Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

I Falcini, tre generazioni di schermidori: dal nonno Giovanni alla nipote Rebecca, passando per il figlio Giacomo

La società ha ottenuto un brillante sesto posto ai Campionati italiani Master a squadre su un lotto di ben 29 partecipanti. Con il mister c’erano Luca Calza, Paolo Casazza e Giovanni Cozzi
Giacomo Falcini insieme ad alcune atlete e atleti della Chiavari Scherma
Giacomo Falcini insieme ad alcune atlete e atleti della Chiavari Scherma
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

La “Falcini Dynasty” ovvero un’impresa a carattere familiare che sforna successi senza soluzione di continuità. La linea dinastica che va da nonno Giovanni alla nipote Rebecca passando per il padre dell’una e il figlio dell’altro, Giacomo, impreziosisce la sua araldica con premi, vittorie e nomine prestigiose. Nelle settimane scorse Giovanni ha fatto meraviglie con la squadra Master della Chiavari Scherma, Giacomo ha partecipato come tecnico della squadra nazionale agli Europei di Antalya, in Turchia e Rebecca ha ottenuto il suo primo importante successo al Gran Prix di scherma dei Giovanissimi Under 14, riconosciuto trampolino di lancio per i migliori talenti del movimento azzurro. 

Iniziamo dalla giovane e promettente Rebecca. A Riccione ha partecipato alla 60a edizione del Gran Premio Giovanissimi, valido per l’assegnazione del titolo nazionale per le categorie Under 14. La rampolla dei Falcini si laurea campionessa nazionale nella categoria Giovanissime. Una vittoria annunciata vista la sua crescita negli anni precedenti, sempre sul podio sebbene “sotto leva”. Con una coincidenza significativa: trent’anni prima il suo maestro nonché papà Giacomo aveva conquistato nella stessa data il suo primo titolo nazionale Under 14.

La Chiavari Scherma ha partecipato nelle giornate dedicate alla spada con dieci atleti del suo vivaio. Ed Alice Bafico ha conquistato la medaglia di bronzo nella categoria Bambine. Ricorda il padre Giacomo: “Sono stati bravi tutti i nostri ragazzi: come ci eravamo detti prima di partire siamo assolutamente consapevoli e orgogliosi di tutti per il lavoro, il sudore, il tempo e l’impegno dedicato nella stagione durante gli allenamenti. Senza contare il trasferimento forzato a stagione in corso per quanto accaduto alla nostra sede, la palestra di via Davide Gagliardo, resa inagibile dal crollo del pavimento dell’asilo infantile, sicuramente una bella prova di volontà. Quindi c’è chi ha raccolto un po’ prima i frutti del lavoro e chi li raccoglierà, ma sicuramente per tutti arriveranno, se si continua così”.

Lo stesso Giacomo Falcini ha dato validità a quanto affermato ottenendo un altro prestigioso riconoscimento: la convocazione come maestro accompagnatore per la spada della Nazionale Italiana agli Europei Under 23 svoltisi ad Antalya in Turchia.

Non poteva mancare nella tris d’oro il patriarca Giovanni: oltre che disimpegnarsi brillantemente come direttore tecnico del club e presidente del comitato regionale Fis – sta curando l’organizzazione dei prossimi campionati europei a Genova – ha trovato il tempo per dare il suo contributo al team della Chiavari Scherma che ha ottenuto un brillante sesto posto ai Campionati italiani Master a squadre su un lotto di ben 29 partecipanti. Con lui c’erano Luca Calza, Paolo Casazza e Giovanni Cozzi.  

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023