di DANILO SANGUINETI
Circolo Velico Santa Margherita, per gli amici CV Santa. È l’abbreviazione di una società sportiva che funziona come un orologio svizzero: non si pensa ai tanti turisti elvetici affezionati frequentatori della “Perla del Tigullio”, ma alla precisione e all’efficacia con le quali il direttorio della società porta avanti i programmi stagione dopo stagione.
Il 2024 ha rappresentato per il circolo velico l’anno delle conferme: non solo di tutti gli appuntamenti più importanti ma anche del successo avuto grazie all’introduzione di alcune novità assai stuzzicanti e assai apprezzate sia dai soci che dal pubblico.
Nicola Rainusso – una delle colonne del circolo e membro del consiglio direttivo delegato alle relazioni istituzionali – fa un breve riassunto delle manifestazioni della scorsa primavera e dell’estate ancora in corso. Stagioni di impegno a 360 gradi per il circolo velico fondato nel 1952.
“Abbiamo aperto il calendario agonistico con la 26esima edizione del Trofeo Città di Santa Margherita Ligure che quest’anno ha visto al via 39 partecipanti ed è stato vinto dal nostro socio Federico Pilo Pais. Il secondo appuntamento è stato, come da tradizione, il “Bombolino d’Oro” organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Italiano. Qui abbiamo visto tre dei nostri soci nei primi cinque classificati, tra i quali il vincitore assoluto Vittorio d’Albertas, il vincitore assoluto nella categoria classica Andrea Falciola, Bombola d’Argento e quinta, ma prima delle donne, Francesca Lodigiani sempre del nostro circolo velico”.
Il C. V. Santa Margherita ha come fiore all’occhiello il Campionato Tigullio che si articola su più prove, una classica per la classe Dinghy 12′, avendo raggiunto la 24esima edizione. “È ancora in corso – ricorda Rainusso – è iniziata il 22 giugno, con tre prove a luglio, tre nel mese in corso e grande conclusione domenica 1° settembre. Praticamente, all’interno di questo campionato di Tigullio ci sono poi degli eventi particolari: “Lui e Lei” e la “Nonno Nipote, due regate sociali che ottengono sempre un successo notevole”. Ultimo impegno agonistico ufficiale. “Il recupero della 28esima “Coppa Tre Porti” sempre riservata ai Dinghy 12′ e che era stata annullata per condizioni meteo marine non buone ai primi di giugno”.
È già tanto ma non è tutto. “Abbiamo pensato a un evento specialissimo. La stagione del nostro circolo velico si chiuderà il 12 ottobre con la Hospital Race che curiamo in collaborazione con il prof. Henriquet. Saranno coinvolti gli ospedali, in questa occasione San Martino, Galliera e Gaslini e altri ospedali che vorranno iscriversi. Sarà una Match Race con rotazione di equipaggi per fare conoscere la vela ma anche con uno scopo sociale per raccogliere dei fondi per gli ospedali coinvolti”.