Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Domani a Camogli l’edizione numero sessantatré del ‘Premio Fedeltà del Cane’: ecco chi sono i premiati

La manifestazione è stata ideata da Don Carlo Giacobbe e Giacinto Crescini nel 1962 e da allora vede avvicendarsi protagonisti indimenticabili
Tutto pronto a San Rocco di Camogli per l'edizione 2024 del Premio Fedeltà del Cane
Tutto pronto a San Rocco di Camogli per l'edizione 2024 del Premio Fedeltà del Cane
Condividi su

di ROSA CAPPATO

I cani e le persone che li amano salgono sul palco di San Rocco. Domani alle 16, nella piccola frazione della ‘Città dei Mille Bianchi Velieri, all’ombra della statua di Pucci, il cane che ha ispirato questo premio, l’evento internazionale giunge alla 63ma edizione, nel giorno della festa patronale dedicata a San Rocco.

Tra le molte autorità presenti che incoroneranno i protagonisti, Sonia Gentoso, presidente dell’Associazione Valorizzazione Turistica di San Rocco di Camogli Aps (Avt San Rocco) illustrerà tante, diverse e commoventi storie, che testimoniamo la profonda amicizia tra uomo e cane. Il ‘Premio Fedeltà del Cane’ è stato ideato da Don Carlo Giacobbe e Giacinto Crescini nel 1962 e da allora vede avvicendarsi protagonisti indimenticabili.

Ecco quelli che riceveranno i Premi Fedeltà, Bontà e Menzioni del 2024. I Premi Fedeltà italiani sono 10. Ci sono Bowie, pastore belga malinois, Happy, australian shepherd e Kappa, border collie, rispettivamente di 7, 5 e 8 anni, che appartengono al Nucleo Cinofilo Regionale Liguria – Vigili del Fuoco. Bowie ha salvato la vita di un novantenne caduto in un dirupo e ha trovato un ragazzo vivo sotto le macerie, insieme a un’altra unità cinofila; Kappa è stata determinante nel ritrovamento di un’anziana malata di Alzheimer; Happy ha compiuto il suo primo ritrovamento. 

Saranno accompagnati rispettivamente dai conduttori: Giorgio AicardiMirko Gianuzzi e Denis Bianchi. Tocca poi a Charlotte, incrocio tra jack russel terrier e golden retriever di 4 anni: ha sventato un furto nell’appartamento sopra il ristorante del suo padrone. Eowyn, incrocio tra pastore australiano e setter irlandese di 7 anni, muovendosi all’interno del furgone, ha fatto dondolare la tenda soprastante, dove dormivano i padroni, salvandoli da un incendio. Giulio, pastore tedesco di 4 anni, ha salvato la sua padrona in mare che, appisolata sul materassino, era stata sospinta al largo dalla corrente. Jäger, flat coated retriever di 4 anni, in forza al Nucleo Cinofilo Bios Ana di Pordenone, sebbene addestrato a ricercare persone vive, ha ritrovato il corpo senza vita di Giulia, scomparsa da una settimana. Salirà sul palco col suo conduttore Andrea Miconi coordinatore del Nucleo Cinofilo Bios Ana (Pordenone) e Antonio Scarongella, Denis Talmasson Maria Marini con Kora, componenti del Nucleo.

Kendy, pastore tedesco di 2 anni in soli 12 mesi di servizio nella Guardia di Finanza a Genova, ha permesso alla squadra il raggiungimento di buoni risultati trovando sostanze stupefacenti. Ritirerà il premio il suo conduttore, il Finanziere Scelto Cinofilo Enrico Ciniglio insieme al collega Fiorenzo Ruggio, Compagnia Pronto Impiego. Leo e Chanel, labrador, entrambi di 8 anni, in forza alla Polizia di Stato, contribuiscono a garantire la sicurezza durante le manifestazioni e sono stati invitati sul palco del Festival di Sanremo. Con i rispettivi conduttori, il Vice Ispettore Gennaro Isoldi e l’assistente Capo Coordinatore Mirko Pomicino, riceveranno il premio accompagnati dall’Ispettore Laura Bisio, responsabile della Squadra Cinofili della Polizia di Stato di Genova. Parteciperà l’Ispettore Alessandro Pilotto che ha reso possibile la presentazione a Sanremo. Noah “il saggio” e Cecilia, golden retriever di 11 e 5 anni, sono i cani professionisti dell’Associazione Aslan di Alpignano, Torino, impegnati nel progetto “Ri-Animali”, unica esperienza di Pet Therapy attiva in un reparto di Rianimazione Ospedaliera.

Sempre in ambito sanitario opera Patch, di 5 anni, che insieme a loro appartiene allo staff dei 18 cani di Aslan impiegati in vari progetti per pazienti oncologici, anziani fragili e bambini disabili. Almo Nature, in virtù dell’unicità del progetto, ha offerto un ulteriore riconoscimento donando all’associazione 800 chili di crocchette. Sempre in ambito sanitario, tra altri, c’è il progetto “Un cane per la vita”, in collaborazione con la ‘Fondazione Luce per la Vita Onlus’: si realizza nell’Hospice Anemos, dell’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. Da Chiavari c’è Polly, golden retriever di 6 anni. Con Polly la Pet Therapy arriva in ASL4, grazie alla collaborazione di Aima Tigullio (Associazione Italiana Malati Alzheimer). Dall’inizio del 2023 i pazienti della Rsa e dell’Hospice di Chiavari godono di queste terapie complementari a quelle convenzionali, con riscontri significativi. “Polly mi è stata donata – spiega Irene Solari – e così la dono un po’ anche agli altri”. Tex invece è un pastore tedesco di 8 anni, in servizio al Gruppo Cinofilo del Centro Militare Veterinario a Grosseto, specializzato in ricerca di esplosivi, sempre al servizio dell’Esercito Italiano in numerose attività d’addestramento, anche all’estero. Riceverà il premio accompagnato dal Sergente Maggiore Capo Carmine Picerna, Istruttore Cinofilo. Con loro il Comandante della Compagnia Addestrativa, il Capitano Roberta Macculi, in rappresentanza del Comandante del Centro Militare Veterinario dell’Esercito.

Il PREMIO FEDELTA’ ESTERO va a Bailey, australian shepherd di 5 anni, cane da assistenza, che si prende cura della sua giovane padrona affetta da grave patologia. Sarà in collegamento video Katie Graham, del Kennesaw, Georgia (Stati Uniti d’America).

Ecco i PREMI BONTA’. Uno è per la Croce Gialla di Genova, per il progetto “Solidarietà a 4 zampe”, che supporta i cani dei clochard del territorio genovese, fornendo visite gratuite, cure e cibo. Riceverà il premio Massimo Agostini, direttore operativo e portavoce del presidente della Croce Gialla; Luigi Sganga, soccorritore e responsabile del progetto; Milena Nicosia, veterinaria e Teresa Senno, volontaria in ‘Associazione Balzoo Genova’. Enrico Fogli invece ha accolto nella sua vita Lupin, il cucciolo di circa 8 mesi, che ha vagato quasi 30 giorni sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, alla ricerca di chi lo aveva abbandonato. Premio Bontà anche a La Valle Incantata di Lajatico, Pisa, fondata da Rossella Prosperi, che ospita randagi, abbandonati e maltrattati: è un parco canile aperto 365 giorni l’anno, i cui volontari lavorano alle adozioni. C’è poi Marco Fornari che dà voce agli invisibili col progetto “Neve e i cani della discarica”. Con alcuni compagni, durante una missione umanitaria in Turchia, a Kilis, sul confine siriano, intento a sfamare dei randagi in strada, venne raggiunto e scoprì decine di cani rifugiati in una discarica e dopo qualche tempo trovò una soluzione per tutti. “Progetto Zoe”, invece, nasce da volontari americani e italiani, resa possibile dai frequenti viaggi di Fornari negli USA. Lo scopo è salvare i chihuahua condannati a morte, per evitare il sovraffollamento dei canili. A Genova opera da anni Zampatesa, nata dalla passione del suo fondatore, Gino Ulivi, che nel 1994 ha abbandonato l’attività di docente, musicista e organizzatore di spettacoli per dedicarsi al sogno di creare un ospedale per gli animali. Tra gli ultimi ha dato vita al progetto “Zampatesa Amica” nel 2020, con servizio veterinario gratuito agli indigenti, anche a causa del Covid (una quarantina tra cani e gatti), per continuare con “Indovina chi viene a cena”, progetto in collaborazione con aziende pet food. Da marzo 2022 Zampatesa aiuta i compagni dei profughi ucraini.

La MENZIONE ALLA MEMORIA sarà per Shark, pastore tedesco per l’Unità Cinofila da Soccorso di Langhirano (Parma). Dopo il terremoto in Irpinia (1980) trovò una persona viva sotto le macerie. Menzione anche ai cani di “SOS Unità Cinofile di Soccorso”. Sul palco: il presidente Enzo UgolottiStefania Ugolotti con Shark IVFabrizia Malpeli con MickeyDonatella Basteri con JagoSara Barbieri con Creed. Premi anche ai bambini e ragazzi che hanno partecipato con disegni e componimenti al concorso ‘Un cane per amico’, studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Genova e dell’Istituto Comprensivo A. Casaroli di Castel San Giovanni, di cui fanno parte le scuole di Sarmato (Piacenza), che ha stretto un Patto d’Amicizia con San Rocco. Dopo le numerose premiazioni, ecco la benedizione per i cani presenti, sempre molto numerosi anche tra il pubblico, impartita da Don Davide Casanova, preceduta dalla ‘Preghiera del cane’. Domani l’ospite d’onore del ‘Premio Fedeltà sarà ilcentrocampista del Genoa Morten Thorsby, calciatore norvegese ambientalista. L’evento sarà in diretta streaming sul Fb (Avt San Rocco) e sul sito www.avtsanrocco.org. Per la festa patronale: stand gastronomici aperti dalle 12 alle 22,30, a cura della confraternita della SS Annunziata di Ruta; alle 21 serata in musica con orchestra. Evento patrocinato dal Comune di Camogli, dalla Regione Liguria e dal Parco di Portofino.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura