di ALESSANDRA FONTANA
Entroterra alla riscossa per ripartire dal turismo. Questa è la missione del Consorzio Una Montagna di Accoglienza e degli operatori che instancabilmente lavorano e progettano nelle vallate lontane dalla costa.
Il segreto è sempre lo stesso: non arrendersi e cercare nuovi modi per attrarre turisti in sinergia con gli altri operatori come ha dimostrato il progetto ‘Valli del Parco dell’Aveto, un Mare di Experience tutte da Vivere’, che da giugno a settembre dello scorso anno ha permesso ai turisti presenti sulla costa di trascorrere un’intera giornata alla scoperta dell’entroterra del Tigullio, tra laboratori esperienziali di vario genere, escursioni guidate, degustazioni, pranzi e tanto altro ancora.
Un’iniziativa ideata e realizzata in partnership da Consorzio Una Montagna di Accoglienza nel Parco, Consorzio Portofino Coast e Liguria Together, che lungo il suo cammino ha raccolto il patrocinio di Regione Liguria, dell’Ente Parco dell’Aveto, dei comuni di Ne, Mezzanego, Borzonasca, Rezzoaglio, Santo Stefano d’Aveto, Chiavari e Zoagli.
La ‘prova provata’ che l’unione fa la forza. Ma ora è tempo di guardare alle iniziative future e il prossimo appuntamento è quello fissato per Discover Italy che si svolgerà a Sestri Levante il 18 e 19 aprile. “Per il primo anno saremo uno degli sponsor dell’evento, e per l’occasione abbiamo creato un Educational tour di 3 giorni e 2 notti dedicato ai tour operator stranieri così da poter dar la possibilità di scoprire i territori mozzafiato e le realtà che appartengono alle Valli del Parco dell’Aveto. Grazie a questo educational tour puntiamo a far aprire il nostro territorio all’estero”, spiegano con soddisfazione.
Il Consorzio Una Montagna di Accoglienza nel Parco partecipa alla manifestazione dedicata al turismo ormai dal 2018. Quest’anno all’evento b2b, che si terrà appunto a Sestri Levante nell’ex Convento dell’Annunziata, verrà presentata “l’offerta turistica delle Valli del Parco dell’Aveto (Val Graveglia, Valle Sturla, Val d’Aveto, ndr) – racconta il presidente del consorzio Gianluigi Puiè – per accompagnare turisti italiani ed esteri alla scoperta di un territorio autentico, ricco di storia e tradizione, con paesaggi naturali unici, panorami mozzafiato e un mare di experience da vivere per tutti i gusti: arte, cultura, tradizione, enogastronomia, natura, relax, benessere, trekking, bike, escursioni, visite guidate e tantissimi laboratori tra cui poter scegliere. Il tutto a pochi chilometri da uno dei tratti di costa più belli e conosciuti del Levante Ligure, a metà strada da Portofino e le Cinque Terre”. Per questa edizione, che è l’ottava, sono previsti buyer provenienti da tutto il mondo, in particolare Europa, Americhe, Medio Oriente e Penisola Arabica. Per questi 2024 il focus sarà su turismo culturale, enogastronomico e attivo.