di DANILO SANGUINETI
Dato che dell’autunno meteorologico non c’è traccia e di quello astronomico se ne ricordano in pochi (il 21 settembre saremmo entrati nella terza stagione dell’anno solare) per fortuna che a rammentarcelo sono le classiche autunnali dello Yacht Club Chiavari. Il primo appuntamento della seconda parte dell’anno agonistico è già in archivio: la Coppa Gavino è la classica tra le classiche, una regata che è anche un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati del mondo velico.
Per la esattezza la ‘Coppa Giorgio e Lella Gavino’ è stata la regata velica di apertura del Campionato Vela d’Autunno dello Yacht Club Chiavari. Roberto Bosè, presidente dello Yacht Club Chiavari, ci tiene a sottolineare che la Coppa Giorgio e Lella Gavino da qualche anno è tornata alle sue origini, continuando la tradizione del Trofeo Marina Yachting, evento velico che per 14 anni è stato organizzato nella nostra città dallo YCC: “Questa regata – precisa il Presidente Bosé – è nata in ricordo di Giorgio e Lella Gavino, amanti del mare e della vela, chiavaresi affezionati alla nostra città e alla sua gente, anime delle Yacht Club Chiavari, di cui Giorgio è stato fondatore e più volte presidente. Ma soprattutto ci teniamo a ricordare come Giorgio e Lella abbiano saputo coniugare alla perfezione le proprie due grandi passioni, il lavoro e lo sport velico, creando e portando in tutto il mondo il marchio della moda nautica italiana Marina Yachting”.
Aperta alle imbarcazioni delle classi O.R.C., I.R.C. e Libera, nei giorni 23 e 24 settembre ha visto regate molto avvincenti in condizione meteomarine ‘particolari’. La mattina di sabato 23 settembre le imbarcazioni si sono presentate al via con tempo sereno, mare molto mosso e vento proveniente da sud-est, con raffiche oltre i 20 nodi. La partenza è stata quindi rimandata fino alle ore 13. Alla partenza il meteo ha messo alla prova le capacità dei regatanti che hanno deciso di presentarsi al via, e che si sono trovati davanti a mare molto mosso e vento sempre proveniente da sud-est, sui 15 nodi; tutte le imbarcazioni partite sono comunque riuscite a portare a termine una prova a triangolo nel Golfo Tigullio.
Domenica 24 settembre, invece, condizioni assai diverse: mare calmo e vento da est- nord-est hanno permesso di dare il via alle ore 10 alla prima prova, che una mezz’ora dopo, però, è stata annullata per l’improvviso cessare del vento. Il vento ha ripreso a soffiare qualche tempo dopo da sud-ovest, con intensità sui 6 nodi in aumento fino a 10 nodi, permettendo di effettuare una prova a triangolo di circa 10 miglia.
La Coppa Challenge Giorgio Gavino , messa in palio per l’imbarcazione che si aggiudica la vittoria nel raggruppamento ORC Overall, è stata assegnata a ‘Capitani Coraggiosi 3’ di Guido Santoro e Federico Felcini (YC Chiavari), che si è riappropriata della coppa dopo 4 anni.
Nella Classe ORC C-D vittoria di ‘Aia de Mà’ di Luca Olivari (YC Chiavari), che si è anche classificato 2° Overall. Nel raggruppamento IRC vittoria a ‘Catherine’ di Massimo Bonfante (YC Chiavari). ‘Aria di Burrasca’ di Franco Salmoiraghi (LNI Sestri Levante) si è invece aggiudicato la vittoria in Classe Libera, bissando il successo dello scorso anno.
Il secondo appuntamento velico del Campionato Vela d’Autunno 2023 segue la “Gavino” a breve distanza. Sabato e domenica 7 ottobre e 8 ottobre tocca alla edizione numero 55 della ‘Coppa Dallorso’, regata che si tiene sul percorso Chiavari/PortoVenere/Chiavari. La Coppa Dallorso venne organizzata per la prima volta pochi anni dopo la fondazione dello Yacht Club Chiavari, e precisamente nel 1969, in ricordo del Cavaliere del Lavoro Giovanni Dallorso per volontà del figlio Nicola. Il Trofeo Nicola Dallorso, invece, fu disputato per la prima volta nel 1989 e messo in palio da Giovanni Dallorso in memoria del padre Nicola.
Anche quest’anno, come accade da sempre, questa regata vede al via numerosissime imbarcazioni dagli 8 ai 20 metri, provenienti dai Circoli Velici e Nautici più prestigiosi di tutta Italia. Al momento sono già iscritte più di cinquanta imbarcazioni, che sicuramente aumenteranno ancora nei prossimi giorni. Come sempre un’ adesione davvero entusiasta da parte dei velisti che frequentano il Golfo Tigullio, che attesta come questa regata sia tra le più belle costiere della Liguria, sia per i panorami che si possono ammirare durante il percorso, sia per le difficoltà tattiche che il percorso stesso offre.
Lo conferma il presidente Bosé. “La Coppa Dallorso è un evento sportivo davvero molto amato, un appuntamento quasi irrinunciabile, che mette alla prova le capacità tecniche e la strategia di gara utilizzata dai velisti. Inoltre l’evento offre ad armatori ed equipaggi, oltre alla competizione sportiva, la possibilità di fruire delle bellezze del Golfo i Poeti e del Golfo Tigullio”. Come dire che Chiavari o Portovenere valgono bene una…’scuffiata’.