Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Pensare fa bene e… conviene: a Santa Margherita Ligure ecco quattro fine settimana con la ‘Casa del Pensiero’

Gli ospiti saranno Toni Capuozzo, Novella Calligaris, Laura Marinoni e Alberto Diaspro. Il progetto è realizzato dal Teatro Ipotesi di Genova con la direzione artistica di Pino Petruzzelli 
Il progetto Casa del Pensiero è stato presentato a Santa Margherita Ligure
Il progetto Casa del Pensiero è stato presentato a Santa Margherita Ligure
Condividi su

(r.p.l.) Dal 16 febbraio al 28 aprile, quattro fine settimana di confronto e dialogo su temi di grande attualità condotti da personalità di spicco del mondo della cultura, della scienza e dello spettacolo. Si alza il sipario sulla terza edizione di Casa del Pensiero, progetto di Comune di Santa Margherita Ligure e Università di Genova, realizzato dal Teatro Ipotesi di Genova con la direzione artistica di Pino Petruzzelli e che si avvale di importanti partner quali: Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di RomaGenova-Liguria Film CommissionCasa Editrice ChiarelettereVilla Durazzo e Biblioteca Civica di Santa Margherita Ligure.

Da quest’anno inoltre ha ottenuto il prestigioso patrocinio di Rai Liguria, che porta a Santa Margherita Ligure quattro seminari di alto valore culturale rivolti a studenti universitari. Dialogo, confronto e interdisciplinarità sono le parole chiave di questa edizione che, dal 16 febbraio al 28 aprile, vedrà dieci studenti universitari provenienti da diverse discipline confrontarsi con docenti di prestigio su temi di grande attualità: dal 16 al 18 febbraio Toni Capuozzo, giornalista e già vice direttore del Tg5, affronterà il tema dell’odio nei social e nella nostra quotidianità; dal 23 al 25 febbraio, Novella Calligaris, storica campionessa mondiale di nuoto, dialogherà sul tema dello sport come allenamento per la vita; dal 19 al 21 aprile, Laura Marinoni, pluripremiata attrice del teatro italiano, proporrà agli studenti di immaginare il futuro attraverso l’arte; dal 26 al 28 aprile, Alberto Diaspro, biofisico e professore ordinario di fisica applicata all’Università di Genova, condurrà un seminario sul tema del percorso nelle scoperte dal titolo ‘Viaggio tra Bellezza e Intelligenza’.

Ogni seminario si svolgerà in tre giorni, presso Villa Durazzo, con sessioni di dialogo tra docente e studenti, momenti di confronto in gruppo e attività all’aperto. La domenica pomeriggio di ogni seminario, alle ore 15,330, un incontro aperto al pubblico permetterà di condividere i pensieri emersi durante i lavori.

“Pensare rende liberi e non schiavi consenzienti. Questo il punto di partenza della Casa del Pensiero. Non abbiamo bisogno di autocompiacimento, di apparenze, di un mondo fatto si spettacolarizzazione”, commenta l’attore e regista Pino Petruzzelli. Così racconta il progetto Nicoletta Dacrema, Prorettrice Vicaria Università di Genova: “Casa del Pensiero è un progetto fortemente voluto dall’Università di Genova, ed è il frutto di una efficace collaborazione del nostro Ateneo con il territorio”. “Un motivo di grande soddisfazione per tutti noi è la capacità di coinvolgimento dimostrata nei confronti degli studenti universitari di tutte le Facoltà e anzi questa interdisciplinarietà – come chiave di lettura della società attuale – è il valore aggiunto dell’iniziativa”, chiude il sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”