di DANILO SANGUINETI
Chi è la più sportiva del reame? O meglio del Levante. Recco, Rapallo e Santa Margherita non si tirano indietro nel certame tra cittadine ad alto tasso di sportività, nel Tigullio Orientale avanza una concorrente che non intende essere da meno. Sestri Levante combatte per il titolo onorifico – ma non per questo meno ambito – di città più sportiva del Levante. La cerimonia di premiazione degli atleti più meritevoli del 2023, di coloro che si sono distinti con risultati e vittorie di portata non locale ma regionale, in diversi casi nazionale ed in alcuni pure internazionale ha fotografato il momento d’oro che sta vivendo lo sport nella Bimare.
Sabato 13 gennaio, presso l’ex Convento dell’Annunziata il sindaco Francesco Solinas, il consigliere comunale incaricato alla Promozione delle attività sportive Albino Armanino ed il consigliere comunale Luca Balotta, hanno consegnato un riconoscimento agli atleti sestresi che si sono particolarmente distinti nel corso dell’anno 2023 per successi sportivi nella Canoa, nella Ginnastica Ritmica e nel Tiro con l’arco.
Tra gli sportivi premiati figuravano Jacopo Azzoni, Sara Noceti ed Alessio Noceti tesserati dell’associazione Arcieri Tigullio; Ginevra Brignole, Gioia Mya De Simone, Greta Malerba, Asia Merlini, Alice Groppo e Camilla Villani dell’associazione Cames GRS A.S.D.; Francesco Benfenati, Matteo Bottini, Edoardo Corbo, Riccardo Maccioccu, Gabriele Maccioccu, Federico Marchetti, Matteo Muzio, Giovanni Saperdi e Alessio Savignani dell’associazione Shock Waves Sports.
Il primo cittadino ha allargato il discorso dallo sport alla comunità: “Nel tessuto sociale di Sestri le associazioni sportive locali svolgono un ruolo chiave per lo sviluppo e la crescita non solo sportiva dei nostri ragazzi, che attraverso disciplina e dedizione, coltivano i valori dell’impegno e dello spirito di squadra”.
Ed ha aggiunto: “Dalla canoa al tiro con l’arco, dal judo al nuoto passando per la ginnastica ritmica, il 2023 è stato un anno straordinario per i giovani atleti sestresi. Hanno portato in alto il nome della nostra città attraverso eccellenti risultati in queste discipline sportive; questi risultati non solo sono motivo di orgoglio per gli atleti stessi, ma contribuiscono a creare un senso di appartenenza e di ispirazione per le generazioni future ed il riconoscimento che abbiamo consegnato loro testimonia il valore che l’Amministrazione attribuisce a ciascuno dei risultati raggiunti e allo sport, in tutte le sue forme ed espressioni”.
Albino Armanino ha aggiunto: “Le associazioni sportive locali meritano un plauso speciale per il loro costante impegno nella formazione e nell’incoraggiamento dei nostri giovani atleti. Sono veri e propri laboratori di talento, dove il duro lavoro e la passione vengono trasformati in successi tangibili”.
Applausi e strette di mano che tra poche settimane potrebbero diventare delle vere e proprie ovazioni per l’atleta sestrese che sta per vivere momenti indimenticabili sul palcoscenico mondiale di una delle due discipline regine dello sport, il nuoto. Alberto Razzetti ha chiuso un 2023 da sogno: ha siglato i nuovi record italiani nei 200 e nei 400 metri misti agli assoluti invernali, agli Europei in vasca corta di Otopeni il mese scorso ha vinto l’oro nei 400 metri misti (firmando in più il nuovo record della competizione in 3’57″01) e conquistato due argenti (nei 200 metri farfalla e nei 200 metri misti). Nell’anno in cui sono previsti Europei e Mondiali in vasca lunga oltre alle Olimpiadi che cosa potrà portare in dono a Sestri?