di DANILO SANGUINETI
Non è la cenerentola della Ginnastica, anzi è una delle specialità che si stanno imponendo con maggior rapidità. La ginnastica aerobica trovato un centro di propaganda formidabile in una società chiavarese, la Aerobica Entella, appunto. Nata a settembre del 2004, la società si pone la missione di dedicarsi alla promozione della disciplina della ginnastica aerobica, all’interno della Federazione Ginnastica d’Italia (FGI).
Spiega la maestra Federica Schiaffino, anima e primo motore del club che ha base nella palestra Odeon in via Vinelli nel centro di Chiavari: “La nostra missione è quella di comunicare la sana abitudine di fare sport sin dalla tenera età, attraverso il gioco e la disciplina. La nostra società ha deciso di farlo tramite la ginnastica aerobica, un tipo di attività fisica che coinvolge una serie di movimenti sequenziali, eseguiti a ritmo di musica”.
Una disciplina dai molteplici benefici. Durante la ginnastica aerobica, il corpo richiede più ossigeno per sostenere l’attività. Questo sviluppo energetico proviene dalla combustione di grassi e zuccheri. Di conseguenza, si verifica un aumento del metabolismo. La pratica regolare della ginnastica aerobica porta a un rinforzo e tonificazione muscolare particolarmente evidente in aree come gambe, glutei, addome e braccia. Grazie all’aumento del consumo di ossigeno e al lavoro muscolare si verifica una riduzione della massa grassa, vantaggioso per la salute cardiaca e polmonare.
Una serie di “plus” che anno dopo anno hanno portato la sezione agonistica a crescere e raggiungere risultati di prestigio, partecipando ai Campionati Nazionali e rispondendo alle convocazioni della Squadra Nazionale.
Ne fa fede quanto accaduto poche settimane fa al torneo “International Open Competition” a Cantanhede, in Portogallo, nell’incontro collaterale alla World Cup, giunto alla dodicesima edizione. La Coppia Junior composta da Manuel Garavaglia e dalla portacolori dell’Entella, Ludovica Cereghino, è finita ai piedi del podio arrendendosi alla coppia di casa per un nonnulla.
Centro pieno per il Trio delle più piccole formato da Lavinia Biasotti, Camilla Cerbara e dalla “entelliana” Lavinia Cereghino: le azzurre sono salite sul gradino più alto del podio davanti a Lituania e Cina Tapei.
Un altro oro infine, è arrivato dal gruppo dell’age group formato da Lavinia Biasotti, Anna Bisconti, Camilla Cerbara, Lavinia Cereghino e Giulia Passone. Le cinque ragazze hanno totalizzato 17100 e sono risultate le migliori, sul podio insieme a Lituania e Spagna. Non è riuscita a esprimersi al meglio, invece, la squadra junior – Ludovica Cereghino, Guenda Cherubini, Manuel Garavaglia, Matilde Miceli e Ilaria Pagella – che ha chiuso al settimo posto la sua finale.
Ludovica e Lavinia Cereghino sono le stelle fisse, ma nel firmamento dell’Aerobica Entella molte sono le comete che stanno per arrivare nell’empireo dell’Aerobica mondiale.