di DANILO SANGUINETI
Oltre al prestigio, la carica ricoperta dal direttore tecnico della Chiavari Scherma Giovanni Falcini in seno alla Federazione Italiana Scherma – presidente della Comitato Regionale – ha fruttato l’organizzazione di un evento alla città.
Chiavari è stata infatti la sede di una kermesse per lanciare i campionati europei che si terranno il prossimo anno nel capoluogo ligure. Falcini ha potuto così dimostrare di che cosa è capace la società di provenienza in un anno reso assai difficile dallo spostamento della sua palestra, reso obbligatorio dal crollo del palazzo che ospitava anche la sede del sodalizio verdeblu.
Sabato 21 settembre, nell’ambito del percorso di avvicinamento agli Europei Assoluti di Genova (14-19 giugno 2025), la “Capitale del Tigullio ha ospitato la manifestazione “Scherma in Piazza”. Stella della serata è stata Giulia Rizzi, campionessa olimpica di spada femminile a squadre, protagonista di una speciale staffetta insieme ai migliori atleti liguri. Un evento anche fortemente inclusivo con la partecipazione di ragazze e ragazzi dell’ANFFAS Chiavari coinvolti dalla Chiavari Scherma.
È stata una festa per la scherma a 360 gradi. Grande successo per la frizzante staffetta a squadre, ambientata in piazza Matteotti subito contestualmente all’esibizione realizzata dalla Chiavari Scherma con le ragazze e i ragazzi dell’ANFFAS. Un contesto speciale, in cui le istituzioni erano rappresentate dall’assessore regionale allo sport Simona Ferro, dal sindaco Federico Messuti, dall’assessore comunale allo sport Gianluca Ratto, dal presidente CIP Liguria Gaetano Cuozzo e dalla coordinatrice regionale di Sport e Salute Michela Carfagna.
Giulia Rizzi è stata applauditissima dopo essersi misurata in pedana con le stelle della scherma ligure. “È la prima volta che torno in pedana dopo il successo olimpico ed è bello farlo a Chiavari, in piazza, in una manifestazione che promuove l’Europeo di Genova. Sono molto emozionata all’idea di questo evento ospitato in Italia, che sarà bellissimo, in una terra in cui spesso mi alleno con il maestro Roberto Cirillo e dove sono stata accolta benissimo. La scherma è uno sport stupendo, che piace tanto ai bambini, e spero che ancora una volta l’effetto olimpico sia importante per favorire la crescita”.
A Chiavari, con la spadista olimpionica di Parigi, in pedana tanti giovani della scherma ligure ma anche altri azzurri della scherma, su tutti il campione master Claudio Pirani e l’oro europeo under 23 in carica Filippo Armaleo.
Giovanni Falcini era padrone di casa come presidente regionale e direttore tecnico della Chiavari Scherma: “La presenza di una grande campionessa come Giulia Rizzi è certamente uno stimolo per gli atleti emergenti e per le nuove leve della scherma. Vederla all’opera è stata una grande emozione, il migliore spot per gli Europei. L’obiettivo sarà sicuramente proporre altri momenti promozionali in diversi comuni liguri per far conoscere sia la disciplina sia il grande evento continentale che ci attende a giugno”.
Poi lo sguardo si è allargato: “Stiamo vivendo un periodo di grande impegno sotto il profilo organizzativo come dimostrano i Tricolori giovanili della scorsa primavera e la strada tracciata verso gli Europei, comprendenti anche numerose gare regionali e interregionali ambientate sul nostro territorio. La nostra è una squadra organizzativa molto coesa grazie all’apporto delle società schermistiche e il sostegno delle istituzioni e degli sponsor che hanno deciso di condividere il nostro ambizioso progetto. Vogliamo far conoscere e far comprendere sempre di più la nostra disciplina cercando di avvicinare nuove leve: non solo i più giovani, ma anche le persone adulte visto che la scherma non ha nessun limite d’età per iniziare a praticarla”.