Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Il Premio Bontà don Nando Negri va a Mattia Villardita, lo Spiderman degli ospedali liguri

La giuria ha inoltre deciso di menzionare con una segnalazione speciale Corinna Gandolfo, anestesista dell’ospedale di Lavagna
Mattia Villardita, lo Spiderman degli ospedali liguri
Mattia Villardita, lo Spiderman degli ospedali liguri
Condividi su

(r.p.l.) Cos’hanno in comune Mattia Villardita, ventinove anni, impiegato logistico portuale a Vado Ligure e Peter Parker, fotografo trentenne di New York? Entrambi indossano la maschera di Spiderman quando qualcuno ha bisogno di loro. Ma se Peter Parker esiste solo in quanto frutto della fantasia del geniale Stan Lee, Mattia è un ragazzo in carne e ossa che da cinque anni porta sorrisi e spensieratezza ai bambini ricoverati negli ospedali liguri e non solo. 

Mattia non ha acquisito i poteri dal morso di un ragno, ma dalla sua esperienza personale che, a causa di tre diverse patologie congenite, lo ha costretto a subire quindici interventi chirurgici e lunghissime degenze all’ospedale Gaslini

Il suo impegno e la sua attività di volontariato hanno convinto la giuria del Premio Bontà don Nando Negri. Lo Spiderman di Savona è infatti il vincitore della quattordicesima edizione. Il riconoscimento è stato istituito nel 2010 per premiare chi “si è distinto nel donare molto di sé agli altri, sull’esempio di don Nando Negri, fondatore del Villaggio del Ragazzo”.

La giuria ha inoltre deciso di menzionare con una segnalazione speciale la dottoressa Corinna Gandolfo, anestesista nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Lavagna che, spiegano i giurati, “impreziosisce la professione di medico rianimatore tra i pazienti con una presenza discreta ed efficace, suggerendo parole di conforto e speranza che rasserenano l’animo dei loro familiari. Dedica tempo, anche oltre l’orario di servizio, per essere vicina ai parenti delle persone ricoverate, in terapia intensiva e in rianimazione, che affrontano l’angoscia dei momenti nei quali sembrano svanire le speranze. Durante la pandemia Covid-19, coordinatrice, nella funzione di primario, ha guidato il reparto dedicato nella struttura ospedaliera di Sestri Levante, con disponibilità continua e generosa abnegazione, condivise dai suoi collaboratori in modo ammirevole”.

Il Premio Bontà don Nando Negri sarà consegnato nel pomeriggio di sabato 8 luglio 2023 presso il Centro San Salvatore – Villaggio del Ragazzo di Cogorno, al termine della messa che verrà celebrata alle ore 18 in occasione dell’AdDio a don Nando, l’annuale celebrazione della memoria del sacerdote scomparso il 6 luglio 2006.

I sensi di ragno e il grande cuore di Mattia però, sabato 8 luglio, lo porteranno ad essere impegnato in un ospedale fuori regione. Per questo il premio gli sarà consegnato di persona in altra data presso il Centro Benedetto Acquarone di Chiavari, dove è atteso con gioia dai ragazzi che frequentano la struttura.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”