Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

“Così salviamo i noccioleti e tutto il territorio”: il lavoro mirabile della Cooperativa agricola Isola di Borgonovo

La vicepresidente Nadia Ginocchio: “Nel nostro entroterra c’è uno stato di abbandono pazzesco dovuto anche all’anzianità delle persone. Una volta lavorare la terra era un mestiere, ora non è più così”
La Cooperativa agricola Isola di Borgonovo si occupa di salvare sia noccioleti che uliveti
La Cooperativa agricola Isola di Borgonovo si occupa di salvare sia noccioleti che uliveti
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Tenacia, determinazione e tanto amore per il territorio. Sono questi gli ingredienti che animano la Cooperativa agricola Isola di Borgonovo. Da anni ormai una delle missioni principali della Cooperativa è stata ed è il recupero dei terreni agricoli abbandonati, in particolare oltre agli oliveti quello dei noccioleti.

“Nelle foto si può notare il prima e il dopo della pulizia effettuata, dove la forestazione avvenuta naturalmente per abbandono che aveva coperto e soffocato gli alberi di nocciolo, è stata rimossa a ripristino della coltivazione – raccontano mostrando le immagini – Questo campo concluso sarà adesso recintato e si aggiungerà agli altri della Cooperativa per un totale di 10mila metri quadrati e mezzo di noccioleti ai quali possiamo aggiungere, per un totale di più di 16mmila metri quadrati, i noccioleti del Panificio pasticceria Barbieri, tutti insieme quindi recuperati, recintati e in conversione bio”.

Sono dieci anni che la cooperativa si impegna sul territorio e non solo a Mezzanego, a raccontarlo la vicepresidente Nadia Ginocchio: “Cinque o sei anni fa abbiamo iniziato recuperando un oliveto a Santa Giulia, era letteralmente invaso dai rovi, abbandonato dal proprietario. Nel nostro territorio c’è uno stato di abbandono pazzesco – spiega amaramente Ginocchio – dovuto anche all’anzianità delle persone. Una volta lavorare la terra era un mestiere, ora non è più così. Impensabile per chi lavora sei giorni a settimana portare avanti un appezzamento”.

Sono tante le persone che chiamano la cooperativa per la gestione: “Il bando del Gal Verdemare sul recupero dei noccioleti ci ha dato una grossa mano. Noi ne avevamo già preso uno in gestione e abbiamo deciso così di prenderne un altro sopra al nostro capannone, era praticamente un bosco e lo abbiamo recuperato”. È nata così la collaborazione con Piero Barbieri dell’omonimo panificio: “Ci piacerebbe uscissero più misure di aiuto, anche per i privati, questo potrebbe fare davvero la differenza. Avremmo un territorio più curato”.

E questo è il punto fondamentale, più cura è uguale a più sicurezza: “I noccioleti sono piante resistenti che aiutano anche a livello idrico, hanno radici più profonde rispetto agli ulivi e anche durante le frane ‘possono dare una mano’”. Boschi e sentieri rischiano di essere progressivamente abbandonati, meno persone che fanno la legna e che quindi puliscono e vivono queste aree dell’entroterra. “Bisognerebbe far capire alle persone che oltre al mare abbiamo un entroterra fantastico nel giro di un’ora puoi raggiungere i 1900 metri ed essere in montagna, o in provincia di Parma”. Il problema è antico, la promozione delle eccellenze meno conosciute: “Quando vengono qui gli stranieri apprezzano tantissimo le nostre zone, dovrebbero farlo anche le persone del posto”.

A livello di promozione è stata importante la collaborazione con Barbieri: “Il marchio Nocciole Misto Chiavari è una garanzia ormai consolidata e in crescita che affianca la produzione e vendita di prodotti locali a base di queste squisite nocciole che, insieme ai nostri Business Partners, abbiamo esportato negli Stati Uniti e in gran parte dell’Europa come Spagna, Olanda, Svezia, Svizzera, Cecoslovacchia e Inghilterra”, creando così un’agricoltura quindi che si rinnova: “Guardando al passato ma con occhio al futuro e sognando in grande anche se ormai il sogno è realtà ed è adesso!”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura