Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

I primi effetti disastrosi del Decreto Dignità

Condividi su

Come scritto a suo tempo su queste pagine, il cosiddetto ‘Decreto Dignità’ (primo e finora quasi unico provvedimento legislativo di una certa entità del governo Conte) perseguiva un fine di per sé condivisibile, e cioè la ricerca di stabilizzazione del rapporto di lavoro, con strumenti e metodi completamente sbagliati, in particolare la stretta sui contratti a tempo determinato al fine di trasformarli progressivamente in contratti a tempo indeterminato. 

Come sempre avviene nei sistemi economici aperti e di mercato, la pretesa di creare posti di lavoro per legge, tipica dei regimi totalitari, non funziona e anzi rischia di trasformarsi in un boomerang tremendo.
I dati appena pubblicati dal Ministero del Lavoro sembrano confermare questo assunto, mostrando che i primi effetti della riforma sull’occupazione sono disastrosi.
Infatti nel mese di agosto 2018 si è registrato un calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente di 40mila posti di lavoro sotto le tre voci ‘nuovi contratti’, ‘assunzioni a termine’ ed ‘assunti con contratti di somministrazione’. I dati di settembre non sono disponibili, ma le prime indicazioni che filtrano dal Ministero sembrano confermare il trend negativo. 

Lo si era facilmente previsto: in un momento in cui la congiuntura economica rallenta, denso di incognite sul futuro del Paese (crescita dello spread, scontro con l’Europa sulla legge di bilancio, attacchi a Mario Draghi da parte di Di Maio ecc.) la fiducia degli imprenditori cala, e nessuno ha voglia di appesantire la struttura dei costi aziendali con nuovi contratti a tempo indeterminato.
In altre parole, di fronte all’irrigidimento e ai paletti messi dal governo al rinnovo dei contratti a termine oltre i 12 mesi, la maggior parte delle imprese ha preferito lasciare a casa il lavoratore piuttosto che assumerlo a tempo indeterminato. 

È lecito domandarsi che ne è stato dei 40mila lavoratori che hanno perso il posto grazie ai perversi effetti del ‘Decreto Dignità’. Probabilmente si sono trasformati in lavoratori irregolari in nero o in partite Iva, e cioè in lavoratori che nella gran parte dei casi continuano a lavorare per le stesse imprese ma assai più precarizzati di quanto non avvenisse con il precedente contratto a tempo determinato. 

Esattamente il contrario, cioè, di quanto il governo si proponeva di ottenere con il ‘Decreto Dignità’.
Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi. Per ora sembrano avverarsi le peggiori previsioni che avevano indotto tutte le organizzazioni dei datori di lavoro (non solo Confindustria, ma anche Confcommercio, Confartigianato, CNA, Confesercenti, Confagricoltura ecc.) a schierarsi violentemente contro il decreto chiedendone profonde modifiche che però, purtroppo, non ci sono state, con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti. 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Il vertice di Tianjin, la minaccia cinese e la necessità per l’Occidente di fare politiche di cooperazione al  di là di Trump, la linea giusta è quella del Piano Mattei

Lo sforzo “imperiale” della Cina, come ha detto il suo ministro degli esteri Wang Yi, è far sì che, entro dieci anni, nasca “un ordine internazionale multipolare contrapposto alla mentalità della guerra fredda, alla logica dei blocchi e al bullismo”

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"