Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

La Bocciofila Adolfo Corzetto di Camogli riempie l’arena estiva: un ricchissimo calendario di eventi

Fra le novità di quest’anno ci sono le nuove serate di ‘Camogli Cinema 2024’, dedicate al cinema all’aperto patrocinato dal Comune, per intrattenere turisti e residenti
Alcuni membri della Bocciofila Adolfo Corzetto di Camogli che organizza eventi estivi
Alcuni membri della Bocciofila Adolfo Corzetto di Camogli che organizza eventi estivi
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Camogli non solo bocce, ma anche tante altre iniziative, benefiche e sociali, oltre che culturali e di intrattenimento per grandi e piccini. Questa è la ‘Bocciofila Camogliese Adolfo Corzetto’, società che si distingue a Camogli, quale realtà vivace e parte integrante della comunità. La Corzetto ha già aperto l’arena estiva, area che soprattutto in questo periodo, dato il sito fresco, molti camoglini scelgono per trascorrere il tempo libero.

È un’iniziativa vincente quella della sua apertura a varie attività, con cui tra altre, il presidente del circolo Roberto Vucas, dà seguito a quanto portato avanti in questi anni. Riconfermato nel mese di maggio, è assai indaffarato insieme ai suoi collaboratori tra cui il vice presidente Armando Grilli e il vicario Antonella Polverini.

Fra le novità di quest’anno ci sono le nuove serate di ‘Camogli Cinema 2024’, dedicate al cinema all’aperto patrocinato dal Comune, per intrattenere turisti e residenti, rassegna estiva che ha resistito anche in pandemia. Sono ben quattro i giorni di proiezione: martedì, giovedì, venerdì e domenica. Sono 26 i film a calendario, snodati per tutta la stagione calda, con inizio alle 21,30 (meteo permettendo, diversamente sono annullate) fino a domenica 1° settembre.

La bocciofila A. Corzetto ha una lunga storia, cominciata nel 1942 quando un gruppo di camogliesi ha deciso di fondare questo circolo, intitolandolo appunto all’amico recentemente scomparso, volto molto stimato a Camogli e nei dintorni, Corzetto fu un noto mecenate dello Sport e presidente della Rari Nantes.

“La prima attività ufficiale, come federazione – racconta Vucas – risale agli anni ‘60, ma è solamente il proseguo di una associazione già attiva ed esistente da molti anni a Camogli”. Oggi è sito di incontro molto frequentato, legato alle bocce ma non solo, che vanta una location ristrutturata da qualche anno, con la nuova scala d’accesso, la pavimentazione in giardino rifatta, la zona della cucina più ampia e la rinnovata ‘Saletta Lemmi’. Ospita molte iniziative soprattutto nel corso dell’estate: non solo bocce. Accantonato il campionato dei play-off sia di serie C, che quello di D, ora si accinge a cimentarsi nel calendario delle gare estive per i tesserati federali, che sono 35, ma si tratta di un sodalizio che conta ben 200 soci. Le famiglie però sanno già di poter contare sull’associazione ‘Smilevil’ che alla Corzetto organizzerà nuovamente il campus estivo per i bambini e poi ogni lunedì la bocciofila accoglie ancora le affollate serate di Burraco, per tutto luglio e tutto agosto quando, in particolare il 5, ci sarà il sesto ‘Memorial Gimelli’. “Siamo già al sesto anno – riferisce il presidente – ancora un grande evento a scopo di beneficenza e, come sempre, il ricavato intero della serata sarà devoluto all’associazione genovese che si occupa di malati terminali Gigi Ghirotti”.

Lo scorso anno si è registrato il sold out, lunedì 7 agosto, ricordando Ileana Gimelli, socia della Corzetto, che in gioventù fu una delle prime pallanuotiste italiane, oltre che giocatrice nella squadra femminile della Rari Nantes Camogli negli anni 50. Era presente Roberta Morando, figlia di Ileana, insieme a Stefania CerulliGiancarla SessaregoSimona ChiesiIppolita Viacava, motori della macchina organizzativa del memorial. La manifestazione gode della costante sensibilità e disponibilità di tutti i commercianti camoglini e degli operatori economici di Recco, Sori, Avegno, Gattorna, che donano regali e buoni premio per tutti i partecipanti. Oltre a questo per il 2024 si è pensato a serate culturali e così ogni lunedì di luglio e quindi ancora il 15 e il 29 la bocciofila di Camogli ospita l’Associazione Culturale L’Ochin, con argomenti attuali e coinvolgenti. Mercoledì 24 luglio alle 20, poi, ecco la terza edizione della ‘Pastasciutta Antifascista’, organizzata dalla Sezione Anpi Ruby Bonfiglioli che ha aderito alla rete delle ‘Pastasciutte Antifasciste di Casa Cervi’, ancora gradita ospite del circolo, per questo evento a favore del reparto hospice pediatrico ‘Il Guscio dei Bimbi’ e l’associazione Maruzza Liguria. Ad agosto, coinvolti dal Comune, i soci della Corzetto saranno di nuovo parte attiva in occasione della grande festa di domenica 4, giorno della celebrazione della ‘Stella Maris’ e offriranno i pasti a tutti i componenti delle forze dell’ordine presenti a Camogli. Da settembre, poi, si ricomincia con l’attività dedicata alle bocce e quelle sociali, al quale partecipano i soci e il direttivo.

Queste le altre cariche della Corzetto per il biennio 2024-2025: Segretario Luigi Boldrini; Tesoriere Ernesto D’Ascoli; Direttore Sportivo: Christian Bisso; Squadra Serie C: Mario Vallebona (allenatore); Squadra Serie D: D’Ascoli (allenatore); Settore Burraco: Bisso, Carlo Lagomarsino, Polverini e Vucas; Bar Sociale: Polverini; Luigi Chiesa; Lavori: Filippo Giardina; Tennis Tavolo: Alberto Frumento; Festeggiamenti: Gianluca Pilloni; Boldrini; Grilli. “La nostra realtà oggi è molto riconosciuta sul territorio – chiude soddisfatto Vucas – vivace e sempre attenta, interagisce in armonia col tessuto sociale, parte attiva della comunità, luogo dove dedicarsi a sport, cultura, svago ma anche beneficenza e soprattutto amicizia”. Uno degli esempi di questi risultati è la collaborazione con lo storico ‘Carnevale Camogliese’, al quale la Corzetto partecipa da due anni con i suoi due carri allegorici e tanto, tanto entusiasmo.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”