidente dell’Associazione Stampa Estera – corrispondente di All News Ntv Turchia; Albana Kepi, Ora News – Albania; Tetsuro Akanegakubo, The Shakai Shimpo – Giappone; Ejaz Ahmad, Tehqiq Nama – Pakistan; Maarten Lulof van Aalderen, De Telegraaf – Olanda.

In un’epoca in cui le notizie e le narrazioni hanno un impatto diretto sulla nostra comprensione del mondo, eventi come questo premio continuano a sostenere il valore insostituibile del giornalismo di qualità.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”