Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Chiavari, la Società Economica consegna trentuno borse di studio agli studenti più meritevoli del comprensorio

Già nel 1793, il Presidente Stefano Rivarola propose e attuò una scuola per le fanciulle, dando il via a una lunga tradizione di iniziative a favore dell’istruzione
La Società Economica ha consegnato trentuno borse di studio a studenti meritevoli
La Società Economica ha consegnato trentuno borse di studio a studenti meritevoli
Condividi su

(r.p.l.) Presso la sede della Società Economica di Chiavari si è tenuta la cerimonia di consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli del comprensorio. L’evento ha visto una grande partecipazione, confermando ancora una volta l’importanza di sostenere e incentivare i giovani talenti del nostro territorio.

L’assessore Margherita Casaretto ha espresso l’emozione nel vedere la sala gremita: “Ogni anno vedere questa sala così affollata e percepire la vostra emozione, un misto di soddisfazione per i traguardi raggiunti e di orgoglio anche per chi vi sta accanto e vi sostiene, mi riempie di gioia”.

L’assessore ha poi sottolineato l’importanza di stare accanto ai giovani nel loro percorso formativo: “Sostenere gli studenti nel loro corso formativo, incentivandoli con riconoscimenti, ha sempre fatto parte delle finalità che la nostra Associazione ha orgogliosamente onorato seguendo l’esempio di chi ci ha preceduto nel tempo”.

La cerimonia ha rappresentato il culmine di un impegno costante da parte dei Soci della Società Economica di Chiavari, che grazie ai lasciti destinati allo scopo, hanno potuto portare avanti questa iniziativa. Tutto ciò ha potuto verificarsi grazie alla dedizione dei Soci che hanno consentito almeno parzialmente di portare avanti questa iniziativa, ma anche perché non si è mai smesso di credere all’importanza di investire sui giovani del territorio esortandoli a sviluppare i propri progetti e premiando i loro sforzi ed i loro risultati. Tutto ciò ai giorni nostri si concretizza nell’assegnazione dei premi di studio.

Sono state consegnate un totale di 31 borse di studio agli studenti delle scuole medie inferiori, superiori e dell’Università.

La Società Economica di Chiavari, sin dalla sua fondazione nel 1791, ha sempre avuto un ruolo centrale nello sviluppo educativo del territorio. Già nel 1793, il Presidente Stefano Rivarola propose e attuò una scuola per le fanciulle, dando il via a una lunga tradizione di iniziative a favore dell’istruzione. Da allora, la Società ha fondato e promosso numerose scuole e progetti formativi, dal “l’ospizio di carità e lavoro” nel 1819 alla scuola di Architettura e Ornato nel 1820, fino alla scuola di Chimica applicata all’industria nel 1853.

La Società Economica di Chiavari continuerà a sostenere i giovani del territorio, riconoscendo i loro sforzi e incentivandoli a sviluppare i propri progetti, contribuendo così al progresso e al benessere della comunità.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”