Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Aree interne, varato dalla Regione Liguria il piano per il finanziamento. Ad Antola e Tigullio quattro milioni di euro

Il primo protocollo è stato sottoscritto con i sindaci di Borzonasca (Giuseppino Maschio), Urbe (Fabrizio Antoci), Mendatica (Piero Pelassa) e Calice al Cornoviglio (Mario Scampelli)
Anche il Tigullio è destinatario dei contributi regionali per le aree interne
Anche il Tigullio è destinatario dei contributi regionali per le aree interne
Condividi su

(r.p.l.) Da oggi, cittadini, enti pubblici e imprese di cinquanta comuni dell’entroterra ligure nelle Valli dell’Antola e del TigullioBeigua SolArroscia e Vara potranno accedere alle risorse previste dal ‘Protocollo d’attuazione dell’investimento territoriale integrato’ varato dalla Regione Liguria per favorire lo sviluppo delle aree interne, ciascuna avrà a disposizione circa quattro milioni.

Il primo protocollo è stato sottoscritto con i sindaci di Borzonasca Giuseppino Maschio, Urbe Fabrizio Antoci, Mendatica Piero Pelassa e Calice al Cornoviglio Mario Scampelli, referenti per le quattro aree interne liguri che hanno già approvato una strategia d’area, appunto le zone delle Valli dell’Antola e del Tigullio, del Beigua Sol, della Valle Arroscia e della Val di Vara.

A queste andranno ad aggiungersi altre quattro aree: l’Imperiese, la Val Fontanabuona, la Bormida ligure e la Valle Scrivia, per un totale di oltre trenta milioni a disposizione delle otto aree interne.

“Lo sviluppo dell’entroterra è una della priorità della nostra amministrazione. – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – Non solo per una questione di presidio dei territori, ma anche e soprattutto per valorizzare località di grande fascino con una importante tradizione dal punto di vista produttivo. Penso ad alcune delle eccellenze della nostra Regione, non solo dal punto di vista enogastronomico, ma anche manifatturiero. Allo stesso tempo, siamo consapevoli che, per questioni logistiche ed orografiche, spesso l’entroterra ha subito un processo di spopolamento e impoverimento: per questo abbiamo deciso di investire su queste aree in modo coordinato, facendo lavorare i filoni di investimento europei assieme secondo una strategia d’area, per forza di cose diversa da zona a zona, delineata da chi vive, lavora e ama queste terre. Siamo convinti che l’entroterra sia una risorsa eccezionale, perciò abbiamo puntato con sempre maggior convinzione, ad esempio, su borghi e parchi anche nelle nostre campagne di promozione turistica”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”