Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Il Lions Club International a Sestri Levante con varie attività di prevenzione

Particolare significato assume la partecipazione dell’Asl 4 che supporta l’iniziativa mettendo a disposizione l’unità mobile
Il Lions Clubs International si presenta ai cittadini all’insegna del proprio motto: ‘We Serve’
Il Lions Clubs International si presenta ai cittadini all’insegna del proprio motto: ‘We Serve’
Condividi su

(r.p.l.) Ogni anno nel mese di aprile il Lions Clubs International si presenta ai cittadini all’insegna del proprio motto: ‘We Serve’.

Quest’anno Sestri Levante è stata scelta dai club del Tigullio come sede dell’evento che si caratterizza per le svariate attività di prevenzione dedicate alle principali problematiche di salute della popolazione generale. Tutti gli screening saranno gratuiti. Particolare significato assume la partecipazione dell’Asl 4 che supporta l’iniziativa mettendo a disposizione l’unità mobile Gulliver per tutta la giornata. Anche la sezioni locali delle pubbliche assistenze presenzieranno con due ambulanze attrezzate i Giardini Mariele e con un’ambulanza per il pronto intervento il Parco Mandela, dove si svolgeranno le attività sportive del pomeriggio. Sarà presente anche l’Avis e fondamentale sarà l’apporto della Protezione Civile degli Alpini di Casarza. Il comune, oltre a permettere di utilizzare sia i Giardini, sia il Parco, permette di utilizzare la Sala Auser adiacente per gli screening che necessitano di spazi chiusi. “Un particolare ringraziamento – affermano gli organizzatori – va anche al Grande Albergo che non solo ci concede l’utilizzo del grande marciapiede adiacente ai giardini, ma ci mette a disposizione un salone per la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso mondiale: ‘Un Poster per la Pace’”.

Aprirà la manifestazione il corpo bandistico di Casarza Ligure e della Val Petronio. Sono previsti screening: cardiovascolare, diabetologico, respiratorio, di medicina sportiva, di prevenzione dell’ictus con eco-Doppler dei tronchi sovraortici, nutrizionale e delle malattie tiroidee.

Presso la Sala Auser del Comune di Sestri Levante in via XX Settembre saranno svolti screening della vista, dell’udito, dei tumori della pelle. Sempre ai Giardini Mariele Ventre ci sarà una esercitazione di primo soccorso con simulazione dell’utilizzo del defibrillatore automatico (DAE) a cura del Centro di formazione IRC New Life.

“A tutti i cittadini che verranno – proseguono gli organizzatori – facciamo l’appello di portare con sé occhiali usati e tappi di plastica. Gli occhiali verranno rigenerati in un centro apposito e distribuiti gratuitamente in Italiae nei paesi bisognosi. I tappi di plastica verranno consegnati alla Croce Rossa che con il ricavato della vendita pagherà utenze a chi non riesce a provvedere da solo. Sarà altresì presente la Banca degli Occhiche fa da ponte tra la donazione e il trapianto di cornea e proprio nel Policlinico San Martino di Genova la Banca degli Occhi è sostenuta dai Lions”.

Al parco Mandela, nel pomeriggio, si disputerà una partita di basket in carrozzina con la squadra del Genova Pegli; gli Arcieri Tigullio si esibiranno con la possibilità di provare questo sport sotto la guida di un istruttore. Altre attività allieteranno la giornata.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura