di ROSA CAPPATO
Manutenzione straordinaria dell’area giochi comunale vicino Piazza della Resistenza, cambia pelle il salotto di Uscio. Attesa da qualche tempo, inizia l’operazione da circa 80mila euro, per allargare lo spazio pedonale, ritrovo di tanti uscesi. La spesa è coperta da fondi PNRR. Le rilevanti risorse messe in campo negli ultimi anni nell’ambito delle politiche di coesione hanno richiesto alle amministrazioni territoriali uno sforzo importante nella programmazione e attuazione degli interventi.
Queste risorse sono oggi ancora più consistenti e strategiche, dal momento che il PNRR si aggiunge all’avvio della programmazione 2021-2027, sia dei fondi europei, sia del fondo sviluppo e coesione nazionale. Per sostenere e accelerare il progetto di progettazione e favorire quindi un migliore utilizzo delle opportunità di investimento disponibili, il governo con un importante intervento, ha istituito il fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale, di cui l’agenzia per la coesione territoriale è autorità responsabile.
La giunta comunale di Uscio il mese scorso ha approvato questo lavoro di riqualificazione, mossa dalla necessità di andare avanti con questo ambizioso programma: “L’iniziativa fa parte di un restyling generale a cui pensiamo da tempo – spiega il sindaco Giuseppe Garbarino – Finalmente riusciamo a sistemare l’area giochi, in pratica tutta la zona sotto la chiesa: l’area verrà abbellita e anche ingrandita, inoltre aggiungeremo nuovi giochi per i bambini e addirittura verrà spostata la fontana presente. L’obiettivo sarebbe partire al più presto essendo un intervento che era già programmato da tempo. La spesa si aggira intorno agli 80.000 euro”.
L’iter assai articolato è stato più lungo del previsto, anche a causa di alcuni avvicendamenti all’interno degli uffici comunali. Col decreto legge ‘Aiuti bis’ era stato prorogato al 18 febbraio 2023 il termine ultimo, entro il quale ciascun ente beneficiario era autorizzato ad avviare le procedure concorsuali o quelle di affidamento previste dal fondo, a pubblicare i bandi o disporre gli affidamenti, pena la revoca del contributo. Con lo stesso decreto legge era anche stata ampliata la platea degli enti che potevano impegnare le risorse assegnate dal fondo tramite affidamento di incarichi per la redazione di progetti di fattibilità tecnica ed economica che comprendeva tutti i Comuni con una popolazione sino a 20.000 abitanti.
Gli ambiti erano molto ampi: “Transizione verde dell’economia locale, trasformazione digitale dei servizi, crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione economica, occupazione, produttività, competitività, sviluppo turistico del territorio, ricerca, innovazione sociale, cura della salute e resilienza economica, sociale e istituzionale a livello locale, nonché miglioramento dei servizi per l’infanzia, crescita professionale dei giovani e maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro”, e facevano riferimento a tutti i settori di intervento del PNRR e della programmazione comunitaria e nazionale.
Alla luce di tutte queste opportunità nel febbraio 2022 con una determina dell’Ufficio Tecnico di Uscio, è stato affidato l’appalto di servizi di ingegneria e architettura avente come oggetto l’affidamento del progetto di ‘riqualificazione di Piazza della Resistenza-fondo concorsi progettazione idee per la coesione territoriale’. Se ne è occupata l’architetto paesaggista Raffaella Pesenti di Genova, che già nel 2018 si era occupata del progetto di riqualificazione ambientale e paesaggistica del parco del parco pubblico comunale di Uscio, in quanto il Comune aveva aderito al Bando a favore dei Comuni liguri aderenti al ‘Patto per il Turismo’, che era finalizzato a interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica a rilevante impatto turistico. A giugno del 2023 è stato dunque approvato in giunta il progetto di fattibilità tecnica economica.
Ora l’amministrazione comunale procede con la realizzazione effettiva dell’opera, identificata come: “Manutenzione straordinaria dell’area giochi comunale ubicata nelle vicinanze di Piazza della Resistenza”. L’affidamento dell’appalto è stato diretto essendo l’importo degli interventi inferiore ai 150.000 euro. Si è potuto quindi procedere anche senza consultazione di più operatori economici, garantendo la scelta di soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse e idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali, anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante. L’area in questione è il punto di ritrovo per eccellenza di molti residenti, essendo centralissima e di fronte alle due chiese di Uscio. Spesso, soprattutto nei giorni festivi, molte famiglie portano i bambini a giocare in questi giardini, al sicuro dalle auto e con tante distrazioni essendo presenti diversi giochi a loro disposizione: “Presto i concittadini, ma anche gli ospiti, potranno godere di uno spazio ancor più ampio e gradevole – chiude il sindaco Garbarino – conto di vederlo finito al più presto, il progetto redatto dal professionista ci è piaciuto molto”. Il pagamento alla ditta vincitrice dell’appalto avverrà ad ultimazione delle prestazioni, a seguito di emissione di fattura elettronica e vistata per regolarità dal responsabile dell’Area competente, dopo aver acquisito la documentazione di regolarità contributiva dell’operatore.