Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Parco dell’Aveto, domenica 7 aprile il gran finale del concorso dei mieli dei parchi della Liguria

Si tratta di un ciclo di eventi che lega l’integrità ambientale alle buone pratiche rurali e che è stato organizzato dal Parco dell’Aveto quale capofila
Il miele è grande protagonista dell'iniziativa organizzata dal Parco dell'Aveto
Il miele è grande protagonista dell'iniziativa organizzata dal Parco dell'Aveto
Condividi su

(r.p.l.) Si terrà domenica 7 aprile dalle 9,30 in Val d’Aveto a Vicosoprano, frazione di Rezzoaglio (GE), presso il locale Circolo ACLI, il convegno conclusivo dell’edizione 2023 del “Concorso dei Mieli dei Parchi della Liguria”, manifestazione che celebra il miele quale produzione tipica e naturale. Un ciclo di eventi che lega l’integrità ambientale alle buone pratiche rurali e che è stato organizzato dal Parco dell’Aveto quale capofila.

L’attesa premiazione dei mieli con l’attribuzione delle classiche “api d’oro”, che certificano le eccellenze dei vari mieli a concorso, sarà preceduta dal tradizionale convegno dedicato agli apicoltori.

Interverranno il responsabile tecnico della manifestazione Angelo Consiglieri, i presidenti delle Associazioni ApiLiguria e ALPA Miele Alberto Tognoni e Andrea CasarettoEnrico Canale per la Regione Liguria – Settore Politiche Agricole e della Pesca. L’evento sarà aperto da numerose autorità: Tatiana Ostiensi, presidente dell’Ente Parco dell’Aveto, capofila di questa edizione, Marcello Roncoli, sindaco di Rezzoaglio, Alessandro Piana, vice presidente della Regione Liguria e assessore regionale all’Agricoltura, ai Parchi e al Marketing territoriale, Marco Campomenosi, europarlamentare, e Roberto Costa, coordinatore per la Liguria di Federparchi Europarc.

Al termine dei lavori e prima del “pranzo dell’apicoltore”, ormai una tradizione della manifestazione, ci sarà un breve intervento da parte di Riccardo Collu (ONAF Delegazione Genova – assaggiatori Formaggi) e Francesco Siri (ONAS Regione Liguria – assaggiatori Salumi) per introdurre la degustazione di salumi e formaggi con il miele, con prodotti gentilmente offerti da aziende agricole del territorio.

“L’abbinamento del miele ai formaggi e salumi tipici della montagna ci sembra un’idea vincente – dice Tatiana Ostiensi, presidente dell’Ente Parco dell’Aveto – e rappresenta un aspetto importante nella valorizzazione di questo prodotto e un’ottima vetrina per quei sapori eccezionali, di cui vogliamo siano consapevoli e attori stessi della valorizzazione i medesimi produttori, messi in rete”.

“La grande adesione al Concorso Mieli dei Parchi della Liguria – commenta l’assessore Alessandro Piana – riconferma quanto sia sentita la manifestazione e quanto riesca a veicolare la nostra biodiversità, il presidio ambientale dei produttori, l’importanza delle api e la genuinità dei prodotti agricoli ad esse legate. Sono sicuro che la premiazione sarà un ulteriore volano per avvicinare sempre più i consumatori alle eccellenze di grande qualità e realizzate con costante cura per il nostro habitat naturale. Tutti noi possiamo contribuire a mantenere questo importante comparto: basta un cucchiaino di miele alla mattina nel caffè”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”