di DANILO SANGUINETI
Correre, corricchiare, camminare a ritmo sostenuto, insomma basta muoversi e si fa bene. Aggiungendoci un regime dietetico razionalmente controllato si ottiene uno stile di vita che la allunga e soprattutto ne conserva più a lungo la qualità. È dimostrato scientificamente che lo jogging fa bene, tanto che la sua diffusione negli ultimi decenni ha permesso di portare nel nostro Paese l’aspettativa di vita sana, ossia senza malattie gravi o invalidanti, a 68 e rotti anni per le donne e 67 e rotti anni per gli uomini.
Che questa consapevolezza si stia diffondendo lo comprova la sempre più massiccia adesione alle gare di fondo, mezzofondo, cross e su strada, proposte nel Levante. Una crescita costante. Il dopo-pandemia ha portato ad un vero e proprio boom che non accenna a rallentare. Ne fanno fede gli eventi che si tengono nel Tigullio: all’ombra del monte di Portofino si unisce alla pratica sana sportiva anche il diletto dato dal poter correre in mezzo a delle bellezze naturali e paesaggistiche da lasciare senza fiato.
È senza alcun dubbio uno scenario favoloso, stretto come una quinta di palcoscenico tra le ‘Due Perle’, Santa Margherita Ligure e Portofino, quello che da sempre caratterizza la Mezza Maratona Internazionale detta appunto ‘Delle Due Perle’, in programma domenica 4 febbraio 2024. La gara clou avrà due prologhi dedicati agli amatori e agli agonisti ‘non esasperati’. È oramai una classica. Siamo infatti giunti alla diciassettesima edizione della manifestazione organizzata dall’Atletica Due Perle. Con a capo il presidente Nicola Fenelli c’è una equipe di organizzatori di primo ordine: si tratta di una macchina collaudata in grado di offrire ospitalità e servizi ai partecipanti che arrivano da tutta Italia, dall’estero, dando un valore aggiunto a quel circuito per un totale di 21 km
Il presidente Fenelli è giustamente orgoglioso della sua creatura: “La Mezza Maratona delle Due Perle si svolge in uno degli scenari più suggestivi al mondo, da un lato il rumore del mare, dall’altra parte il verde dei pini del monte di Portofino, con viste mozzafiato, come il passaggio all’Abbazia della Cervara, alla Baia di Paraggi, alla piazzetta di Portofino e il meraviglioso arrivo nei giardini a mare di Santa Margherita Ligure. Il tracciato è pianeggiante con curve interessanti e leggerissimi dislivelli che lo rendono ancora più tecnico, partenza ed arrivo a Santa Margherita Ligure con giro di boa in piazzetta a Portofino”.
La Mezza Maratona internazionale delle due perle ha nel suo albo d’oro i principali interpreti della maratona Italiana. Il presidente elenca solo alcune delle stelle che hanno brillato anche a Santa: “Stefano Baldini, Giacomo Leone, Ottavio Andriani, Daniele Meucci, Ruggero Pertile, Dennis Curzi, Daniele Caimmi, Stefano La Rosa, Migidio Bourifa. E in campo femminile Bruna Genovese, Ornella Ferrara, Valeria Straneo, Emma Quaglia, Gloria Mancini”.
Sarebbe tanto, ma non è tutto. “Ventiquattro ore prima della gara principale, sabato 3 febbraio, si terrà la undicesima Portofino Run, dal 2018 anche ‘Memorial Antonella Guzzi’, corsa competitiva di km 10 alla quale possono partecipare tutti gli atleti che abbiano compiuto l’età di anni sedici. Tutte le informazioni si possono trovare sul sito www.mezzadelledueperle.it. Partenza da Santa Margherita Ligure presso il Castello zona lungomare porto turistico, poi corsa sulla strada provinciale per Portofino, giro di boa in piazzetta a Portofino e ritorno a Santa Margherita Ligure con arrivo nei giardini del lungomare. Stesso percorso e stesso orario per la quarta edizione di ‘Corrisanta Family Run’, aperta a tutti, e soprattutto alle famiglie come dice il nome, senza classifica finale. Prenderanno il via alle 15”. E sarà uno spettacolo nello spettacolo vedere centinaia di podisti intrepidi sfidare i ‘freddi’ (?) della Riviera.