di ROSA CAPPATO
Le feste si snodano ancora tra sacro e profano, da Recco ad Avegno, sino a Camogli. Proseguono gli intrattenimenti per residenti e ospiti del Golfo Paradiso. Le luci e la musica scaldano queste festività e gli appuntamenti sono così tanti che c’è solo l’imbarazzo della scelta. A Recco l’amministrazione Gandolfo in collaborazione con la Pro Loco e le tante associazioni della città, ha programmato diverse manifestazioni, riunite in un grande cartellone, ‘Natale insieme a Recco’ pubblicato sul sito della Pro Loco.
Per la cittadina il periodo natalizio inizia quando verso fine novembre al mattino presto arriva il tir che trasporta l’abete donato dal Comune gemellato, di Ponte di Legno. Nel periodo Natalizio vengono proposti molti concerti a tema presso chiese e Santuari; c’è la cerimonia del Confuego con i classici ‘mugugni’ rivolti al primo cittadino; concerti in piazza per fine anno; la Befana, che arriva sul Belvedere con la sua scopa magica. Passato Natale e Santo Stefano, gli eventi continuano, con un Capodanno a sorpresa. Intanto sono ancora visitabili sino a 7 gennaio, tutti i giorni, i presepi nelle chiese e nei santuari di Recco, tra cui il famoso presepe di San Martino di Polanesi, riconosciuto nel 2022 fra ‘I presepi d’Italia’ (orari: www.prolocorecco.it).
Le feste si sono susseguite, tra mercatini, anche benefici, il Confuego, intrattenimenti con Babbo Natale, musica, mostre e antiquariato. Domani, 29 dicembre, nuovo appuntamento musicale alle 17,30 al Santuario N.S. del Suffragio con i ‘Canti di Natale dal Mondo’, a cura della ‘Corale G.B. Calvi’. Domenica 31, invece, sul lungomare Bettolo alle 21,30 ‘Musica Dance’; poi alle 22,30 si balla col gruppo ‘Alterego’, mentre per il countdown l’amministrazione ha in serbo una sorpresa.
In settimana per sabato 6 gennaio è prevista la grande festa per i più piccoli. Alle 14,30, sul Belvedere Tenco: ‘Ecco arriva la Befana’ con dolcetti e sorprese. Più tardi nel pomeriggio, alle 17, nella chiesa San Martino a Polanesi, c’è il Concerto dell’Epifania, con il soprano Chiara Bisso, Daniela Piras al flauto e Jocelyne Astier all’organo. La sera si chiude con la ‘Tradizionale Tombolata della Croce Verde’, nella palestra di via Marconi alle 20. Le feste volgono al termine mercoledì 10 gennaio quando Recco si anima di nuovo, in occasione della Festa patronale di San Giovanni Buono, presso la parrocchia San Giovanni Battista e Buono. Sino a lunedì 15 gennaio 2024, poi, sono in funzione in via Liceti gli autoscontri Bridio, proprio sotto la stazione, per far divertire tutti gli appassionati del genere, intrattenimento che sta coinvolgendo, come da anni ormai, grandi e piccini.
Salendo sino ad Avegno l’amministrazione comunale Canevello ha già organizzato diverse manifestazioni, anche col mercatino di beneficenza e la casetta di Babbo Natale. Non sono mancati gli incontri adatti a tutte le età ed ora si giunge al giorno della Befana. Sabato 6 gennaio grande festa alle 14 in piazza Calì, con la proclamazione del vincitore del concorso ‘Easy’ per la migliore illuminazione natalizia privata, allestita su tutto il territorio comunale. Seguirà la bicchierata con la polenta, per tutti i presenti, anche questa offerta dall’amministrazione.
Spostandosi a Camogli dove le feste sono all’insegna del racconto delle tradizioni, si sono susseguiti numerosi spettacoli, anche al Teatro Sociale, mostre e vari appuntamenti per i bimbi, a cura del Comune e delle associazioni camogline. Per chi ama i presepi, c’è il Presepe dell’isola, aperto sino al 18 febbraio 2024 tutti i giorni dalle 10 alle 18,30. Nella frazione di Ruta si può visitare la mostra alla Biblioteca La Millenaria di Ruta ‘Luci, colori, visioni da Camogli e dal mondo’, con opere di Anna Pizzi Baroffio (martedì e Venerdì 9,30-12 e 15,30-17,30), fino al 5 gennaio 2024. Lì accanto, alla Parrocchia San Michele Arcangelo di Ruta c’è il Presepe di Lego, sino al 31 gennaio, mentre poco più avanti c’è il Presepe con gli animali della Confraternita SS. Annunziata. Sono tanti, poi, i minuscoli presepi allestiti ogni anno sui sentieri del Monte e si possono incontrare facendo escursioni nel Parco, accedendo da San Rocco o dalla Ruta. Sino al 6 gennaio, invece, nella chiesetta di Sant’Anna è allestito il Presepe Artistico a cura del ‘Gruppo Il Feudo di Sant’Anna’. Al Museo Marinaro G. B. Ferrari, oggi 28 dicembre alle 17, si parla di ‘Stan l’isola che già c’era’, a cura di Francesco Chinchella e Francesco Oneto, racconti di pirati, avventurieri, ufficiali e spose bambine. Le origini dell’isola Tristan da Cunha prima dell’arrivo dei Camogliesi.
A San Silvestro, il Capodanno in piazza comincia alle 22, al porticciolo, in piazza Colombo, a cura del Comune, con musica e brindisi. Diverse le Tombole, tra cui quella della sera del 3 gennaio alle 20,30, all’Oratorio di Ruta ‘Tombolata per grandi e piccini’ a cura della Confraternita SS Annunziata. Il giorno dopo alle 15, altra tombola al Monastero di San Prospero, con cioccolata calda e ancora: ‘Tombolata dell’Epifania’ con rinfresco, a cura dell’Asilo Infantile Umberto I, il 5 gennaio alle 20,30 al Cenobio dei Dogi. Il giorno della Befana imperdibile appuntamento con le Caldarroste e falò in spiaggia a cura dell’Associazione Culturale San Fortunato, dalle 17. Per i bimbi ecco i ‘Racconti sotto l’albero’ all’8 dicembre al 5 gennaio (ricco programma sul sito del Comune).