Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Le escursioni per ammirare i cavalli selvaggi della Val d’Aveto: riparte la stagione con un ricco programma

Il progetto è curato e portato avanti da Evelina Isola e Paola Marinari. Tempo permettendo, come ci tiene a precisare la guida Isola, le escursioni ripartiranno domenica 24 marzo. Gli appuntamenti quest’anno sono ricchi di novità
I cavalli selvaggi della Val d'Aveto sono al centro di diverse escursioni
I cavalli selvaggi della Val d'Aveto sono al centro di diverse escursioni
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Con l’arrivo della bella stagione  ripartono anche le escursioni nelle valli del nostro entroterra. Tra gli appuntamenti più attesi, e sicuramente originali, le escursioni dedicate alla scoperta e all’osservazione dei cavalli selvaggi dell’Aveto.

Un progetto curato e portato avanti da Evelina Isola e Paola Marinari. Tempo permettendo, come ci tiene a precisare la guida Isola, le escursioni ripartiranno domenica 24 marzo. Gli appuntamenti quest’anno sono ricchi di novità: “Quest’anno abbiamo deciso di fare delle variazioni negli itinerari lasciando intatta la formula dell’horsewatching”, ovvero l’osservazione dei cavalli in compagnia della guida esperta. 

“Caratterizziamo le escursioni in base alla stagione. Alcuni itinerari della primavera trarranno spunto dai nuovi sentieri che uniscono le tre malghe del Parco, in estate invece abbiamo deciso di non fare solo il Wilde Explorer, appuntamento che si svolge una volta al mese”. 

Il Wilde Explorer consiste nello spostarsi con una navetta a quote più elevate,  proprio dove i branchi si spostano con le temperature più alte per  ottimizzare le possibilità di avvistamento. Durante l’estate infatti è difficile osservare gli equini nella zona di Giacopiane. “Abbiamo deciso di aggiungere l’itinerario inverso, invece che partire dalla Valle Sturla partiremo dalla Val d’Aveto. Dal Passo dell’Incisa, alle pendici del monte Penna, andremo verso il Prato Mollo e cercheremo i cavalli verso il monte Aiona“. 

Rinnovarsi mantenendo una formula che funziona: “Abbiamo modificato i percorsi sulla base dei cambiamenti di abitudini dei cavalli”. Continua la collaborazione con Paolo Rossi, il fotografo dei lupi: “Come ogni estate faremo quello che è diventato un appuntamento fisso. Horsewatching e sulle tracce del lupo. Riconfermata anche la notte in tenda a luglio sempre con Paolo Rossi”. 

Per questa stagione si sono ampliate le collaborazioni: “Proveremo a fare qualche escursione di biowatching dedicata ai piccoli animali. Oltre a me ci sarà un’altra figura, quella di Marco Bertolini che ci farà notare animali e insetti”. Tutte queste attività, la stagione va da marzo a novembre, sono ovviamente in balia del meteo ma questo non impedisce a Isola e ai compagni di avventura di pianificare anche la stagione autunnale: “Faremo un itinerario particolare con un micologo e con i dovuti permessi raccoglieremo i funghi. Tutte le date saranno stabilite in base al meteo, al momento non possiamo prevedere quando nasceranno i funghi”. 

I cavalli selvaggi sono sempre stati un tema scottante in Valle Sturla (e non solo), dove la popolazione si divide tra chi li considera una risorsa e chi una piaga. In questi anni sono state tante le polemiche ma anche le soddisfazioni: “Il micologo è proprio un ragazzo di Borzonasca, cerchiamo sempre di incrementare la collaborazione con i residenti anche se molti di loro rimangono restii”.

Con determinazione il progetto Wilde Horse Wathing va avanti: “La motivazione di fondo è sempre stata quella della tutela, del benessere dei cavalli, della loro conservazione nel rispetto degli equilibri naturali ed ecologici e della vita rurale e della valorizzazione del territorio in cui vivono. Il progetto vuole farsi portavoce di questa realtà unica, con la ricompensa del grande affetto e dell’attenzione che i cavalli hanno ottenuto in questi ultimi anni, in Italia e all’estero.” Per le date e ulteriori informazioni consultare il sito: www.icavalliselvaggidellaveto.com.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”