di ROSA CAPPATO
Al via l’edizione 0 di ‘Sale Festival, piante del monte, storie di mare’, il Festival del paesaggio litorale, unico, delicato, biodiverso, salato, locale, universale. Camogli si immergerà in racconti, laboratori e passeggiate, che narrano di mare, di sale, di piante del monte che abbraccia il borgo. L’esperienza si spalma su tre giornate intense, da venerdì 14 a domenica 16 giugno.
L’iniziativa, a cura del Comune, è nata in un caffè del borgo, ideata da tre donne, unite dalla passione per la natura del proprio territorio: la promotrice Emanuela Caneva, assessora al turismo di Camogli, Laura Bianchi, giornalista, divulgatrice specializzata in temi legati al mondo vegetale e direttrice del Festival e Silvia Pesaro di Tuss edizioni, che ne ha curato l’immagine e la comunicazione.
‘Sale Festival’ è stato presentato lunedì in Regione, alla presenza di Alessandro Piana, attuale presidente ad interim, tra altro già assessore all’Agricoltura. Per la ‘Città dei Mille Bianchi Velieri’ si tratta del primo evento culturale interamente dedicato al paesaggio costiero. Protagoniste di ‘Sale’ saranno infatti le botaniche del territorio ligure e mediterraneo, che verranno raccontate da paesaggisti, botanici, erboristi, scrittori, divulgatori, blogger e appassionati sperimentatori di giardini marini ad alta salinità. Si tratta di una ‘Edizione 0’, così la chiamano le tre ideatrici, che hanno come obiettivo la sua prosecuzione, un inizio ‘timido’ ma pieno di entusiasmo, sviluppato da chi veramente mette le mani ‘nella terra’: “Vogliamo capire – spiega Bianchi – come il territorio risponde in questa tre giorni dedicata alle piante del nostro litorale, un Festival che coniuga l’ambiente e il territorio: il filo conduttore è il sale, inteso come quello dell’acqua del mare, ma anche come movimento, poiché a Camogli si sale verso il monte e qui il paesaggio è lentezza e anche bellezza come dice il noto architetto paesaggista Marco Bay, che sarà presente all’evento”.
Saranno appuntamenti di grande impatto, mirati e disomogenei dove anche i bambini saranno invitati, con la presenza di figure di spessore come Elena Mora direttrice dell’Orto Botanico di Genova, all’apertura di domani sera alle 21, sul palcoscenico naturale di Rivo Giorgio, sotto la chiesa di Camogli: un luogo delicato e salato, proprio come le piante di terra e di mare di cui parlerà con Bay, ‘con i piedi nell’acqua’.
Si godrà di passeggiate legate al territorio e di ‘paesaggio salato’, con esperti locali che oltre a illustrarlo ai turisti, lo faranno riscoprire ai concittadini. L’obiettivo è avviare ragionamenti e riflessioni differenti sull’ambiente, in leggerezza: “Sarà un’esperienza immersiva – garantisce Bianchi – per conoscere le piante sopra e sotto il mare. Sotto i riflettori non solo le piante alofite tipiche degli ambienti salmastri, ma tutte le botaniche autoctone o naturalizzate che sono riuscite ad adattarsi a questo complesso habitat”.
Caneva ha descritto Camogli come uno dei luoghi più iconici della Liguria: “Storicamente legato ai pesci e alla marineria, con alle spalle il Parco di Portofino, che si distingue proprio per la sua vasta biodiversità. ‘Sale’ è stato fortemente voluto per il suo valore culturale e di sensibilizzazione nei riguardi dell’Ambiente, il fulcro di questi eventi, e ancora una volta si approfondisce il rispetto del territorio, così da favorirne la conoscenza. Si affronteranno anche passeggiate esperienziali, dove si raccoglieranno le erbe; si andrà in giro per la scogliera, non nella modalità del turismo ‘mordi e fuggi’, ma con sostanza. Il sale parla della nostra terra”.
Piana si è complimentato per l’iniziativa: “Che consente la conoscenza della Liguria dove il sale indica anche la sapidità, come quella del vino prodotto dai nostri vigneti e da sempre ambita anche dai botanici di fama. Promuovere la biodiversità che ci connota significa favorire l’equilibrio tra uomo, territorio, patrimonio culturale e paesaggistico. Momenti come questi sono strategici per coinvolgere le comunità locali e i turisti in percorsi di tutela attiva e in esperienze tematiche con esperti, con modalità che ne conservano e preservano il valore”. Camogli diventa la cornice perfetta per passeggiate, presentazioni di libri, laboratori per bambini, escursioni in mare, incontri di erboristeria e cucina. In programma non mancano le nuotate con le ‘Ziguele’ per lo ‘snorkelling botanico’ e si parlerà poi anche di sale come strumento di conservazione al Castello della Dragonara, che riaprirà per l’occasione: ‘Piante, sale e come conservare’, sabato alle 11 con Sasha Carnevali, eco e food blogger, un racconto-laboratorio tra erbe, sale e fermentati, dove frutta e verdure locali e stagionali diventano protagoniste del piatto. Da non perdere poi la passeggiata ‘Le botaniche della via del sale’, da Ruta, in cammino con Marco Fossati, l’erborista ‘intuitivo’, per il riconoscimento di piante spontanee e la creazione di un oleolito con sale e un’erba raccolta sul percorso. Alle 17 ecco il laboratorio: ‘La prateria sotto al mare’, per scoprire la differenza tra alghe e piante, le buone pratiche ambientali e i comportamenti ecosostenibili con la Cooperativa Ziguele sul Rivo Giorgio, per bambini dai 6 anni. E poi alle 21 l’incontro ‘Piante da spiaggia. Uva marina e altre botaniche nel sale’ con Elena Mora e Daniele Muzio, responsabile dei Bagni Segesta di Sestri Levante, dove ha creato un ‘giardino di mare’. Domenica nuova passeggiata tra le creüze con presentazione del libro ‘Piante di strada’, di e con Mariasole e Mario Calbi (Tuss Edizioni), per imparare a (ri)conoscere le bistrattate erbacce, quelle che custodiscono storie di cibo, medicina, cultura e arte. Padre e figlia, appassionato studioso di erbe lui, ricercatrice di botanica applicata all’Università di Genova lei, introdurranno ai principi dell’etno-botanica. Alle 10; 12 e 14, 30 partirà lo Snorkelling botanico ‘Le piante sotto al mare’, nuotata alla scoperta dei fondali marini più prossimi, in compagnia di esperte guide ambientali (Info e prenotazione: info@ziguele.it o sul posto). Per il programma completo, informazioni e prenotazioni: www.welcomecamogli.it/it/eventi/4358/sale-festival; Email: sale.camogli@gmail.com; IG: @sale_festival_camogli; FB: SALE Festival – Camogli.