Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Un render (non) ci salverà: quanto vuoto c'è a Chiavari dietro alle immagini - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Un render (non) ci salverà: quanto vuoto c’è a Chiavari dietro alle immagini

La produzione di contenuti ad alto impatto visivo è inversamente proporzionale ai progetti realizzati: ma ormai si amministra così
Il render del progetto della nuova piscina del Lido
Il render del progetto della nuova piscina del Lido
Condividi su

(r.p.l.) Amministrare a colpi di render e, quando si presenta qualche problema, “è colpa di quelli che c’erano prima”. È ormai un’impostazione tanto cara a parecchie giunte comunali, a ogni latitudine d’Italia, e c’è da dire che a Chiavari ne sono diventati maestri.

Non si contano più i render che sono stati diffusi in questi ultimi anni, non si contano più i progetti (sempre e solo sulla carta), non si contano più le polemiche con i predecessori. Sono quelli dei ‘fatti e non parole’, gli attuali amministratori di Palazzo Bianco, a cominciare dal gruppo Avanti Chiavari, che è il principale schieramento della maggioranza e al quale appartengono sia il sindaco Federico Messuti che il presidente del Consiglio Comunale, Antonio Segalerba, oltre che la vice sindaca Michela Canepa-Di Capua.

‘Fatti e non parole’, ma forse sarebbe meglio dire ‘Render e tante parole’: l’ultimo in ordine di tempo è quello relativo alla riqualificazione della piscina del Lido. Il più ‘spettacolare’? Certamente quello del campus scolastico alla Colmata. Poi ci sono i render del progetto di riqualificazione di via Trieste, nel terreno ex Italgas (aree verdi e parcheggi, mentre prima gli stessi avevano previsto due palazzi alti sette piani, salvo poi negare tutto), i render della riqualificazione di piazza Roma, quelli dedicati a piazza Verdi e tanto, tanto altro.

Il punto è che la produzione di immagini ad alto impatto visivo è inversamente proporzionale ai progetti realizzati. Per cosa verrà ricordata l’amministrazione Messuti-Segalerba? E, ancor prima, per cosa verrà ricordata l’amministrazione Di Capua-Segalerba? Manutenzioni ordinarie, qualche manutenzione straordinaria, ma per le grandi progettualità siamo pressoché fermi a zero.

Nei prossimi giorni gli esponenti delle minoranze in Consiglio Comunale tracceranno un bilancio del primo anno di amministrazione della Giunta di Messuti e daranno un ragguaglio delle attività che sono state svolte. E anche delle tante parole che sono state spese.

E dire che quelli di Avanti Chiavari con i render ci sanno fare: nel 2017, al momento della campagna elettorale tra l’uscente Roberto Levaggi e lo sfidante Marco Di Capua, mostrarono il camino del depuratore, in zona Lido, con degli inquietanti fumi gialli. Tutto questo per dire che lì l’impianto non doveva essere costruito. Ora il render con il camino del ‘loro’ depuratore, in zona Colmata e con i fumi all’interno dell’area del porto turistico, non lo fanno certo vedere.

Sono indubbiamente bravi a farsi credere ‘sulla carta’, sono molto meno bravi quando c’è da passare dalla carta alle azioni. Non stiamo vedendo la piscina del Lido, non stiamo vedendo il polo scolastico alla Colmata, non stiamo vedendo la riqualificazione di via Trieste. E tanto, tanto altro. 

Chiavari è ferma: non si va avanti sulla riapertura del tribunale, sulla questione della diga Perfigli c’è stato un atteggiamento quantomeno imbarazzante, non si parla di sviluppo, di politiche imprenditoriali, di come trattenere i giovani, di come attirarne altri. Si va avanti tra buoni e cattivi, tra amici e nemici, tra invettive e veleni: simbolico il caso della Soprintendenza, esposta alla pubblica gogna in occasione degli scavi in via Delpino (gesto costato una querela all’amministrazione comunale). E poi, quando le cose si mettono male, c’è sempre un render da tirare fuori: per compiacere l’opinione pubblica, per distrarre le persone dagli argomenti reali, per dare un po’ di argomenti a certa stampa particolarmente ubbidiente. Un render, un “è colpa di quelli prima”, qualche giochetto di prestigio. Poi il nulla. Poi il vuoto, aspettando il prossimo progetto, il prossimo titolo a sette colonne.

Almeno in altri comuni poi arrivano al taglio del nastro. Almeno in altri comuni poi arrivano alla posa della prima pietra. Qui, invece, non c’è pericolo. Arrivederci al prossimo render. Così sia.

Il campus scolastico alla Colmata
La riqualificazione di via Trieste
Il nuovo assetto di piazza Verdi
Il nuovo assetto di piazza Roma

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura