di DANILO SANGUINETI
Giochi veramente senza frontiere, nel senso che travalicano l’agonismo per entrare nel mondo dello spirito, del puro divertimento. Sono quelli organizzati dal Comitato del Tigullio Chiavari del Csi, Centro Sportivo Italiano. Gli, appunto, i Giochi di Comitato 2024. Sono iniziati a fine marzo con la prova di calciobalilla. Al primo colpo si è compreso che si riveleranno l’ennesimo asso vincente nel mazzo di carte dato, con la solita perizia, dal presidente del Csi Chiavari-Tigullio, Cristiano Simonetti.
I numeri di questa edizione dei Giochi di Comitato sono eccellenti e promettono di aumentare con l’arrivo delle nuove prove, alcune delle quali del tutto inedite. Spiega Simonetti: “C’è la voglia di rimettere al centro lo sport, dentro ai giochi di comitato, il desiderio di riportarlo accessibile a tutti giocando insieme, grazie al trasporto e la passione dei moltissimi dirigenti impegnati sul territorio. ‘Csi Games’ sono le parole chiave del “futuro” che il Centro Sportivo Italiano ripropone con convinzione. Un segnale chiaro, di presenza e vicinanza alle società sportive, agli oratori, ai gruppi amatoriali, a tutti coloro che credono nello sport di base ed educativo attraverso una proposta sportiva concreta ed affidabile”.
I Giochi di Comitato, pronti per la terza edizione (2019 e 2023 le precedenti) sono distribuiti in cinque appuntamenti intensi di sport; giornate di formazione, gare ricche di entusiasmo ed energia, divertimento con sorrisi e tanta voglia di crescere, saranno dedicate ad operatori del comitato, istruttori e atleti delle affiliate, parrocchiani ed associazioni, che si confrontano nello spirito dei valori e del divertimento.
La partecipazione è praticamente gratuita, i costi per le attrezzature sono a carico del comitato; le tasse gara sono devolute interamente in beneficenza grazie ad una raccolta “Gioca, Divertiti e Dona una moneta” per aiutare obiettivi benefici sul territorio.
Ai nastri di partenza 10 agguerrite formazioni composte da massimo 30 persone, che si alterneranno nelle varie discipline e che rappresentano tutte le componenti di un comitato composto da 100 società sportive (quest’anno numeri da record) con l’obiettivo di abbattere il muro dei nove mila tesserati (8.836).
Tre gruppi di Parrocchie: “Gli Spera in Dio” e il “Grande Qualcosa” (provenienti dalle parrocchie di Sant’Anna e Santa Maria di Rapallo), oltre al gruppo Leivi / Camposasco (squadra appartenente alla parrocchia di S. Michele Arcangelo); Enti ed Associazione come l’Associazione Sordomuti del Tigullio, i Musici e Sbandieratori del comune di Lavagna, i Kung Fu Panda di Chiavari; gruppi appartenenti al mondo delle associazioni sportive come la Bocciofila Cavese, la Chiavarese, le Fuoritempo e gruppi di amici.
La formazione della manifestazione prevede corsi di primo livello per dirigenti ed educatori parrocchiali o animatori sportivi. Ad operare gli interventi formativi di Primo Livello saranno, secondo le specifiche competenze, esperti formatori locali, precedentemente certificati alle formazioni nazionali ed iscritti nel registro.
Ogni squadra può scegliere a quali discipline partecipare, ma partecipando a tutte si concorre alla vittoria nella classifica assoluta.
Presso il Villaggio del Ragazzo a S. Salvatore la prima giornata dedicata alla prova del calciobalilla. Numerose le persone presenti, una quarantina le coppie iscritte. A spuntarla la coppia Cambria-Cuocolo del gruppo AST Silenziosi che in una combattutissima finale hanno avuto la meglio su Arata-Zerega (gruppo Fuoritempo) con il punteggio di 10-8. La finalina del terzo posto è stata ad appannaggio della coppia Tubertini-Pendola, del gruppo Kung Fu Panda, che hanno sconfitto Sgarrino-Del Grosso della parrocchia di Leivi/Camposasco. Tanto il divertimento, ma anche il fine benefico: raccolti la bellezza di 300 euro donati a fine serata all’Associazione Don Nando Negri Onlus per la realizzazione della palestra del Villaggio del Ragazzo.
Nove squadre da dieci persone a Lavagna per la seconda giornata presso la palestra Don Gnocchi di Lavagna. Era la giornata dedicata al Dodgeball. Cristiano Simonetti riassume: “Il Dodgeball è l’antico gioco della Palla Prigioniera adattata e modernizzata con delle regole che abbiamo semplificato molto per consentire a tutti grandi e piccoli di partecipare in gruppi numerosi, dai 12-13 ai 70 anni di età, sia ragazzi che ragazze. C’è stato sano agonismo ma anche tanta solidarietà come ha testimoniato la nostra cassetta delle offerte dedicate questa volta a TeleRadioPace”.
Classifica provvisoria: Grande Qualcosa 12 Punti; Cavese 10,; Spera In Dio 9, Ast 8, Leivi 7, Friend’s 6, Skyantos 4, Kung Fu Panda 3, Trova-Fuoritempo 2, Sbandieratori 0.
Le prossime prove: un torneo singolo di ping pong (venerdì 3 maggio a Chiavari), una giornata dedicata al Beach Volley (domenica 19 maggio) e per finire la grande giornata finale sulla spiaggia di Cavi di Lavagna con la Beach Bocce e la premiazione (domenica 2 giugno).