Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 30 ottobre 2025 - Numero 398

Recco avrà una ‘Consulta dei Giovani’, per coinvolgere ragazze e ragazzi nel tessuto sociale

Si tratta di una proposta dell’assessore alle politiche sociali Davide Manerba, frutto di una riflessione fondata sull’esperienza personale
La consulta dei giovani è pronta a debuttare in quel di Recco
La consulta dei giovani è pronta a debuttare in quel di Recco
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Coinvolgere i ragazzi nel tessuto sociale. È questo l’obiettivo per cui nasce la ‘Consulta dei giovani’. Se ne è parlato nell’ultimo consiglio comunale di Recco, a fine luglio, dove, all’unanimità, si è dato vita alla Consulta e approvato il regolamento che disciplina il funzionamento di questo nuovo organo.

La Consulta è una proposta dell’assessore alle politiche sociali Davide Manerba, frutto di una riflessione fondata sull’esperienza personale dell’assessore, che ha avuto modo di interfacciarsi col ‘Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze’ in altre realtà come Genova, portando la novità a Recco per avvicinare i giovani e renderli partecipi ai lavori dell’amministrazione e delle altre associazioni, anche sportive.

La finalità è promuovere il potenziamento del dialogo fra giovani e istituzioni, attraverso la valorizzazione del ruolo dei giovani nell’ambito del tessuto sociale e culturale cittadino. La ‘Consulta dei Giovani della città di Recco’ faciliterà la pianificazione e la realizzazione dei servizi e dei progetti per giovani, in coerenza con le disposizioni costituzionali e in linea con le normative internazionali, europee, italiane e regionali vigenti.

Altra finalità è stimolare la condivisione delle risorse organizzative, umane ed economiche, nella realizzazione dei servizi e dei progetti per ragazzi, mettendo come fattore comune le conoscenze, i progetti, le reti e i patti istituiti tra settore pubblico e settore privato. Rappresenterà l’organo di partecipazione utile a favorire il dialogo dei cittadini con le istituzioni e la conoscenza dei reali bisogni dei ragazzi e delle ragazze di Recco.

L’iniziativa appena votata sarà promossa e reclamizzata su tutti i canali istituzionali, anche social, dell’amministrazione. “Faremo grande pubblicità alla nuova ‘Consulta Giovani’ – conferma Manerba – e distribuiremo i moduli da compilare appositamente, che potranno essere inviati al Comune, così da riunire quanto prima la prima assemblea e comporre il consiglio con tutti i ruoli previsti, come da regolamento.

La ‘Consulta dei giovani’ agirà come un organo giovanile riconosciuto e potrà lavorare al meglio con spazi e iniziative a oggi non contemplate per loro. L’obiettivo è iniziare con un buon numero di adesioni, con un’assemblea aperta che intenda essere coinvolta nel tessuto sociale e civile, relazionandosi con le altre realtà cittadine”.

La fascia di età è compresa tra i 14 e i 19 anni: ci sarà un presidente e un consiglio, formato anche da persone non necessariamente residenti a Recco. Si vuol sviluppare un percorso di crescita dei giovani recchelini, così da tenerli legati al territorio. Questo organo incentiverà esperienze diverse e potrà anche evitare situazioni di degrado che si registrano spesso nelle grandi città. Manerba ritiene importante anche che la voce dei ragazzi venga a tutti gli effetti riconosciuta a livello amministrativo e nei tavoli di lavoro che si avvicendano in città.

“Un’esigenza che ho percepito personalmente – riferisce – e il regolamento è il frutto di un lungo lavoro dopo passaggi anche effettuati nel terzo settore cittadino, che si è dichiarato subito favorevole e interessato a questa iniziativa”. Nel regolamento della ‘Consulta dei giovani della città di Recco’ si legge che essa rappresenta i giovani che desiderano partecipare all’ideazione, realizzazione e promozione di iniziative volte al benessere dei ragazzi e delle ragazze. È un punto di riferimento sulle tematiche giovanili e svolge funzioni consultive e propositive attraverso l’elaborazione di pareri, di ricerche, di incontri e di iniziative per i giovani del territorio: può elaborare piani di intervento annuali da proporre all’amministrazione comunale, per contribuire alla pianificazione degli interventi in un’ottica inclusiva, di contrasto al disagio giovanile e di sviluppo per le politiche giovanili. Nell’ambito del Comune può stimolare la creazione di nuove progettualità, può promuovere dibattiti, incontri ed eventi, raccogliere informazioni e produrre materiale che possa orientare le decisioni e le attività, anche nell’ambito delle istituzioni scolastiche presenti a Recco.

Sono organi della Consulta: l’Assemblea; il Presidente; il Consiglio; il Vice Presidente; il Segretario. Ogni tre anni l’Assemblea si riunisce per eleggere il Presidente e il Consiglio. Il mandato del Presidente ha durata pari a 3 anni. L’Assemblea si riunisce almeno semestralmente e, comunque, ogni volta che lo richieda il Presidente o almeno tre Consiglieri o un terzo degli iscritti. L’Assemblea, con la maggioranza dei voti favorevoli sui contrari tra i presenti alla seduta, può deliberare in via consultiva su qualsiasi materia e tematica di interesse relativa alle Politiche Giovanili, nell’ambito del Comune di Recco. Le decisioni assunte dall’Assemblea sono verbalizzate dal Segretario della Consulta, il quale provvede a inviare i verbali delle sedute al Settore Servizi alle Persone del Comune di Recco. Non esiste un limite di adesioni in quanto l’obiettivo è la massima partecipazione dei giovani del territorio. Inoltre nessun componente dell’Assemblea può ricoprire funzioni politico-istituzionali, sindacali o avere un rapporto lavorativo con il Comune di Recco: tale clausola prevede la respinta della domanda di iscrizione e l’ineleggibilità a qualsiasi carica interna. “Sto ingrossando le fila – chiude l’assessore – ho già effettuato una prima attività informativa e a breve distribuiremo i moduli per iscriversi: a settembre si comincia”.

Ultimi video

Massimo Maugeri (Legambiente): "Le criticità di Punta Vagno confermano i rischi del depuratore in Colmata a Chiavari"
"Chiediamo ai sindaci del Tigullio di valutare soluzioni alternative, sostenibili e meno invasive, invece di costosi collettamenti"
La Società Economica si attiva per il territorio e delinea le prospettive future della Valle dell’Entella. Parla il presidente Francesco Bruzzo
“È un tema che chiama alla partecipazione dell’intera comunità, il nostro impegno nasce dallo spirito di servizio, che appartiene alla natura stessa del nostro Ente”

Altri articoli

Nuova classificazione delle zone montane, in Liguria rischiano di sparire cento comuni: l’allarme di Anci

Verrebbero riconosciuti soltanto i Comuni più ‘alti’ di alcune aree specifiche, escludendo gran parte dei territori di transizione, di fondovalle, ma anche di media e alta valle

Città Metropolitana, ecco servite le deleghe: per il Levante c’è Giovanni Stagnaro, sindaco di Casarza. Caos sulle nuove tariffe di Amt

Ieri in Consiglio Metropolitano si sarebbe dovuta votare la delibera di indirizzo sui nuovi costi degli abbonamenti, ma tutto è saltato perché il centrodestra ha fatto mancare il numero legale