Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Rimboccarsi le maniche per ravvivare Borzonasca: il ricco calendario delle iniziative a cura della Pro Loco

Comune, Pro Loco, Croce Verde e tanti altri volontari pronti ad animare il paese della Valle Sturla da giugno ad ottobre
La Pro Loco di Borzonasca è pronta ad animare l'estate della Valle Sturla
La Pro Loco di Borzonasca è pronta ad animare l'estate della Valle Sturla
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Aria d’estate in Valle Sturla. La Pro Loco di Borzonasca è risorta dalle ceneri solamente qualche mese fa dopo un’assenza dolorosa e difficile. Un gruppo tutto al femminile che aveva promesso di mettersi subito al lavoro per il proprio paese. Detto fatto, con l’arrivo dell’estate è in programma un calendario fitto di appuntamenti da non perdere organizzati in collaborazione con il Comune e con le associazioni di volontari sparse sul territorio. 

La Pro Loco è formata da Norma Marlia la presidentessa, Silvia Filiberti la vice, la segretaria è Elisa TedaldiGiada Zoppi è invece la tesoriera e le tre consigliere sono Mirella MarianiCristina Oddone e Mirella Perazzo. Rimboccarsi le maniche per ravvivare Borzonasca: “Abbiamo cominciato ad organizzare le prime iniziative e abbiamo avuto un riscontro incoraggiante. I cittadini partecipano e sono contenti di farlo quindi andiamo avanti così”. 

Comune, Pro Loco, Croce Verde e tanti altri volontari pronti ad animare il paese della Valle Sturla da giugno ad ottobre: “Senza l’aiuto delle altre associazioni non sarebbe stato possibile stilare il calendario – spiega la presidentessa Norma Marlia mentre ricapitola le iniziative”. Tra quelle in programma, anche il settantesimo raduno degli alpini annullato a causa della scomparsa di Riccardo Cella, il ventunenne che ha perso la vita in un incidente a Rezzoaglio domenica scorsa. 

Il 28 giugno sarà la volta della festa della Pro Loco, stessa location e per luglio gli eventi aumenteranno in maniera esponenziale: “La Croce verde organizza una festa per raccogliere fondi per acquistare nuovi mezzi e si terrà il 5 e il 6 luglio”. E ancora: “Abbiamo organizzato insieme ai commercianti la festa della birra. Due giorni di divertimento, due serate con balli da discoteca di cui una dedicata alla musica un po’ più vintage, l’appuntamento è fissato per il 19 e 20 luglio”. 

Il 13 luglio si terrà invece la tradizionale festa di Levaggi, frazione di Borzonasca. Agosto comincerà con lo spettacolo teatrale all’abbazia di Borzone in programma per venerdì 2 e continuerà con “L’apericena al Villetto” giovedì 8 agosto e poi ci sarà qualche giorno di fermo per via delle feste religiose.  Ma le altre iniziative continuano: festa di San Lorenzo a Levaggi, Karaoke in piazza il 14 e ancora sabato 17 apericena con cinema a Prato Sopralacroce e infine l’esibizione del corpo bandistico il 24 agosto. “Abbiamo rimandato la caccia al tesoro e probabilmente la faremo a settembre”. Il 22 invece si terrà la giornata dedicata allo sport al palazzetto del paese”. Un altro evento molto importante sarà quello dell’Agricasta, ogni anno organizzato con il Comitato, Comune e volontari: “Saranno vent’anni e vorremmo organizzare qualcosa di speciale, stiamo valutando varie opzioni. Per l’inverno non ci fermeremo, penseremo ad altre attività”. Tra le ultime iniziative anche l’installazione di un maxischermo in piazza per guardare le partite tutti insieme.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”