di ROSA CAPPATO
Sensibilizzare le persone sulla fedeltà del cane e sulla bontà delle persone nei loro confronti. Nasce da questi valori la lunga tradizione del ‘Premio internazionale Fedeltà del Cane’ che quest’anno giunge alla sessantatreesima edizione.
Si svolge venerdì 16 agosto, durante la festa patronale, a San Rocco di Camogli, a cura dell’Associazione Valorizzazione Turistica di San Rocco di Camogli Aps. Sonia Gentoso, presidente di Avt San Rocco, presenterà i protagonisti e illustrerà le loro storie, che testimoniamo l’amicizia profonda tra l’uomo e il cane. Ideato da Don Carlo Giacobbe e Giacinto Crescini nel 1962, in ricordo del dolce Pucci cagnolino amico dei bambini, il Premio porta alla luce l’amore, la fedeltà e anche il rispetto, per un compagno di vita, che riveste anche importanti ruoli sociali.
Segnalazioni, lettere, rassegne stampa: da qui nascono le testimonianze del Premio Fedeltà. L’associazione, fondata nel 1990, nel corso dell’anno si aggiorna costantemente sugli amici a quattro zampe, attraverso l’Eco della Stampa, le mail ricevute e le numerose lettere, oltre a segnalazioni anche da parte del Comune di Camogli, senza contare i passa parola, tutti con lo scopo di sottoporre alla giuria vicende coinvolgenti e commoventi di cani che si sono distinti per atti di eroismo e di persone che hanno compiuto gesti di straordinaria bontà in loro favore.
Gentoso oltre ad essere presidente dal 2018, è coinvolta nell’associazione da più di 10 anni e confessa il grande amore nei confronti degli animali e dei cani che con questo suo impegno nel Premio, vuol ricambiare: “Spero di avvicinarmi al cuore delle persone, – spiega – sensibilizzarle. Porto avanti una tradizione, quella delle mie radici, ma non solo, perché l’obiettivo è proprio alimentare questa causa, questi valori importanti di una realtà particolare, unica, che molti ci invidiano. Il raccontare della bontà e della fedeltà attorno ai cani ci distingue in tutto il mondo e nel mio piccolo faccio la mia parte, tentando di educare al rispetto, alla conoscenza”.
Non si sbilancia sulla manifestazione numero 63, il presidente, che solo pochi giorni prima dell’evento invierà i nomi e le immagini dei protagonisti 2024, ma annuncia che quest’anno i ‘Premi Fedeltà’ italiani saranno 10 dall’estero ce ne sarà uno, americano. Saranno 5 i ‘Premi bontà’ e una menzione italiana, insieme ad una ‘alla memoria’, collegata ai cani da soccorso. Dal 2019 (dopo la tragedia del Ponte Morandi a Genova) sul palco salgono anche i cani soccorritori, così si valorizzano anche quelli addestrati che, per chi opera sul campo, come i Vigili del Fuoco, non sono semplici colleghi, ma veri e propri compagni di vita.
“Questi cani sono protagonisti di storie particolari che vengono evidenziate per l’occasione, proprio perché oltre al lavoro, sono amici dei loro conduttori e capaci di grandi cose. Avremo anche un cane dell’esercito italiano. Una parte del Premio sarà poi dedicata ai cani ‘professionisti’ della pet therapy, con particolare attenzione ad un progetto unico ed innovativo. Inoltre la bravura di un cane ci avvicinerà ad un fatto di recente attualità con tutta la sensibilità e il rispetto che merita”. Il vincitore del primo premio verrà annunciato la mattina del 16 agosto, ma come tutti sanno sarà ex aequo, perchè a San Rocco i cani sono tutti vincitori. “Potranno esserci forse anche due premi di questo genere – prosegue Gentoso – poiché due o tre storie sono veramente molto particolari”.
La manifestazione lo scorso anno ha avuto come testimonial Paola Saluzzi giornalista Rai e il primo premio è andato ai cani Vigili del Fuoco: Cobadog, Drago, Margo e Zeus che hanno partecipato alla missione di soccorso internazionale inviata dopo il terremoto in Turchia. Primo premio anche per Era, una lupa cecoslovacca di 3 anni che ha favorito il ritrovamento e soccorso di un uomo colto da malore su un sentiero di montagna, in Val Seriana. Antonella Gallini, Paola Milanese e Monica Picchedda sono state le vincitrici del ‘Premio bontà’, distinte per la generosità verso i cani, così come il periodico ‘La Zampa’, per il progetto ‘La Zampa Junior’ grazie al quale oltre 7mila cani hanno trovato casa. Quest’anno l’ospite d’onore sarà il centrocampista del Genoa Morten Thorsby, calciatore norvegese, amante degli animali e convinto ambientalista. Sul palco saliranno anche i bambini e ragazzi, di cui si conoscono già i nomi, che hanno partecipato con disegni e componimenti al concorso ‘Un cane per amico’. “Il concorso, istituito nel 2007, è riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Genova e dell’Istituto Comprensivo A. Casaroli di Castel San Giovanni, – chiude il presidente – comprendente anche le scuole di Sarmato (Piacenza). A Sarmato è situata la grotta dove San Rocco, contagiato dalla peste, aveva trovato rifugio e dove, secondo la tradizione, un cane di nome Reste gli portava quotidianamente del pane. E proprio in considerazione della comune venerazione per il santo, Camogli e Sarmato hanno sottoscritto un Patto di amicizia.
Da quest’anno, inoltre, il primo premio del concorso sarà dedicato alla memoria di Alberto Horak, giovane medico sarmatese che amava immensamente gli animali e che ha onorato, praticandoli, i valori della bontà e della solidarietà”. La giuria del concorso è costituita da Giovanna Cerruti Schiaffino, Titti Schellembrid e Alfio Rabeschi (per l’Avt San Rocco). Il primo premio andrà al disegno realizzato da Denis Nebiu, classe V B, Sarmato; il secondo premio è per quello realizzato da Matilde Antola, classe II B, Camogli; il terzo premio a pari merito è per i disegni di Marta Ludovico Brinzo, Classe V A, Camogli e Vittoria Rinaldi, classe IV B, Sarmato. La giuria ha assegnato anche tre Menzioni Speciali ai disegni realizzati da: Michela Detta, classe II B con Michela Oneto, classe V A, Camogli e Carola Porfirione, classe V C, di Recco. Menzioni Speciali, poi, per i componimenti alle classi I e III A della Scuola Secondaria di Primo Grado di Busalla (Ge). Gli elaborati di tutti gli alunni partecipanti saranno esposti a San Rocco per l’intera giornata della manifestazione. Quel giorno non bisogna dimenticare la benedizione dei cani, che avviene da sempre a fine premiazioni. Don Davide Casanova, parroco di Ruta e San Rocco la impartirà a tutti i cani presenti dopo la recitazione della ‘Preghiera del cane’. L’evento sarà in diretta streaming sul Fb (Avt San Rocco) e sul sito www.avtsanrocco.org.