Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 30 ottobre 2025 - Numero 398

Noleggio a breve, medio e lungo termine, a Chiavari si può: è nata la startup 363 Mobility

Un unicum sul territorio del Tigullio in grado di offrire la formula ‘tutto incluso’ che comprende assicurazione, manutenzione, pneumatici, assistenza stradale e gestione delle pratiche burocratiche
363 Mobility, nuova realtà nata nel Tigullio per i noleggi a breve, medio e lungo termine
363 Mobility, nuova realtà nata nel Tigullio per i noleggi a breve, medio e lungo termine
Condividi su

(r.p.l.) Non solo auto di proprietà. Le formule alternative all’acquisto di una vettura stanno diventando sempre più popolari tra aziende e professionisti, ma anche tra i privati. Con un incremento particolarmente evidente per il noleggio che registra un trend di crescita costante, nonostante le difficoltà del comparto automotive. Con un occhio di riguardo per le vetture green, elettriche e ibride. 

Per questo a Chiavari è nata 363 Mobility, il taglio del nastro è avvenuto pochi giorni fa, una start up che offre soluzioni di noleggio a breve, medio e lungo termine.

Un unicum sul territorio del Tigullio in grado di offrire la formula ‘tutto incluso’ che comprende assicurazione, manutenzione, pneumatici, assistenza stradale e gestione delle pratiche burocratiche. 

“L’idea è nata un anno fa, interpretando la forte crescita del mercato del noleggio a lungo termine – spiega Paolo Peirano co-fondatore di 363 Mobility – abbiamo quindi deciso di realizzare quello che noi definiamo il ‘negozio della mobilità’, a Chiavari in via Piacenza 363, e da qui nasce il nome del servizio. Offriamo un’ampia possibilità di soluzioni per il noleggio a breve e medio termine, soprattutto per i clienti della nostra concessionaria Autorighi e siamo promotori di tutte le principali società di noleggio per quanto riguarda il noleggio a lungo termine”.

L’obiettivo è chiaro: “Vogliamo coinvolgere le aziende e i professionisti del territorio e non solo – continua Damiano Dordi l’altro fondatore della start up – ma nell’ultimo periodo abbiamo notato un crescente interesse anche da parte del cliente privato, come confermano i dati di Aniasa sul mondo del noleggio. Nel primo semestre 2024, oltre alla crescita del parco circolante del 5% rispetto a fine dicembre 2023, si registra anche una forte crescita dei privati. Si è raggiunta quota 100.000 veicoli che optano per questa soluzione di mobilità. I privati sono sempre più interessati alla formula del noleggio a medio e lungo termine per motivi di convenienza economica (l’associazione di settore quota un 15% di risparmio rispetto alla proprietà), per la certezza del costo mensile che annulla i rischi di spese extra connesse al veicolo, e per il risparmio di tempo legato alla burocrazia e alla vendita dell’usato”.

Il primo vantaggio è infatti rappresentato dalla possibilità di avere un canone che include tutto. Una volta stipulato il contratto, la principale preoccupazione dell’automobilista è soltanto rifornire di carburante l’automobile. Molti dei servizi, infatti, sono compresi nella formula, mentre altri sono a scelta del cliente.

Si sceglie il canone mensile fisso a seconda delle sue capacità di spesa e questo cambia a seconda del modello di automobile. Tiene inoltre conto della durata del noleggio, in genere 24 o 36 mesi, e dal numero di chilometri percorsi.

Compresi nel canone mensile sono i costi di assicurazione, manutenzione sia ordinaria che straordinaria, e il soccorso stradale. In caso di necessità, si garantisce il servizio di vettura sostitutiva, su scelta del cliente.

Ne consegue un altro vantaggio: il noleggio rende più agevoli il controllo, la manutenzione della vettura e la sicurezza del guidatore.

Infine, il noleggio all inclusive è una soluzione ideale per chi ama cambiare modello di auto con frequenza. Il professionista può testare in maniera ricorrente i nuovi modelli e le ultime tecnologie rilasciati dalle case automobilistiche, contribuendo a uno svecchiamento continuo del parco veicolare, favorendo un approccio più sostenibile alla mobilità. 

Non vanno poi dimenticati i vantaggi fiscali. Le aziende e i professionisti hanno la possibilità di sfruttare deducibilità e detraibilità al 100% con la formula del noleggio a lungo termine. Ma solo se l’auto viene usata per finalità strumentali. Che, tradotto, significa per motivi strettamente legati all’attività dell’impresa o professionale. In caso contrario la detraibilità si riduce al 40% e la deducibilità al 20% con limite di 3.615,20 euro. 

Il noleggio auto a lungo termine risulta, in sintesi, molto conveniente per le aziende e i professionisti che hanno l’esigenza di cambiare spesso automobile, sia per questioni legate alle prestazioni dell’auto sia per ragioni di immagine. In questi casi, infatti, i costi legati all’acquisto e al passaggio di proprietà sarebbero proibitivi. Con il noleggio a lungo termine invece alla fine del contratto si restituisce il veicolo e lo si sostituisce eventualmente con un nuovo ordine di noleggio, assicurandosi così un’auto sempre nuova ed efficiente.

Molto interessante anche per i privati, soprattutto per chi cerca offerte di modelli specifici come SUV e Crossover, e di noleggio senza anticipo, ovvero che non richiedono una quota da versare all’inizio, ma solo rate mensili.

Ultimi video

Massimo Maugeri (Legambiente): "Le criticità di Punta Vagno confermano i rischi del depuratore in Colmata a Chiavari"
"Chiediamo ai sindaci del Tigullio di valutare soluzioni alternative, sostenibili e meno invasive, invece di costosi collettamenti"
La Società Economica si attiva per il territorio e delinea le prospettive future della Valle dell’Entella. Parla il presidente Francesco Bruzzo
“È un tema che chiama alla partecipazione dell’intera comunità, il nostro impegno nasce dallo spirito di servizio, che appartiene alla natura stessa del nostro Ente”

Altri articoli

Claudio Vingiani e la stazione di servizio a Sestri Levante: quando un pieno di benzina è anche un pieno di umanità

“Fin dal cliente zero, il primo minuto dopo l’apertura, abbiamo abbinato al conto per il rifornimento il dono di una caramella. Sembra una stupidaggine ma non lo è"

Tigullio Verde, l’arte del giardinaggio secondo l’esperto Andrea Viale: “Servono studio e pazienza”

"Quando sento parlare di ‘pollice verde’ un po’ sorrido perché per diventare un giardiniere serve avere la mente e il cuore verdi oltre che gli arti, sia inferiori che superiori"