Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Una mostra a Chiavari celebra il genio di Stefano Risso ‘Nitti’: per anni incantò con i suoi disegni il Tigullio e l’Italia intera

A dieci anni dalla sua scomparsa, la Lega Navale di Chiavari-Lavagna e l’azienda Cannon hanno deciso di ricordarlo con un’esposizione
Stefano Risso ‘Nitti’, l'artista che con i suoi disegni ha incantato il Tigullio e l'Italia intera
Stefano Risso ‘Nitti’, l'artista che con i suoi disegni ha incantato il Tigullio e l'Italia intera
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Una mostra per rendere omaggio a Stefano Risso ‘Nitti’, l’artista che con i suoi disegni ha incantato il Tigullio e l’Italia intera. A dieci anni dalla sua scomparsa, la Lega Navale di Chiavari-Lavagna e l’azienda Cannon hanno deciso di ricordarlo con un’esposizione, che resterà visitabile fino al 24 aprile, patrocinata del Comune di Chiavari.

In esposizione, i calendari che l’indimenticabile chiavarese, abile disegnatore e illustratore, realizzava dal 1994 per il Gruppo Cannon (leader mondiale delle tecnologie del poliuretano) ricchissimi di particolari e di personaggi del Tigullio e non solo, ‘nascosti’ all’interno delle opere e poi bozzetti di vario genere e ritratti inediti.

Proprio alla fine degli anni ’80 nacque in Cannon l’idea di produrre un calendario poster ‘di lavoro’, dove i clienti potessero segnare gli appuntamenti più importanti. Risso si mise con passione al lavoro per realizzarlo. Per l’anno 1992 (quinto centenario della scoperta dell’America) l’artista realizzò un poster con le tre caravelle di Colombo. Per il 1993 seguì un calendario molto ‘grafico’ realizzato con un’atmosfera cromatica piuttosto cupa, a significare la preoccupazione per la crisi economica in corso.

Il primo calendario della serie ‘L’Evoluzione Continua!’ fu realizzato l’anno dopo, nel ’94. Illustrava come le varie tecnologie Cannon per la plastica venivano praticate nella Preistoria. Puro Fantasy, ovviamente… Il poster ebbe successo e si decise di continuare. Ha rappresentato ogni anno un flash nella storia, inserendo scherzosamente prodotti e personaggi del Gruppo Cannon, e immancabilmente lui stesso, Andreina e i loro cani. Il poster divenne ben presto un oggetto di culto presso clienti e dipendenti del Gruppo, che ha persino differenziato l’attività promozionale della Cannon da quella dei concorrenti.

“Il poster del 2015 è stato realizzato nel pieno della grave malattia che lo ha colpito, con un impegno incredibile in termini di ore e di concentrazione. Lo ha terminato il 9 novembre 2014 e due giorni dopo Nitti ha dato i primi segnali di grave cedimento fisico”, raccontano gli organizzatori.

“Nei poster ha rappresentato ogni anno un flash nella Storia, inserendo scherzosamente prodotti e personaggi del Gruppo Cannon, e immancabilmente lui stesso, Andreina e i loro cani. E i poster sono diventati ben presto un oggetto di culto presso clienti e dipendenti del Gruppo, che ha persino differenziato l’attività promozionale della Cannon da quella dei concorrenti. Stampato in migliaia di copie, per molti anni ha raggiunto clienti in tutti i Paesi del mondo che così spesso volevano averne ulteriori copie da esporre nelle loro sedi; ha avuto anche una grossa diffusione nelle scuole, nelle università e persino in negozi di pregio come gioiellerie che hanno richiesto regolarmente l’edizione dell’anno successivo”.

Mancato il 28 dicembre 2014 a 80 anni, Nitti era un vero e proprio genio, di intelligenza e simpatia non comuni, soprattutto nell’arte figurativa. Per la marineria, nei suoi molteplici aspetti, nutriva una passione totale da profondo conoscitore, fin nei più specifici dettagli storici e tecnici, della tecnica di costruzione di antiche navi romane, vichinghe e veneziane e costruiva anche accurati modelli navali. Una vera e propria enciclopedia vivente: le conferenze alla Lega Navale di Chiavari (alla rassegna ‘Uomini e Navi’ era il primo, sempre, ad aprire il ciclo di incontri) erano attesissime anche per la verve e la simpatia con la quale sapeva parlare di storia navale o marinara. Per questo e mille altri motivi la Lega Navale l’ha voluto omaggiare.

Sono due i luoghi della mostra ‘Ricordando Nitti – Omaggio a Stefano Risso’ che sarà inaugurata sabato 13 aprile alle ore 17 al nuovo Magazzino Culturale della Lega Navale di Chiavari, box 36 al porto turistico di Chiavari dove resterà aperta al pubblico fino a mercoledì 17 aprile compreso. Poi si sposterà dal mare al centro storico di Chiavari, alla Torre Civica, da giovedì 18 fino a mercoledì 24 aprile. Orari di apertura al pubblico nel Magazzino Culturale: mattina 10-12,30 e pomeriggio ore 16-19, sino a mercoledì 17 aprile compreso. Torre Civica di via della Cittadella 1, Chiavari: da giovedì 18 a mercoledì 24 aprile, orari 10-12 e 15-17, chiuso il martedì.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura