Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Tutto l’impegno della LNI di Chiavari e Lavagna nella vela paralimpica: il 2023 è stato l’anno della consacrazione

I numeri parlano chiaro: 5 barche utilizzate, oltre 50 persone disabili coinvolte, 4 associazioni. Sono state 1336 le ore dedicate
La sezione paralimpica della Lega Navale Italiana sezione Chiavari e Lavagna
La sezione paralimpica della Lega Navale Italiana sezione Chiavari e Lavagna
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Le capacità di un gruppo dirigente non si giudicano solamente dai risultati agonistici del club a loro affidato. Conta, in misura forse maggiore, il riuscire ad ampliare e migliorare gli interessi ed i campi di intervento. In questo senso un caso di scuola appare quello della Sezione di Chiavari e Lavagna della Lega Navale Italiana che opera in più discipline e in un’ottica molto ampia, aprendosi a esperienze e proposte verso e da la società civile. Particolarmente significativi le iniziative promosse dalla presidenza di Monica Croce coadiuvata da dirigenti come Umberto Verna che vantano un pluriennale impegno nel campo dello sport per disabili.

Il 3 dicembre è stata celebrata la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita nel 1992 dall’onu per sensibilizzare le persone sul tema della diversità e del suo valore, dei diritti inalienabili di ogni essere umano, indipendentemente dalla condizione fisica, psichica, sensoriale, sociale.

La LNI di Chiavari e Lavagna è una società molto attiva in questo senso operando nel campo della nautica solidale. Il 2023 per la sezione è stato un anno di consolidamento e di raccolta dei frutti del progetto regionale “Incontro alla persona” durato tre anni e conclusosi a settembre 2023. Grazie ai fondi europei del progetto si è potuto offrire gratuitamente alle associazioni che si occupano di persone con disabilità, non solo fisiche ma più spesso relazionali e cognitive, l’opportunità di far trascorrere a ragazze e ragazzi di ogni età ore all’aria aperta impegnandoli in un’attività nuova a contatto con il mare: la vela sulle barche Hansa 303.

Sono stati creati tre percorsi: quello di Inclusione a 360°, quello di Vela paralimpica e quello rivolto alle scuole che ha coinvolto gli studenti del Liceo Sportivo e dell’istituto tecnico professionale di Chiavari. 

I numeri parlano: 5 barche utilizzate, oltre 50 persone disabili coinvolte, 4 associazioni gli “Amici di Simone”, Ass. Naz. Genitori Sindrome Autismo, Ass. Da Noi x Voi, Ass. Ita. Sclerosi Multipla chiamate in causa. Sono state 1336 le ore dedicate.

Sottolinea Umberto Verna: “La LNI ha come finalità prioritaria quella di trasmettere la cultura del mare, lo sport è uno degli strumenti a nostra disposizione per farla passare. Il mare non è una palestra con confini chiusi e ha le sue regole, senza dubbio è molto stimolante e dà grosse soddisfazioni, spesso si pensa alla vela come uno sport difficile, ma tutti possono provarla e riceverne gratificazione”.

Il vertice è l’attività agonistica nata dal percorso vela paralimpica che ha portato la sezione a creare 5 equipaggi di doppio e 3 di singolo, a raccogliere importanti risultati tra cui la convocazione in nazionale nel 2022 per Eleonora Ferroni e nel 2023 per Valia Galdi e l’assegnazione alla sezione Chiavari-Lavagna del Campionato Nazionale Hansa 303 svoltosi dall’8 al 10 settembre che ha visto piazzarsi al terzo posto assoluto Valia Galdi nel Singolo e Eleonora Ferroni nel doppio. Per Valia Galdi un anno speciale con il quarto posto al mondiale in Olanda e il primo all’Italiano Classi Olimpiche ad Ancona categoria Hansa 303 femminile.

“Per arrivare a questo risultato sono servite molte ore di allenamento e varie trasferte – sottolinea Verna che è anche l’allenatore del team paralimpico – Abbiamo partecipato a tutte le tappe del campionato regionale con vari podi e al Trofeo Accademia di Livorno con l’oro nel doppio per Eleonora Ferroni. Trasferte che per persone con disabilità sono un impegno sotto tanti punti di vista, non solo in acqua ma anche a terra, fatiche che loro superano con grande spirito di adattamento e volontà: solo per questo meritano tutti la medaglia più preziosa”.

I componenti del Team LNI Chiavari e Lavagna sono Valia Galdi, Eleonora Ferroni, Roberto Del Tufo, Luca Prister, Gianluca Donadio, Patrizia Castellanza, Giovanna Ferraro. Gli accompagnatori nei doppi sono Ferdinando Galletti, Piero Maresca, Alessandro Delucchi.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023