Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

A don Pasquale Revello il ‘Recchelino D’Oro’, ‘Recco Città della Vita’ a ‘TuttiperAtta’

Si sono conclusi martedì 9 aprile e ufficializzati ieri a Palazzo i lavori delle due commissioni che hanno decretato i nomi
Si sono conclusi martedì i lavori delle due commissioni che hanno decretato i nomi di chi brilla nella comunità del Golfo Paradiso
Si sono conclusi martedì i lavori delle due commissioni che hanno decretato i nomi di chi brilla nella comunità del Golfo Paradiso
Condividi su

di ROSA CAPPATO

La Città di Recco premierà l’amato parroco e l’associazione di Agata. L’evento è previsto dopo le comunali. Si sono conclusi martedì 9 aprile e ufficializzati ieri a Palazzo, i lavori delle due commissioni che hanno decretato i nomi di chi brilla nella comunità del Golfo Paradiso.

Don Pasquale Revello riceverà il ‘Recchelino ‘D’Oro’, mentre il riconoscimento ‘Recco Città della Vita’ andrà all’associazione ‘TuttiperAtta’ Aps. Con queste due onorificenze vengono premiati i cittadini meritevoli e le associazioni che si siano distinti nel lavoro, nella cultura o nello sport.

‘Recco Città della Vita’ è il riconoscimento annuale ripreso a gennaio, per chi difende la vita umana, riproposto e destinato a istituzioni o associazioni. Il premio veniva assegnato ogni anno nell’ambito della celebrazione del 10 novembre, anniversario del primo dei ventisette bombardamenti aerei che hanno distrutto Recco nel 1943. Istituito dal Comune all’inizio degli anni 2000, invece, il ‘Recchelino D’Oro’ torna alla ribalta, anche a seguito di un’iniziativa del capogruppo consiliare Gianluca Buccilli, votata in consiglio comunale.

L’assegnazione è stata infatti interrotta durante la pandemia. Il riconoscimento è stato pensato per rendere omaggio a quei cittadini che hanno “svolto un’attività ultra decennale significativa nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale, filantropico, per atti di coraggio, per particolari manifestazioni di attaccamento verso la Città, contribuendo in modo significativo alla sua crescita sociale e civile, aumentandone il prestigio con disinteressata dedizione”.

Tra i meritevoli, da regolamento, viene indicato pure chi “ha compiuto anche un singolo evento di carattere straordinario con riflessi positivi sulla città”. C’era tempo sino a lunedì, da parte di enti e singoli cittadini, per presentare le candidature di persone fisiche o associazioni care alla popolazione. Nell’ultima seduta di Consiglio Comunale è avvenuta la nomina delle commissioni, appositamente costituite, per l’assegnazione dei due riconoscimenti. Successivamente ecco le relative composizioni, di cui hanno fatto parte, oltre a Buccilli, il sindaco Carlo Gandolfo, il presidente del consiglio comunale Paolo Badalini, l’assessore Davide Manerba, i consiglieri Francesca Aprile, ‘Nanni’ CapurroSergio SiriIvana Romano.

Molte le segnalazioni sulle candidature: ben una decina di nominativi e associazioni sono stati indicati dai recchelini che hanno testimoniare iniziative di valore svolte da chi è stato segnalato. Le proposte, complete di documentazione e motivazioni, sono giunte correttamente in Comune, poi valutate secondo i criteri definiti. L’equivalente della genovese “Caravella d’Oro” va così, all’unanimità, a don Pasquale Revello, classe ‘35. L’amato sacerdote è stato ordinato nel 1959 ed è stato parroco di Recco dal 1991 al 2022. Ora, a 88 anni, si riposa e amministra la parrocchia di Polanesi. “Recchelino Doc, è una persona molto amata sul territorio – riferisce Buccilli – per i suoi 31 anni da Parroco, proprio nella sua città, dopo l’attività svolta in altre parrocchie anche a Genova”.

L’associazione segnalata e decretata per l’onorificenza, ‘TuttiperAtta’ Aps è nata dalla storia di una bimba di nome Agata, soprannominata Atta, che a soli 18 mesi si è ammalata di un tumore infantile, il neuroblastoma. Atta è mancata a tre anni e mezzo, dopo due di lotta e di cure. L’Aps oggi organizza, raccoglie fondi e opera con i due progetti “Anche noi andiamo in vacanza” e “LavAMI al Gaslini”. L’ultima premiazione, a riguardo, a Recco si è svolta nel 2019: il ‘Recchelino D’oro’ è stato assegnato ad Alessandro Pellegrini e al ‘Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio’, rappresentata da Maura Macchiavello. Il premio dato a chi valorizza il nome della città e del territorio, appartiene già ad Eraldo Pizzo, Gian Carlo Noris e Antonio Santagata, ma anche ad Emilio RazetoGianni Carbone e padre Ilario Rolandelli.

“Il ‘Recchelino D’Oro’ è più di un premio – afferma il sindaco Gandolfo – è un simbolo del nostro impegno collettivo verso l’eccellenza o la solidarietà”. Sul fronte della data della cerimonia pubblica si segue l’orientamento proposto dalle commissioni: “Probabilmente se ne parla dopo metà giugno, evitando così possibili strumentalizzazioni, essendo imminente la tornata elettorale dell’8 e 9”. Probabilmente sarà il 23 giugno. Si dice molto soddisfatto, il sindaco, del lavoro snello e veloce, con votazione unanime, svolto dalle commissioni e chiude: “Spostare una data non toglie merito e ci sarà modo di organizzare meglio l’evento. Tutti gli altri nominativi segnalati sono stati messi a verbale e non è detto che il prossimo anno possa già esserci un nuovo appuntamento con questa manifestazione. È rilevante che ci siano così tante persone meritevoli nella nostra città e questo è segno della loro buona volontà”.

Il ‘Recchelino ‘D’Oro’ e ‘Recco Città della Vita’ potrebbero, pertanto, già essere riproposte l’anno prossimo. Il simbolo della ‘Civica Benemerenza’ assume le seguenti forme: il San Giovanni Bono, Patrono di Recco, riportato su una medaglia, raffigurante anche lo stemma cittadino. La medaglia sarà accompagnata da una pergamena, fiancheggiata a sinistra dai tre colori nazionali e a destra dai colori bianco azzurro del vessillo comunale, intestata al premiato e contenente la motivazione firmata dal sindaco. 

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”